Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shym1233
Aiuto, urgente. Miglior risposta
Geometria:problema con piramide. Un candelabro di alabastro (ps=2,6) ha la forma di una piramide regolare quadrangolare con lo spigolo di base e l'apotema lunghi rispettivamente 26 cm e 20 cm. Calcola il peso del candelabro e quello di un suo modello costruito in scala 1:10 con lo stesso materiale. La risposta è 8,9 kg; 8,9 g. Grazie.
1
28 apr 2024, 12:40

gugo82
Problema 1: Considera il `numero'[nota]Le virgolette servono perché, in linea di principio, nessuno ci assicura che quello che stiamo per considerare sia un vero e proprio numero reale, in quanto contiene infinite radici quadrate\dots Tutto si può aggiustare, ma serve conoscere un po' di Matematica superiore (che, ironicamente, non s'insegna alle scuole superiori!).[/nota] $x$ dato dal radicale infinito: \[ x = \sqrt{2 + \sqrt{2 + \sqrt{2 + \sqrt{2 + \cdots\ }\ }\ }\ } \] in ...
2
15 mar 2024, 00:36

Rico801
non riesco a finire questa equazione sono arrivato fino a qui ma non so come concludere.. come faccio a trovare le 2 soluzioni che mi da il libro? Qui il procedimento fatto
2
28 apr 2024, 13:47

Shym1233
Una problema di terza sui poliedri: Un candelabro di alabastro (ps=2,6) ha la forma di una piramide regolare quadrangolare con lo spigolo di base e l'apotema lunghi rispettivamente 26 cm e 20 cm. Calcola il peso del candelabro e quello di un suo modello costruito in scala 1:10 con lo stesso materiale. La risposta è 8,9 kg; 8,9g. Grazie
0
28 apr 2024, 13:11

Shym1233
Aiuto, ti prego. Miglior risposta
Una problema di terza sui poliedri: Una prisma quadrangolare regolare di sughero (ps=0,25) presenta una cavità a forma di piramide avente la base coincidente con una base del prisma e il vertice nel centro della base opposta. Sapendo che l'area di base del prisma è 400 cm² e che l'apotema della piramide misura 26 cm, calcola l'area della superficie, il volume e il peso del solido. La risposta è 3360 cm²; 6400 cm³; 1,6kg. Grazie in anticipo.
1
28 apr 2024, 00:06

HowardRoark
Secondo voi come posso invertire $y=x^2+x+2$? Come si vede, questo polinomio non si può fattorizzare e non riesco ad esplicitarmi la x in funzione della y.
13
25 apr 2024, 12:26

tvtvt
Un giocattolo ha la forma di un parallelepipedo avente l'area laterale di 480cm² Sapendo che 1'altezza del parallelepipedo misura 12cm e che i lati di base sono uno un terzo dell'altro, determina il volume del giocattolo. I1 giocattolo ha un peso P=1800 g: qual è il peso specifico p, del materiale di cui è fatto?
0
27 apr 2024, 17:20

Luk2010
Ciao sono nuovo mi chiamo Luca ho problemi in matematica algebra e geometria sono in terza media mi potete aiutare a risolvere soprattutto problemi grazie
2
26 apr 2024, 10:08

ale715
in una biblioteca ci sono libri di avventura, di fantascienza e gialli. i libri di avventura superano di 3 i libri gialli mentre i libri di fantascienza superano di 4 i libri gialli. se i libri sono 37, quanti sono i libri di ciascun genere? 10 gialli, 13 avventura, 14 fantascienza. Quante conchiglie ci sono nell'armadietto di Alex se i 2/5 di esse diminuite di 4, aggiunte alla loro meta piu 6, sono 146? [160] L'eta di Michela e i 2/3 dell'età di Giada. Se dal triplo dell'eta di Giada ...
2
22 apr 2024, 17:27

lasy1
$tan(2x + pi/5)=tan(5x+ pi/3)$ risolvendo l'equazione goniometrica ho ottenuto le soluzioni: $x = - 2/45 pi - 1/3 k pi$ il testo scrive le soluzioni come: $x = 43/45 pi + k pi/3$ per dimostrare l'equivalenza delle due scritture, visto che la periodicità è la stessa, prendo $k=-3$ e la prima scrittura riproduce la soluzione $x=43/45 pi$. c'è un altro modo per dimostrare l'equivalenza delle due scritture? oppure, come fare per finire i calcoli direttamente con le soluzioni del libro di testo?
12
25 apr 2024, 13:10

