Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
micolcosta
Ho 2 problemi che inizio e non riesco a finire 1)Sia AB un diametro di una circonferenza di raggio 1, sia P un punto di tale diametro e sia CD la corda della circonferenza passante per P e perpendicolare ad AB . Calcola a quale distanza da A deve trovarsi il punto P   affinché sia soddisfatta la seguente relazione: CD^2 + 2AC^2 = AB^2  Esercizio 3 Sia p la parabola passante per l’origine e avente il vertice nel punto V (2; 4) e sia r la retta passante ...
3
18 mag 2020, 21:25

pdc02
AREA= 8a^2. DB=4a. Determinare DBA con vertice in B=?
3
18 mag 2020, 11:01

Casulatk
Per aprire un barattolo si applica al coperchio una coppia di forze tangenziali di intensità 40 N. Se il raggio del coperchio è 4,0 cm, quanto vale vale il momento della coppia? [3,2 Nm] Grazie in anticipo :))
0
19 mag 2020, 16:39

Pemberton!
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Sto ricominciando a studiare matematica e sono partito dalle basi. In un esercizio per le Equazioni fratte di primo grado ho trovato difficolta e mi sono bloccato. Il testo è: $(3x+sqrt(2)x)/(2*(2x-1))+(6/(1-2x))+3/2=0$ Il risultato finale razionalizzato dovrebbe essere: $x=(15(9-sqrt(2)))/79$ Il mio problema è che, una volta svolto il mcm, non so più come procedere !!! Io sono arrivato qui: $(-18x^2-2sqrt(2)x^2+39x+sqrt(2)x-15)/(2(2x-1)(1-2x))=0$ Come si continua ?? Ringrazio anticipatamente chi avrà ...
2
18 mag 2020, 22:44

pdc02
Trova per quali valori di x succede che (8PB+5OP)/AB=13/2 AB=4cm .
2
18 mag 2020, 10:56

Fiorediloto
Salve potete aiutarmi con questo problema? Sapendo che CAD=140° e che B =2×A determina le ampiezze degli angoli interni del triangolo. Grazie.
0
19 mag 2020, 10:23

Marco00121
$ \frac{1}{25}a^2b^2-\frac{25}{4} $ $ 1/4x^4y^4-4/9 $ $ 3/4b^2-3bx^2 $ Chiedo una mano per questi esercizi, non so che metodo usare...grazie
3
18 mag 2020, 14:16

Casulatk
1) L'asta in figura ha massa = 13,5 kg, è appoggiata sul sostegno nel punto O e il suo centro di massa è il punto P. Le forze che agiscono sugli estremi dell'asta hanno modulo F1 = 40 N e F2 = 251 N. Stabilisci se l'asta è in equilibrio sul sostegno.
1
18 mag 2020, 16:20

martinagrasso
un prisma retto ha per base un trapezio isoscele che ha il perimetro di 212 cm. il lato obliquo del trapezio misura 40 cm e l altezza del trapezio 32 cm. l'altezza del prisma misura 82 cm. determina l'area della superifcie totale e il volume del prisma

Casulatk
Per far ruotare una giostra due amici applicano le forze riportate in figura. La giostra ha raggio 1,20 m e le due forze hanno intensità F1 = 45 N e F2 = 70 N. Calcola il momento torcente risultante e stabilisci in che verso ruoterà la giostra in seguito all'applicazione delle due forze.
1
18 mag 2020, 17:37

MattiaFerrari09
Scomposizione. (273925) Miglior risposta
Come si svolge questa scomposizione? B(B-1)-2B+2

MattiaFerrari09
Come si svolge questa scomposizione? B(B-1)-2B+2

Cesius133
Buonasera a tutti, Come già accennato, sono un biologo aspirante insegnante di matematica&scienze. Ho trovato questo esercizio in un libro della scuola secondaria di II grado. "Considera il sottoinsieme \(\displaystyle \Omega \) di tutti i numeri reali del tipo \(\displaystyle a + b\sqrt{c} \) con \(\displaystyle a,b \) variabili nell'insieme dei numeri razionali e \(\displaystyle c \) costante razionale positiva. Dimostra che ogni elemento diverso da zero di \(\displaystyle \Omega \) ...
3
17 mag 2020, 21:52

Alessandro2092006
Mi potete aiutare in questi 2 problemi: A:Un cilindro equilatero alto 16 cm e una sfera hanno la stessa area laterale. Calcola la misura del diametro della sfera. Che cosa hai potuto constatare? B:Osserva il solido della figura formato da un cubo e da un cono e, tenendo conto delle misure indicate, calcola l’area totale e il volume.
0
18 mag 2020, 09:52

Dragonlord
Raga, son sicuro che sono facilissimi ma, senza passare per le equazioni, come si risolvono esercizi di questo tipo: Trova due numeri interi che hanno prodotto —12 e somma —4. Determina due numeri interi che hanno prodotto +36 e somma —20. Ne ho messi 2 ma basta che mi aiutate sul primo, poi sono tutti uguali. Ripeto, è il capitolo relativo agli interi, quindi niente equazioni. Ho l'impressione che bisogna ragionare su multipli, divisori, MCD, mcm ma non capisco come impostare il ...
6
17 mag 2020, 17:44

nninjascarso
Un oggetto viene immerso completamente in acqua. Il suo peso in acqua è un terzo del suo peso effettivo. - Determina il rapporto tra la densità dell’oggetto e la densità dell’acqua.
0
18 mag 2020, 09:05

Antonia1512
qual è la massa di un panetto di paraffina che per essere riscaldato da -15,5°C a 21,3°C, richiede una quantità di calore pari a 4,23 kcal?calcola la capacità termica del panetto .il calore specifico del panetto è 2,14 per 10^3 J/(Kg per °C)
0
17 mag 2020, 20:32

fe-dreamer
Calcola il rapporto di similitudine tra due pentagono regolari, sapendo che il perimetro del primo è 12,5 m e che il lato del secondo misura 3,5 m. Grazie mille a chi mi aiuterà. Giacomo
3
16 mag 2020, 18:41

holyben0
Ciao, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio di geometria analitica: Una rotonda stradale con il bordo interno di raggio 6m ha una fontana centrale e tre aiuole fiorite delimitate da archi di circonferenza anch’essi di raggio 6m. I punti A, B, C, D, E e F sono i vertici di un esagono regolare. a) Trova le coordinate di C e l’equazione della circonferenza a cui appartiene l’arco BC; b) Scrivi le coordinate dei centri delle circonferenze i cui archi delimitano le altre due ...
3
14 mag 2020, 17:09

lucy19380
Calcolate l’area della superficie laterale di un cilindro che ha l’area del cerchio base di 225π dm2 e l’altezza uguale ai 3/5 del raggio di base. (270π dm2) Un cilindro ha l’area della base di 50,24 m2 e l’altezza di 15 m. Determinate l’area della sua superficie totale. (477,28 m2
1
17 mag 2020, 09:37