Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacor86
Ciao a tutti!!!! Help me!!!!!! Mi potreste aiutare a risolvere questo problema???? Condurre dal punto C (4;15) le rette T1 e T2 tangenti all’ellisse di equazione x^2 / 16 + y^2 / 25 = 1, indicando con A e B i rispettivi punti di tangenza e con T2la retta avente coefficiente angolare positivo. Sul minore dei due assi AB dell’ellisse considerare un punto P in modo che risulti: #8730;(34) * PH – 7PK = 9m essendo PH e PK le distanze di P rispettivamente da T2 e ...
6
4 mag 2005, 20:42

giacor86
Ho ancora una volta bisogno el vostro aiuto! La prof.ssa non è riuscita a risolvere quest'equazione facendomi nascere una marea di dubbi.... L'equazione è la seguente: sen(x + pigreco/3)= cos (3x + pigreco/6) Il risultato dovrebbe essere k pigreco/2; -pigreco/6 + kpigreco Aspetto una vostra risposta, mi serve x domani! Baci, Butterfree
14
3 mag 2005, 15:07

GIOVANNI IL CHIMICO
Determinare l'area della regione finita di piano delimitata dalle parabole: y=x(alla seconda)+2x y=-x(alla seconda)+2x+8 Il risultato è area=64/3 Grazie 1000, doma ho il compito...

_prime_number
1)I punti di intersezione di un'ellisse generica riferita al centro e agli assi con le rette r:x+2y-5=0 e s: x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia di quella minore e l'area di misura 6. Determinare l'eq. della curva. 2)Data l'ellisse d'equazione x^2+7^2=32, calcolare l'area del rettangolo inscritto e i punti d'intersezione. 3)Trovare l'equazione riferita agli assi dell'ellisse inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2) B(0;4) e C(4;-2). COME DIAVOLO ...

fireball1
giocando con un programma che disegna funzioni (bellissimo, si chiama analysis, è gratuito e semplicissimo da usare) ho provato per divertimento a disegnare y=sin(cosx), poi y=sin(cos(sinx)) bla bla arrivando fino a y=sin(cos(sin(cos(sin(cos(sin(cos(sin(cosx))))))))) e ho notato che la curva si approssima sempre di più ad una retta. allora (sparando a caso) mi sono detto: per me sta retta è y=(sqrt2)/2, l'ho disegnata sempre con lo stesso programma e in effetti la curva sembra proprio tendere a ...
9
29 apr 2005, 07:18

Sana2
Ciao, mi serve un aiuto. Siccome siete tutti esperti di matematica (premetto che io di matematica ci capisco quanto la tastiera con la quale sto scrivendo) vorrei chiedervi un aiutino... devo fare la tesina di maturità, e devo ficcarci dentro anche matematica (e fisica, se vi intendente anche di fisica, ma se non ve ne intendete fa lo stesso, però se potete darmi delle dritte anche su questa materia potreste farmi un superfavore enorme)... ho già in mente il percorso in tutte le materie, il ...
28
1 mag 2005, 15:30

pollo861
aiuto ragazzi, mi sono bloccato di nuovo... mi si chiede di studiare la funzione y=(x+1)^3/2x^2 e "..detto A il suo punto di flesso, si determini il luogo descritto dal punto medio M del segmento, staccato sulla curva dalla retta generica per il punto A, avente per estremi gli altri due punti." ho studiato la funzione e trovato il punto A (-1,0). poi ho messo a sistema l'equazione della retta generica con quello della curva trovando x=[1(+/-)sqrt(2m)]/2m-1. Quindi la x di M sarebbe ...
3
1 mag 2005, 16:17

Elijah82
l'altro giorno mi stavo rompendo assai durante l'ora di italiano così ho deciso di inventare una funzione e studiarla... il problema è che mi sono fermato allo studio del segno qualcuno mi aiuta? y=(lnx)^x grazie
40
26 apr 2005, 20:04

Sana2
quando io finisco le equazioni ke mi viene ad esempio 3x=2 o 4x=1 come capisco quando il numero con la x deve andare sopra alla linea di frazione e quando quello senza deve andare sotto?
2
1 mag 2005, 12:47

jack110
Salve a tutti! Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi i seguenti problemi? Grazie… 1)Data la circonferenza x2+y2-3x+4y-2=0 e la retta y=mx+1, determinare m in modo che la retta risulti tangente alla circonferenza. 2)Condurre le tangentialla circonferenza x2+y2-x+2y-2=0 parallele alla retta 2x+y-5=0 3)Determinare per quali valori di k la retta x-2y+k=0 è tangente alla circonferenza x2+y2-2x+2y-2=0
4
29 apr 2005, 17:09

