Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

parlando di un punto mobile in moto unidimensionale la posizione spaziale è notoriamente l'integrale della velocità.
s(t)= INT v(t) dt
se però si volesse conoscere lo spazio percorso dal punto mobile, come bisognerebbe procedere?
elementarmente basta farsi il grafico velocità-tempo e calcolare servendosi degli integrali definiti l'area compresa tra la funzione, l'asse delle ascisse e la retta verticale corrispondente al tempo in esame.
mi chiedo se sia possibile trovare una funzione ...

Ciao a tutti, sono Silvia...come si risolve questa equazione?Non riesco a capire come
(x/4)^(2/3)*x^(2/3)=y si trasformi in
x^(4/3)=4^(2/3)*y e quest'ultima in
x(y)=4^(1/2)*y^3/4=2*y^(3/4)
Ho cercato di utilizzare le proprietà delle potenze ma ciò nonostante non ottengo il risultato che ho appena scritto... Grazie in anticipo.
chi riesce a risolvere questo problema sulle trasformazioni geometriche?
identificare le rette nella trasforamazione di equaz:
[A SISTEMA]
X = 2/3y - 3
Y = 2/3x + 4/3
risp: y = -x-5 , y = x + 13/5

Sul libro c'è la dimostazione della forumla per l'intensità del campo magnetico di un filo infinitamente lungo.
chiamerò m la costante di permeabilità elettrica nel vuoto e pi pigreco
B=(m*i)/2r*pi
Ora per dimostrarla arriva a dover integrare questa espressione:
R/(s^2 +R^2)^(3/2) in ds
Mi sapete dire come si fa ad ottenere la primitiva? Non so che passaggi fare, lui la fa direttamente e io mi impantano sempre...
Paola

Salve, avrei un grosso problema, pur sapeno le formule diretta/INVERSE della Legge di Coulomb trovo molte difficoltà nelle esercitazioni pratiche.
Il mio problema sarebbe:
Quando trovo la F attraverso la formula diretta so che se una carica (q) presenta l'unità di misura mC oltre alla misura di q devo moltiplicare per 10 alla -3, mentre se l'altra(q) unità di misura è uC devo moltiplicare invece per 10 alla -6. E fin qui l'esercitazione procede.
Quando mi ritrovo pero a fare esercizi con ...

Ci potreste risolvere il seguente integrale:
Integrale di: sqrt(4x - x^2) dx
Grazie
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mi aiutate in questo problema ? mi sono bloccato perkè ho trovato solo 3 condizioni...
si determinino i coefficienti dell'equazione y=(ax^2+bx^2+cx+d)/(x^2) in modo che la curva da essa rappresentata sia simmetrica rispetto all'origine, abbia asintoto obliquo inclinato di pigreco/3 rispetto all'asse delle ascisse e abbia un punto estremante di ascissa sqrt2

Ciao a tutti!!!
C'è qualcuno che mi può consigliare qualche libro di matematica per 3^ liceo scientifico???? Un libro che spiega tutto: esempi, dimostrazioni... insomma per chi è tordo in materia...
Vi ringrazio moltissimo!!!!

Vi prego aiutatemi...è molto importante!!
1) Dire se esiste una funzione f(x) continua e derivabile nell'intervallo [1,3] tale che f(3)=2 f(1)=-1 f'(x)

Ciao!
Non capisco questo problema, perché secondo me non rientra nel moto parabolico...
Un bambino lancia orizzontalmente una pallina di gomma, con una velocità di 6m/s, da una finestra alta 8m rispetto alla strada.
a)Trascurando la resistenza dell'aria, quanto tempo impiega la pallina a toccare terra?
b)A quale distanza orizzontale dal muro della casa tocca terra la pallina?
[1.28s; 7.68m]
Provando un po' con le formule, è venuto fuori che applicando la formula dello spazio di ...

Siccome la mia prof spiega la fisica in un modo tutto suo,qualcuno potrebbe aiutarmi?!?mi servirebbe il procedimento per ricavare l'equazione dell'onda...Help è urgente!Grazie mille

Salve! Apro una discussione sugli integrali perché nei prossimi giorni dovrò mettermi a risolvere tutte le serie di esercizi che ho ricevuto e sono ricuro che avrò bisogno del vostro prezioso aiuto!
Cmq nel vedere la teoria su un sito di mate in un esempio non mi trovo
http://www.ripmat.it/mate/c/ck/ckde05.html
Quando dice che la derivata di x+2 è 1, mi trovo, poi però sopra c'è un quaddro che non è la derivata di (x+2)^2, ma usa la formula come se lo fosse!
Sicuramnete l'esempio è giusto, ma a me sfugge qualcosa! ...

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto...la nostra prof di mate vuole che troviamo la formula del lato di un poligono regolare inscritto e circoscritto di n lati...ho provato in tutti i modi, ma niente da fare, non ci riesco.sapete aiutarmi? mi occorrerebbe anche la relativa dimostrazione, se possibile... grazie in anticipo!
baci,
Will

ciao,sono nuovo di questo forum...
Stavo provando a risolvere questo integrale:
1
-----
x^3-1
ma non capisco come fare. Lo stavo facendo per parti mettendo x^3-1 come (x-1)(x^2+1+x) in modo che (essnedo l'integrale di
1/(x-1) = ln|x-1|
mi rimane da risolvere solo l'integrale di
1
-------
x^2+x+1
il denominatore di questa lo posso anche vedere come (x+1)^2 -x
ma non sò quanto mi possa aiutare...
se qualcuno ha ipotesi o la soluzione mi fa un grande favore, al più ...

ciao a tutti, mi potete aiutare in questo problema ?
Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio R si determini quello per cui è massima la somma dell'altezza con il doppio della base
alla fine mi vengono calcoli un po'strani, ma forse perchè sbaglio...

Salve ragazzi,
siccome domani ho il compito di mate sarei molto grato se mi deste una mano su alcune spiegazioni di cose che oramai avevo rimosso un pò .. però la mia prof ci mette nel compito quindi ora mi sto zitto e studio ... però purtroppo il mio libro non è completissimo (soprattutto per quanto riguarda gli esempi di apllicazione!) quindi mi affido a voi e vi posto dei dubbi .. magari li posto man mano .. voi spero mi possiate aiutare!
DISCONTINUITA' DELLE FUNZIONI
Allora ... ...

Ciao,
qualkuno mi può aiutare con il METODO DEI MINIMI QUADRATI?
non riesco a capire come trovare i numeri della colonna F(Xi)...
AIUTO!!! GRAZIE!
La funzione in questione era:
rad[(2x-1)/(2x+1)]
Si richiedeva la natura, il tipo e il grado di questa funzione.
ho scritto che era un irrazionale, trascendetale (?), di primo grado
Si richiedeva dominio e segno, in questo caso bastava fare solo il dominio:
radicando >= 0 quindi mi trovato -1/21/2
Si richiedeva di verificare se la funzione fosse pari o dispari:
ho detto che non era nè dispari nè pari perkè f(-x) non era nè unguale a f(x) nè a ...

Come diammine è possibile che un forum dedicato agli insegnanti sia vuoto?
no comment...

Ciao!
Non capisco la formula della velocità nel moto armonico:
Vx=-v sinOMEGA*t
Perché quel segno meno??? Da dove lo ricava???
Stesso discorso vale per l'accelerazione (sempre nel moto armonico) in cui compare anche lì il segno meno.
Grazie:)