Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto
Ho provato a dimostrare il limite notevole lim x->0 [ln(x+1)]/x = 1, nel seguente modo: ho sostituito x=1/t t diverso da 0 ho riscritto il limite : lim t->inf [(1/t)+1]^t = e lim t->inf ln e = 1 Non sono sicuro che questa sia una dimostarzione corretta !! Sono a chiedere cortesemente un suo parere. Grazie e cordiali saluti Giovanni Cappellotto
14
13 feb 2006, 10:37

cmfg.argh
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problema? Di un triangolo ABC conosco la bisettrice AE=a con l’angolo in B=$beta$ e l’angolo in A=$2alfa$. Trovare i lati AB e AC. Quante soluzioni ho? Per il calcolo dei lati ho fatto: AB=$a(sen(alpha+beta))/(senbeta)<br /> AC=$a(sen(alpha+beta))/(sen(2alpha+beta))$ Ma cosa devo fare per le soluzioni? Grazie in anticipo... CMFG
5
9 feb 2006, 16:32

galam1
Salve a tutti,siccome devo rispondere a delle verifiche , qualcuno mi potrebbe aiutare, a me servono solo le soluzione,purtroppo questa materia l'ho studiato molti anni fa' e non ricordo piu' niente.Sono sicuro che mi potete dare una mano , vi mando un grazie anticipatamente. Questo è il mio quesito: Date le seguenti scritture:$int f(x)dx$ e $int_a^b f(x)dx$ con $f(x)$ funzione continua R,il candidato: 1) ne esponga il significato; 2) ne calcoli il risultato nel caso ...
27
8 feb 2006, 10:39

JasMinnie
Ciao a tutti! Scusate per la domanda un po stupida... non ho ben capito come si può risolvere una funzione inversa, del tipo arcos (1/2)..., non ho capito qual'è il procedimento che devo seguire... devo tener conto di particolari condizioni per l'esistenza del risultato? Grazie infinite a tutti... ciao ciao
4
12 feb 2006, 17:13

tommyr88
ciao raga, avrei due richieste da farvi x piacere: 1) ho diritto di riscuotere una somma fra 3 anni e 2 mesi e €8000 fra 5 anni. Se cedo tale diritto a una banca che pratica la capitalizzazione annua composta al 7% e che in cambio m versa subito € 14582,48, a quanto ammonta la somma? 2) ho versato 7 anni fa € 10000 presso una banca che capitalizzava al 6% composto annuo. Dopo 4 anni la banca ha variato tasso. se oggi posso ritirare € 14824,53 quale è stata la variazione di tasso? vi ...
5
12 feb 2006, 14:16

punto901
Trovare le tangenti comuni alle circonferenze di equazioni: (x+3/2)^2+(y-2)^2=25/4 (x-1)^2+(y+3)^2=25 qualcuno potrebbe farlo x favore,io ho trovato fatto il sistema e trovato le equazioni risolv. E i 2 delta messi a sistema ma nn mi trovo cn i risultati che sn 3x+4y-16=0 x+4=0 grazie a tutti
1
12 feb 2006, 14:42

MENE_yea
Non riesco a risolvere questo problema se mi aiutate questo è il testo: Due corde parallele di una circonferenza lunga 130pigreco dm sono situate da parti opposte rispetto al centro e distano rispettivamente da esso 16dm e 56dm. calcolate l'area del trapezio avente per base le due corde. Calcolate, inoltre, il perimetro e la misura della diagonale del rettangolo equivalente al trapezio e avente la stessa altezza del trapezio.
3
8 feb 2006, 15:51

sofi632
Il problema è questo: una persona di massa 57kg ne spinge un altra di massa 55kg con una forza di 22N. per un tempo di 0.11s prendendo g:9.8 e trascurando gli attriti, di quanto varia la distanza tra i due corpi dopo la spinta? Grazie!!!!!!!! dovrebbe tornare intorno ai 4 ma a me torna un numero piccolissimo! Sad
2
9 feb 2006, 16:00