Camillo
A proposito di derivate, come si risolve questo tipo di esercizio?? Determinare a,b,c,d, in modo che la curva y uguale ax^2+b tutto fratto cx + d abbia un asintoto parallelo alla retta Y uguale 2x + 2 e abbia nel punto A(0;1)la tangente inclinata di pigreco/4 sull'asse x. Vi prego aiutatemi!! Vi ringrazio anticipatamente!!!
12
25 mar 2005, 16:55

jack110
Ciao Raga!:) senx=sen2x [0, 60, 180, 300] Quale ragionamento si deve seguire per ricavare tutte ste soluzioni? Boh! Grazie mille;)
7
29 apr 2005, 17:40

jack110
Scusa se ti disturbo nuovamente ,il problema mi è riuscito benissimo dopo il tuo dato; ora cercavo solo di capire il primo passaggio tra(x+54):(x+24)=(x+24):x come diventa (x+24)^2=X^2+54x rigrazie di nuovo
2
29 apr 2005, 17:34

giacor86
Salve a tutti.Sono al mio primo post. Vengo subito al sodo: devo verificare che il lim per x che tende a zero della seguente funzione: [e^(1/arctg^2x)+senx]/[e^(1/x^2)+cosx] vale e^(2/3). Spero sia chiara la funzione! Al numeratore l'arcotangente è elevato al quadrato e la x è l'argomento dell'arcotangente. Grazie a quanti vorranno indicarmi quali passaggi effettuare per dimostrare il limite. Ardimentoso
7
28 apr 2005, 15:07

jack110
Salve a tutti quanti! sono al primo post e avrei bisogno di una mano! sicuramente sarà una cavolata risolverla ma non ne ho mai fatte cosi e c'è qualcosa che non capisco : sen2x = sqrt(2)/2 devo applicare la formula di duplicazione? e poi che faccio? un altra cosa che mi sta facendo un po impazzire : scrivere Lg^2(x) e Lg(x)^2 è diverso?? se si, qual'è la derivata del primo e quale del secondo? grazie mille in anticipo a tutti quelli che mi vorranno aiutare! ...
7
28 apr 2005, 14:48

wedge
Ciao ragazzi sono Silvia...ho un dubbio sulla risoluzione di qst derivata...ho la funzione y=4*(radice quadrata di 2*x) la cui derivata è = 4*1/2*{(2*x)^(-1/2)}*2 che è quindi = a 4*radice di 1/(2*x)... io come derivata avrei trovato 4*1/2*(2*x)^((1/2)-1) che però non è uguale...cs ho sbagliato?grazie per la pazienza
4
27 apr 2005, 18:37

fireball1
salve raga, ho un piccolo problema con il campo di definizione di questa funzione: y= 5x/|x-3|+|x+2| qualcuno può darmi una mano.....grazie mille!!!
4
26 apr 2005, 19:22

Sana2
Ciao a tutti, Ho un problema con una combinazione che non riesco a risolvere. Sette giocatori stabiliscono di giocare a coppie contrapposte in modo che ognuno di essi venga a giocare contro tutti gli altri. Ogni partita dura mezz’ora. Quanto tempo occorre per giocare tutte le partite ? Ho fatto : n = 7 k = 4 (7!)/[4!*(7-4)!] = 210/6 = 35 35*0.5 = 17.5 ore Il risultato non è 17.5 ore e non riesco a capire dove sbaglio. Qualcuno potrebbe essere così gentile da ...
5
25 apr 2005, 21:03

jack110
HELPPPPP!!!! aiuto!! non riesco a determinare l'anomalia (o argomento) del seguente numero complesso scritto in forma algebrica: z=-1+i il modulo è uguale a radice di 2.....ok, ma adesso come faccio a calcolarmi l'anomalia,in modo da esprimere z in forma trigonometrica. z= [radice di 2, boh!] Grazie a tutti per l'aiuto!!!
5
25 apr 2005, 13:00

jack110
Ragazzi ,non riesco a svolgere questo piccolo problema che mi ha proposto mia nipote alle medie. mi dareste una mano per favore. In un rombo il rapporto tra le diagonali è 8/15 ed il perimetro è 102 m. determinare l' area (540m2). Grazie per l' aiuto
1
25 apr 2005, 12:44