Marco1985Mn
Buona sera a tutti, mi trovo in difficoltà con questo esercizio di terza media. "un cubo è formato da sfere magnetiche composta tra loro come in figura. Su di uno spigolo se ne possono allineare 10. Ogni sfera ha l'area di $9picm^2$. Calcola la massa della composizione sapendola fatta di acciaio ($d=7,8(gr)/(cm^3)$) Il mio problema sta nella frase "l'area della sfera". Per area il testo intende area di base e quindi il raggio è $3cm$ oppure per area intende la superficie, ...
5
18 apr 2024, 19:48

Quasar3.14
Ciao a tutti, ho un dubbio circa il calcolo del dominio e dell’immagine di una funzione composta. Le funzioni sono $f(x)=(2x+1)/(x-2)$ e $g(x)=sqrt(1+x)$ La funzione $y=f(g(x))$ e $(2sqrt(1+x)+1)/(sqrt(1+x)-2)$ Il dominio della funzione composta è $[-1,3)U(3,+infty)$ in quanto $x+1>=0$ e $(sqrt(1+x)-2)!=0$ quindi $x!=3$ per le condizioni di esistenza. Per trovare l’immagine riscrivo il tutto in funzione di $x$. Quindi ottengo $y(sqrt(1+x)-2)= 2sqrt(1+x)+1$ svolgendo i ...
5
16 apr 2024, 19:56

liviobartole
in un triangolo rettangolo i cateti misurano rispettivamente 75 cm e 100 cm. Il triangolo ruota attorno all'ipotenusa. Descrivi il solido che si ottiene e calcolane l'area della superfice totale e il volume (valore esatto).
0
18 apr 2024, 15:08

Anto.leo
Ho bisogno del vostro aiuto...mio figlio dei risolvere i problemi segnati in rosso
0
18 apr 2024, 05:53

gagix12
Aiutatemi e ve ne sarò grato
0
18 apr 2024, 00:37

tvtvt
un solido è formato da due piramidi quadrangolari regolari aventi la base in comune altezze diverse. Sapendo che gli apotemi delle due piramidi misurano rispettivamente 225 cm e 195,75 cm e che il raggio del cerchio inscritto nella base misura 135cm, calcola il volume del solido
0
17 apr 2024, 22:25

melania.att
Buongiorno Sto studiando gli integrali e mi sono bloccata su questo esercizio. Immagino che per calcolare il valore di h dovrò utilizzare il calcolo dell'area con l'integrale di f(x) ma non riesco a scrivere la funzione. Essendo polinomiale di quarto grado: $f(x)=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ Poiché dal grafico la funzione passa per (0,0) ho posto che $e=0$ Considerando le altre intersezioni: $(2,0)->16a+8b+4c+2d=0$ e $(h,0)->h^4a+h^3b+h^2c+hd=0$ Non so proprio come continuare. Grazie in anticipo ...
4
16 apr 2024, 13:08

ilgaspare
Ciao a tutti ho una domanda che mi sta mandando ai matti. Premetto che ho già risolto correttamente la disequazione che sto per proporvi "smodulando" prima l'esterno e poi l'interno. Tuttavia per mera curiosità ho provato ad agire in modo diverso e il risultato non mi torna ma io penso che DEBBA tornare e per quando mi stia scervellando non capisco se sbaglio qualcosa a livello di calcolo oppure se pr qualche motivo che mi sfugge è giusto che non venga corretto (in tal casvo vi prego di ...
2
15 apr 2024, 21:27

axpgn
La famosa congettura di Goldbach asserisce che ogni numero pari maggiore di $2$ è la somma di due numeri primi. Eccetto $2, 4, 6$ ogni numero pari è la somma di due interi positivi composti: $n=4+(n-4)$. Qual è il più grande numero pari che NON è la somma di due interi composti positivi dispari? Cordialmente, Alex
2
14 apr 2024, 11:28

claudiaspicciani
Ho dei dubbi rispetto alla scrittura delle soluzioni di alcune equazioni goniometriche quando il valore del coseno, del seno e della tangente sono negativi e non noti. Vi porto alcuni esempi. $cos(x) = -1/4$ $x = π - arccos(1/4) + 2kπ$ $x = π + arccos (1/4) + 2kπ$ $sin(x) = -2/5$ $x = π + arcsin (2/5) + 2kπ$ $x = 2π - arcsin (2/5) + 2kπ$ $tan(x) = -3/2$ $x = π - arctan (3/2) + 2kπ$ $x = 2π - arctan (3/2) + 2kπ$ oppure $x = π - arctan (3/2) + kπ$ Innanzitutto: le soluzioni sono scritte correttamente? Per scriverle ho seguito le indicazioni di ****, che ...