Rosy32
Salve, mi sono appena iscritta...volevo chiederVi se fosse possibile aiutarmi in un problema di Geometria da risolvere con le equazioni linerari "Trovare l'area di un rombo in cui la diagonale è 24/7 dell'altra, il lato è 25/31 della semisomma delle diagonali, e la differenza fra la somma delle diagonali ed il lato è 74 m. (il risulatato dovrebbe essere 1.344) Vi ringrazio tanto Rosy
34
4 nov 2005, 17:41

89mary-votailprof
$sqrt((k^2-x^2)/(2+x^2)) >k$ a) se è k

89mary-votailprof
devo rispondere a un esercizio con vero o falso e non so quale è la risposta giusta... $sqrt((k^2-x^2)/(2+x^2)) <k$ il mio libro dice che i risultati di questa diseq sono per k>0 : -k

cmfg.argh
Potete aiutarmi con questi quesiti? 1) immaginiamo di avere un litro di soluzione Ag2SO4 e mettiamo $10^(-5)$ mol di Ag NO3. Cosa succede in questa soluzione? Ipotizzando che non ci sia stata variazione di volume, determina la presenza di ioni Ag e di tutti gli altri. 2) data la Kps di AgCl = $1.8*10^(-10)$ date O.071 mol/l di Ag+ e 0.14 mol/l di Cl-; quanto AgCl precipiterà? Quanto rimane in soluzione? Quante moli + e quante - saranno presenti? Grazie in anticipo... CMFG
3
6 feb 2006, 17:29

ben2
Ciao a Tutti, Potreste gentilmente indicare un buon testo di matematica per liceo scientifico ( di terza , quarta e quinta)? Vorrei (se esiste) qulacosa che spieghi in modo semplice e comprensibile tutti gli argomenti , un testo in cui gli esempi prevalgono sulle definizioni, naturalmente senza tralasciare quest' ultime... Grazie Ben
4
6 feb 2006, 11:22

Cristina5
Ciaoooo!! Allora..lunedì ho una fantastica verifica di mate sui...logaritmi e sugli esponenziali... Beh, ho un dubbio, ma quali condizioni devo porre nel dominio delle equazioni e disequazioni logaritmiche??? ...spero ke capiate quale sia il mio probl... Grazie 1000!!
6
4 feb 2006, 18:04


89mary-votailprof
di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A(2;1) e l'equazione della retta BC è y=8-2x. determinare B e C risultati: $(13/5; 14/5) e (19/5;2/5)$ quest'altro problema l'ho rifatto mille volte ma non riesco a rtrovarmi con i risultati.potete aiutarmi? grazie!

MENE_yea
Calcolate l'area di un segmento circolare minore di un semicerchio apparente ad un cerchio con il raggio di 36m, sapendo che la corda che lo delimita è congruente al raggio del cerchio.
2
3 feb 2006, 15:45

89mary-votailprof
ciao a tutti... determinare i punti che sono equidistanti dall'asse x e dalla retta di equazione y=3/4x e che appartengono al luogo dei punti per i quali la differenza dei quadrati delle distanze da A(2;1) e B(-1;2) =3. risultati $(-9/16; -3/16) (-1/4; 3/4)$ il fatto è che non riesco neanche a capire il testo... spero nel vostro aiuto grazie

marraenza
Devo risolvere questi tre problemi ma non ho capito come applicare il teorema: 1) nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nelpunto D, con2AB=3CD. Sapendo che BC supera di cm.16 i 4/3 di CD, e che i 9/8 di CD superano AD di cm.9, determinare la misura della bisettrice BD. 2) nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. sapendo che AB supera di cm. 5 i 372 di AD, che BC supera di 8 cm. i 9/8 di AD, e che CD supera di cm. 2 i 3/4 di AD, determinare ...
5
1 feb 2006, 17:05

df2
Ho una verifica sabato e percoò vi espongo i miei piccoli dubbi, sperando in una vostra risposta. data l'equazione elementare: cos2x= 1/2 io la risolvo ponendo: 2x= 60° + 360°k 2x= 120° + 360°k quando divido il secondo membroper due, devo dividere anche 360°k? Io di solito scrivo in questo caso: x= 30° +360°k x= 60° +360°k Sbaglio? C'è un modo per visualizzare sulla calcolatrice i valori del coseno e del seno espressi in franzione e non in numero decimale? (la mia è ...
5
df2
1 feb 2006, 19:28