Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su questo esercizio. Il testo recita “Determina per quali parametri reale positivi h e k l’iperbole $hx^2-ky^2=1$ ha vertici reali in comune con l’ellisse di equazione $x^2/25+y^2/16=1$ e le due curve hanno eccentricità reciproche” A questo visto che nell’ellisse $a>b$ significa che i vertici staranno sull’asse x, pertanto incrocio l’ellisse con l’asse x. Ottengo i due punti d’incontro $(5,0) (-5,0)$ Ora vincolo che i punti d’incontro ...
15
17 feb 2024, 09:17

Marco1985Mn
Ho un problema nello scrivere il dominio di questa funzione in due variabili $z=sqrt(2x-y+1)-(x-1)/(log(2x+y))$ Imposto le condizioni $2x-y+1>=0$ $2x+y>0$ Tralascio la risoluzione grafica. Io scriverei $D={AA x,y in R^2: 2x-y+1>=0 ^^2x+y>0}$ la prof invece scrive $D={AA x,y in R^2: 2x-y+1>=0 vv 2x+y>0}$ le due condizioni devono essere contemporaneamente vere ,non una o l'altra. Voi che dite? Grazie mille
7
22 feb 2024, 18:56

Rosy.5353
Urgente (319802) Miglior risposta
L'area totale di un prisma quadrangolare regolare è di 4.750 cm quadrati. l'area laterale e i 14/19 dell'area totale, calcola il volume del prisma.
1
29 feb 2024, 18:04

vespapazza
data la parabola y = 2x^2-4x-6 e i punti A(3;0) e B(0;-6), sull'arco di parabola AVB (V sarebbe il vertice) determinare un punto P in modo che la differenza tra la sua distanza dall'asse delle ordinate e quella dall'asse delle ascisse sia 4. Non abbiamo fatto le derivate quindi posso solo usare formule della geometria analitica fino ai fasci di parabola
0
29 feb 2024, 18:53

melania.att
Buon pomeriggio a tutti Stavo cercando di svolgere questo esercizio ma mi sono bloccata. a) Essendoci dei segmenti so la derivata sarà una costante e quindi tra -4 e 2 $y'=1/2$, conoscendo il coefficiente della retta passante per (-4,0) e (2,0), mentre tra 3 e 5 $y'=0$ b) Se quel tratto è un arco di parabola, allora la derivata sarà una retta. Per poterla tracciare ho provato a scrivere l'equazione della parabola. Sapendo che deve essere del tipo: ...
2
29 feb 2024, 16:55

osiloveto
Ragazzi aiuto perfavoreee: In un triangolo ABC, il lato BC è doppio del lato AB, e l'angolo del lato B è ottuso. Sapendo che il seno di ABC è uguale a radical 15 fratto 4, e che il perimetro del triangolo è 9 più 3 per radical 6, determina le lunghezze dei lati del triangolo.
0
29 feb 2024, 16:03

Marco1985Mn
Rieccomi alle prese con questa cosa, mai fatta a mio tempo l'esercizio dice "determina i valori di k per cui la circonferenza è degenere" $x^2+y^2-2kx+3=0$ cercando un pò non ho capito una mazza, a volte trovo che è la circonferenza con raggio nullo , a volte trovo altre cose. l'esercizio svolto mi dice di impostare $a^2+b^2-4c>=0$ ma non capisco il perchè. help
8
24 feb 2024, 09:57

ale715
Problema con i prismi Miglior risposta
Problema con i prismi nr 321. Posso ricavarci l'area di base e la superficie laterale, ma come faccio a trovare uno spigolo per potermela calcolare? Questo è il testo Calcola il perimetro di base di una piramide triangolare regolare sapendo che l'area della superficie totale è 389,7 cm^ e che le facce laterali sono triangoli congruenti a quello di base. Risultato 45 cm
1
27 feb 2024, 12:16

DAMIANO2011
Buongiorno, Mi date su questo problema : 1-un triangolo isoscele ha l'area di 108 e sapendo che il rapporto della base è dell'altezza del triangolo è 3/2,,calcola l'area della superfice totale e il volume del prisma che ha per base il triangolo dato è la misura dell'altezza uguale al semiperimetro del triangolo. Calcola inoltre l'area della superfice totale di un prima quadrangolare regolare equivalente al prisma precedente, sapendo che l'altezza del prisma ...
1
25 feb 2024, 09:45

DAMIANO2011
Buon giorno ragazzi, Mi date una mano per questi due problemi : N1- un prisma retto la cui altezza misura 14 ha per base un rombo avente la stessa area di un triangolo isoscele il cui perimetro è 64 e il lato obliquo è 5/6 della base. Calcola volume prisma (risultato 2688) N2 (qui mi servirebbe capire graficamente il problema anche) Un prisma esagonale regolare ha la somma di tutti gli spigoli che misurano 240,sapendo che lo spigolo laterale è il doppio di ...
6
22 feb 2024, 07:02

Marco1985Mn
Rieccomi con questo fantastico esercizio sulla parabola che però mi lascia.......perplesso. "data la parabola di equazione $x=2y^2-8y+9$ trovare quale retta, interseca la parabola ed è parallela alla retta $2y=x$, definisce una corda lunga $3sqrt(5)$ " parto per gradi. trovo il coefficiente angolare della retta $y=1/2x$ $m=1/2$ a questo punto dovrei incrociare una generica retta parallela a $y=1/2x$ che differisce da quest'ultima solo ...
0
24 feb 2024, 17:55

