Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco00121
Un corpo è appoggiato su un piano inclinato. L’ intensità della componente del peso parallela al piano è 24 N, quella della componente perpendicolare 52 N. Quanto pesa il corpo? Qui ho sia componente parallela che perpendicolare, ma la formula per trovare il peso senza avere la massa qual e'? conosco solo $ m*g $ Un carrellino di 1,25 kg è in fondo a un piano inclinato di 24° sull’ orizzontale, appoggiato a una molla di costante elastica 315 N/m, ...
1
20 mag 2020, 15:17

Supert
Disegna nello stesso semipiano rispetto all' ipotenusa AB i triangoli rettangoli ABC e ABD. Detto M il punto medio di AB dimostra che CMD è isoscele. Poi dimostra che se AC=DB allora AB e DC sono paralleli e ADM=MCB.
0
22 mag 2020, 13:11

giulia.viali
Un rettangolo ha il perimetro di 62,4 cm ed una dimensione uguale a 4/9 dell'altra. Calcola: a) l'area del rettangolo b) il perimetro del quadrato il cui lato è medio proporzionale tra le dimensioni del rettangolo c) il rapporto tra il volume del cilindro generato dalla rotazione completa del rettangolo intorno ad uno dei lati minori ed il volume del cilindro generato dalla rotazione completa del quadrato intorno ad uno dei suoi lati.
0
22 mag 2020, 10:33

Miranda1313
Geometria razionale Miglior risposta
Ciao a tutti, scusate avrei bisogno di una mano nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare:"Un trapezio ha le basi di 4 cm e 10 cm, i lati obliqui di 4,57 cm e 5,94 cm. Prolungandoli si ottiene un triangolo che ha in comune con il trapezio la base minore. Determina il perimetro del triangolo". Per favore aiutatemi, grazie mille in anticipo!
1
19 mag 2020, 17:13

Schila82
mi aiutate a risolvere i problemi a b e c
1
21 mag 2020, 17:07

asia.catalani00
Urgenteeeee (274146) Miglior risposta
un corpo di massa= 2kg è soggetto a due forze F1= 3N F2= 4N, si muove con accelerazione a=10m/s^2. determina direzione e verso dell'accelerazione. calcola quindi la massa del corpo
1
20 mag 2020, 12:48

Shalinakeka
potete risolvere questo problema è urgente!! Qual è la pressione esercitata da un cubo di 10 cm di lato e massa pari a 0,1 kg appoggiato su un tavolo?
2
21 mag 2020, 17:45

martinazergaouii
VI PREGO URGENTISSIMO qualcuno che riesce a fare questi 4 problemi 1) in un triangolo ABC , iscoscele sulla base AB,l'angolo C è di 120 . Determina il perimetro e l'area sapendo che la base AB misura 2l (suggerimento : traccia l'altezza CH e osserva che i triangoli AHC e BHC sono rettangoli e hanno gli acuti 30 e 60. 2)un trapezio ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB e raggio di misura r. Gli angoli adiacenti alla base maggiore AB misurano 60 . Determina il perimetro e ...
2
20 mag 2020, 14:07

louise
Disegna un triangolo isoscele ABC sulla base BC e sul lato AB segna un punto P. Traccia una retta passante per P, parallela alla bisettrice dell'angolo ACB e indica cn M e N le intersezioni di detta parallela con le rette dei lati AC e BC. Dimostra che CM è congruente a CN. Vi preog aiutatemiiiiiii!!!
5
17 ott 2007, 14:22

r.elibrahimia
Urgente (274098) Miglior risposta
Vi prego mi potete risolvere questo es:
1
20 mag 2020, 05:52

salvatore-e
Calcola la densità di energia elettrica tra le armature di un condensatore a facce piane parallele di capacità 225microF. La differenza di potenziale tra le armature è di 345V e la distanza tra esse è 0,223 mm.
0
21 mag 2020, 11:43

BoHDan_
Mi aitutate con questi esercizi di fisica per favore, che non ho capito. 1.Un libro di massa 1,5 Kg è poggiato su un tavolo ed è in equilibrio. Quale forze agiscono sul libro? Quanto vale la reazione vincolare e che direzione e verso ha? 2.Un quadro di massa 15 Kg viene appeso a un chiodo che può esercitare, al massimo, una reazione vincolare di 100 N. Il chiodo riesce a sostenere il quadro? Motiva la risposta. 3.Spingi una porta girevole con una forza di 25 N a una distanza di 1,2 m ...
0
21 mag 2020, 08:11

Supert
A)Disegna nello stesso semipiano rispetto all'ipotenusa AB i triangoli rettangoli ABC e ABD. Detto M il punto medio di AB, dimostra che CMD è isoscele. Dimostra che se AC=DB allora DC e AB sono paralleli e ADM=MCB. B) Nel triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AC, l'angolo in c è 30°. Dette E e D le intersezioni della perpendicolare ad AC nel suo punto medio M rispettivamente con BC e con la parallela a BC passante per A, traccia AE e DC, quindi dimostra che ABCD e così suddiviso in 5 ...
0
20 mag 2020, 20:32

Robele9
esercizi matematica goniometria: ho urgente bisogno di un aiuto su questi esercizi poiché non riesco a capire lo svolgimento ho davvero molta difficoltà con questi esercizi. li ho allegati qua sotto!
5
19 mag 2020, 13:41

micolcosta
Ho 2 problemi che inizio e non riesco a finire 1)Sia AB un diametro di una circonferenza di raggio 1, sia P un punto di tale diametro e sia CD la corda della circonferenza passante per P e perpendicolare ad AB . Calcola a quale distanza da A deve trovarsi il punto P   affinché sia soddisfatta la seguente relazione: CD^2 + 2AC^2 = AB^2  Esercizio 3 Sia p la parabola passante per l’origine e avente il vertice nel punto V (2; 4) e sia r la retta passante ...
3
18 mag 2020, 21:25

pdc02
AREA= 8a^2. DB=4a. Determinare DBA con vertice in B=?
3
18 mag 2020, 11:01

Casulatk
Per aprire un barattolo si applica al coperchio una coppia di forze tangenziali di intensità 40 N. Se il raggio del coperchio è 4,0 cm, quanto vale vale il momento della coppia? [3,2 Nm] Grazie in anticipo :))
0
19 mag 2020, 16:39

Pemberton!
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Sto ricominciando a studiare matematica e sono partito dalle basi. In un esercizio per le Equazioni fratte di primo grado ho trovato difficolta e mi sono bloccato. Il testo è: $(3x+sqrt(2)x)/(2*(2x-1))+(6/(1-2x))+3/2=0$ Il risultato finale razionalizzato dovrebbe essere: $x=(15(9-sqrt(2)))/79$ Il mio problema è che, una volta svolto il mcm, non so più come procedere !!! Io sono arrivato qui: $(-18x^2-2sqrt(2)x^2+39x+sqrt(2)x-15)/(2(2x-1)(1-2x))=0$ Come si continua ?? Ringrazio anticipatamente chi avrà ...
2
18 mag 2020, 22:44

pdc02
Trova per quali valori di x succede che (8PB+5OP)/AB=13/2 AB=4cm .
2
18 mag 2020, 10:56

Fiorediloto
Salve potete aiutarmi con questo problema? Sapendo che CAD=140° e che B =2×A determina le ampiezze degli angoli interni del triangolo. Grazie.
0
19 mag 2020, 10:23