Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando la derivata ma c'è un concetto che non capisco.
Il rapporto incrementale $(f(x)-f(x0))/(x-x0)$ l'ho capito ma non capisco cosa dovrei trovare con il $Lim(x->x0) (f(x)-f(x0))/(x-x0)$

Ciao a tutti
qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio :
calcola la prob. che lanciando 5 monete contemporaneamente esca almeno una testa.
I casi possibili sono Dr2,5 = 2^5 = 32 Per i casi favorevoli non riesco a capire
Come impostare la disposizione. Anzi diciamo che ho provato parecchie volte ma non
Mi torna la soluzione con quella del libro. Il problema è “l’almeno”.
Grazie
ben

Una domanda estremamente banale, lo so, ma dopo una giornata passata sui libri sono distrutto.
Come faccio a dimostrare in maniera esauriente la monotonia (in particolare, la crescenza) di una funzione qualsiasi?
Cioè, nel caso delle successioni si può sviluppare una dimostrazione per induzione usando numeri interi... ma con una funzione?
Grazie.
Fabio

Si consideri la seguente proposizione: "La media aritmetica di 2 numeri reali positivi, comunque scelt, è maggiore della loro media geometrica".Dire se è vera o falsa e motivare la risposta.
??
Che cos'è una MA e MG??
Grazie x l'aiuto
ciao a tutti! ho un problema con il grafico di questa funzione.
y=2|x| + 3|x-1| -1
ho ragionato così:
ho visto quandi i valori assoluti sono maggiori o ug a 0.
x>0 --------------o______________________________
x>1..............................1________________________
quindi ho 3 intervalli.
ho fatto un sistema con 3 espressioni analitiche
y= a) -2x -3x +3 -1 per x

[size=150]STO DA UN PO' DI TEMPO CERCANDO DI TROVARE UNA SOLUZIONE A QUESTA funzione....
y=x^e^x[/size]
mi date una mano ???? con tutti i passaggi

Urgentissimo!!!!!!!!!!!
Dato un quadrato di lato di misura A, si prolunghino tutti i lati, nello stesso senso(?!?),di un segmento di misura X in modo che la misura dell'area del quadrato ottenuto congiungendo gli estremi di tali prolungamenti sia 2 volte A al quadrato. Determinare X.
Non riesco a capire neppure il modo in cui fare il disegno per poi impostare l'equazione. Grazie

Salve a tutti, ho un problema con questa espressione di radicali (siccome ancora non imparo bene la sintassi per scrivere le formule, le scriverò un po' a parole).
Radice quadrata di $x - 9/x$ diviso radice quadrata terza di $(x+3)/"2x"$ diviso radice quadrata sesta di $(x-3)^3/"2x" .<br />
<br />
A me esce: radice quadrata sesta di $8/"x+3"$, mentre dovrebbe uscire radice quadrata sesta di $8(x+3)$.
per favore aiutatemi!

Ho bisogno di ripetere il programma di geometria del biennio,mi potete elencare quali sono i toremi più importanti.

Una gelateria sostiene costi fissi giornalieri di euro 236,25 e costi per ogni Kg di gelato prodotto, dati da c(x)= 0,0225x+1,125 dove x è il numero di Kg di gelato prodotti. Tenuto conto che il prezzo di vendita di 1 Kg di gelato è di euro 9, indica quanti Kg di gelato devono essere prodotti giornalmente per non essere in perdita e per avere il massimo guadagno, sapendo che la massima capacità produttiva giornaliera è di 270 Kg.
Aiutatemi x favore!:o

salve a tutti, prodotto vettoriale...
io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?

non riesco a risolvere questi 2 sistemi(almeno l'impostazione iniziale...):
1) è formato dalle equazioni
- x^2+2y ^2-11=(y-1)(y+1)
- xy(xy-1)=12
2) (x+y)^2=42+x^2+y^2
(x^2+y^2)/2-40=y+x(1-y)
Grazie....

Ciao a tutti,
potete aiutarmi con questo problema??
E' dato un trapezio ILJK avente base maggiore IL=2g la diagonale IJ è perpendicolare al lato obliquo LJ. Determinare il luogo geometrico dei punti vedono la diagonale IJ sotto un angolo retto e chiamiamo H il punto di intersezione di tale luogo con la base maggiore IL.
Determinare sul minore dei due archi IH del luogo geometrico trovato un punto P in modo che valga la relazione $IP+PJ=gsqrt6$ e calcolare l'area del quadrilatero ...
sera a tutti...vorrei una mano per la risoluzione di questo problema...
determinare m in modo che y=m+x stacca sulla circonferenza $x^2+y^2 -2x+4y-4=0$ una corda che misura 3$sqrt2$. [m=0 V m=-6]
allora, io avevo posto le due equazioni a sistema. poi avevo detto che il delta doveva essere >0 perchè la retta è secante alla circonferenza, ma così, trovo solo i valori per cui m rende la retta secante alla circonferenza e non in modo che stacchi su questa una ...

ho qualche difficoltà...
se per favore mi potreste illuminare..
1)ad esempio, devo semplificare l'espressione $sin(pi+x)sin(pi-x)+sin(pi/2-x)cos(-x)+1$ trasformandola in modo che contenga il solo argomento x. (non devo usare la formula per l'addizione tra coseni/seni)
2)devo determinare quale relazione deve valere tra gli angoli alfa e beta affinchè valga la relazione $tanalpha - cscbeta =0$
3) devo dimostrare che $alpha=sinh2/3$ e $beta=tanhsqrt5/2$ sono complementari tra loro
non so da che parte iniziare

Ciao a tutti,
ho difficoltà a comprendere l'esponenziale. Non capisco perchè tutto viene elevato ad una certa potenza o formula, e la base è l'esponenziale,es. la formula per calcolare la carica di un condensatore è: V(1-e^-t/rc).
Insomma,perchè deve essere un numero come 2,71... come base, fisso.
Grazie
chip

E' possibile sapere i risultati dei problemi e dei quesiti proposti dal prof. Pieragalli nella sezione "temi svolti - esami di Stato" ? Grazie in ogni caso.

Ho un problema di trigonometria dove conoscono il cosB che è 0.568937 come faccio a sapere B quanto vale in gradi?
Che formula devo usare?

Salve a tutti,
desidererei presentare sullo stesso grafico l'andamento giornaliero di temperatura e pressione atmosferica, come rilevate dai bollettini meteo, ed osservarne la tendenza.
Posto che i dati si presentano su scale diverse, e quelli di temperatura hanno spesso valori negativi, desidero trasformare (normalizzare) ciascun valore in un indicatore "virtuale" (uno per la
pressione, ed uno per la temperatura) per rappresentarli sul medesimo grafico, con in ascissa i giorni, ed in ...

Salve, solo dei matematici come voi mi possono aiutare in questo dilemma....
In pratica ho:
La bottiglia 1 con BENZINA presente al 32,4% ed il resto è acqua
La bottiglia 2 con OLIO presente al 54% ed il resto è acqua
La bottiglia 3 con PITTURA presente al 30% ed il resto è acqua.
( ho messo elementi a caso per spiegarmi meglio )
Ora vorrei sapere in che proporzioni miscelare il contenuto di ciascuna bottiglia per ottenere una bottiglia nuova che abbia ad esempio il 2% di ...