Francy20052
Buongiorno, chiedo nuovamente il vostro aiuto per risolvere un problema del capitolo sulla derivabilità ed il calcolo differenziale. Riporto di seguito il testo dell'esercizio: Considera la famiglia di funzioni $f(x)=ax^3+(2a+1)x^2+3ax+2a$, al variare del parametro reale a. a) Verifica che per ogni a appartenente ad R il grafico di f(x) passa per il punto A (-1;1). b) Stabilisci per quali valori del parametro a la funzione f(x) è invertibile. Motiva la risposta. c) Trova, se esiste, il valore del ...
7
22 feb 2024, 14:02

Francy20052
Buongiorno! Sono una nuova utente del sito e più vote ho trovato risposte ai miei dubbi leggendo i vostri post. Mi sto preparando alla maturità scientifica e vorrei chiedere il vostro aiuto per la risoluzione di un problema del manuale blu 2.0 della Zanichelli. Poichè il testo è abbastanza lungo mi permetto di allegarne lo screenshot. Onestamente non so neppure da dove partire, ho cercato esempi nel libro, ho svolto molti altri esercizi ma questo proprio mi mette in difficoltà. Mi auguro che ...
6
21 feb 2024, 08:49

HowardRoark
Calcolare quanti sono i numeri di quattro cifre, tutte fra loro diverse, divisibili per $5$. Un generico numero di 4 cifre è del tipo $abcd$, per la divibilità per 5 deve essere $d=0 vv d= 5$. $a = 1,...9$ (non può essere $0$ perché altrimenti il numero non sarebbe di 4 cifre) ma $a!=5$ (perché le cifre devono essere tutte diverse fra loro), quindi $a$ lo posso prendere in $8$ modi diversi (equivale ad una ...
4
21 feb 2024, 16:24

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho provato a eseguire questo semplice calcolo integrale ma il risultato fornito dalla dispensa universitaria è diverso. $int_(0)^(3/2)1-sqrt(x)$ è $x-(x^(3/2))/(3/2)$ Sostituendo $3/2$ e $0$ nella primitiva e facendo la sottrazione ottengo $3/2-sqrt(3/2)$ La dispensa invece da come risultato $sqrt(3/2) – 5/6$ sbaglio io? grazie mille
4
19 feb 2024, 17:36

Marco1985Mn
Salve, avrei un piccolo dubbio sulla soluzione proposta dal libero su questa disequazione esponenziale. $4^(3(x+1))<32^(2/x-1)$ Svolgo e diventa $4^(3x+3)<(2^5)^(2/x-1)$ $2^(6x+6)<2^(10/x-5)$ Elimino le basi e rimane $6x+6<10/x-5$ A questo punto non so di preciso come proseguire ma non posso eliminare il denominatore x , in quanto non sapendo che segno ha non posso farlo come nelle equazioni. La soluzione che trovo però è ottenuta moltiplicando ambo i lati per x e risolvendo la disequazione di secondo ...
4
17 feb 2024, 09:32

thomas2507
Tra le armature di un condensatore piano c'e` un campo elettrico che cambia con una velocita` di 6.65*10^12 V/m ogni secondo. Considera come circuitazione una circonferenza di raggio 2cm disposta sulla superficie parallela alle armature ed interna ad esse, avente centro sull'asse del condensatore. calcola il campo magnetico lungo la i punti della circuitazione scelta, sapendo che il raggio R delle armature e` 3.50cm. Il risultato dovrebbe essere 7.40*10^-7T Grazie in anticipo
0
20 feb 2024, 10:59

jascu
Anna e laura hanno una piscina a forma di cubo di spigolo 50 cm. Decidono di riempirla di acqua fino all orlo, utilizzando bottigliette da 50 cl. Quante bottigliette d’acqua piene devono versare
2
19 feb 2024, 10:00

Gregorius2
Alle prese con un quesito di fisica ho trovato questo sistema di equazioni. Si può risolvere? Di che grado è? Come si deve fare per risolverlo? Io ho dato le equazioni in pasto a Wolfram che in effetti lo ha risolto, ma dà solo il risultato, non mi fa capire come procedere per risolverlo... $ x-22=v_rt_1 $ $ x-22=x-v_vt_1 $ $ x-16+x=v_rt_2 $ $ x+16=v_vt_2 $ $ v_r=(x+6)/(t_2-t_1 $ $ v_v=(x-6)/(t_2-t_1 $
4
19 feb 2024, 22:35

Marco1985Mn
Salve, posto un esercizio inviatomi da un mio studente che però, secondo me, presenta errori in quanto trovo notevoli difficoltà nel risolvere. ${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x^2-6x)<(2x+1)/(2x^2-4x) ):} $ Il mio problema è nella risoluzione della seconda disequazione: scompongo i denominatori $3x^2-6x = 3x(x-2)$ $2x^2-4x = 2x(x-2)$ riscrivo ${ ( (x^2-6x)/(x^2-3x+2)>=1 ),( (x+4)/(2x^2)+(x-5)/(3x(x-2))<(2x+1)/(2x(x-2)) ):} $ trovo mcm $2x^2(x-2)3x$ mi concentro solo sulla seconda: $((x-2)3x(x+4)+(2x^2)*(x-5))/(2x^2(x-2)3x) < (x*3x*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$ svolgo i calcoli $((3x^2-6x)(x+4)+(2x^3-10x^2))/(2x^2(x-2)3x) < (3x^2*(2x+1))/(2x^2(x-2)3x)$ $(3x^3+12x^2-6x^2-24x+2x^3-10x^2)/(2x^2(x-2)3x) < (6x^3+3x^2)/(2x^2(x-2)3x)$ porto tutto a ...
4
19 feb 2024, 21:52