Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
ciao a tutti. ho un problema con queste funzioni... 1) dimostrare che la funzione f da Q a Q tale che f : x -->$(3x-1)/X$ è una corrispondenza biunivoca tra Q -(0) e Q -(3). come devo ragionare? non ci riesco proprio... 2) sia A l'intervallo (0;1] =(0

Jekka86
Non mi ricordo più come si fanno le disequazioni del tipo |1-x|>|2x+3|. Mi potete dare una mano? grazie
2
12 mar 2006, 14:50

nuovoastro1
Salve a tutti. Frequento il secondo liceo scientifico, e ho seri problemi con la matematica. Per quel che riguarda l'algebra, bene o male ho capito il metodo di studio, pertanto lavorandoci da solo sto cominciando a risolvere un po' i miei problemi, ma ho ancora seri problemi con geometria (tra l'altro, in tutti i compiti fatti quest'anno, non ho mai preso neppure un punto nella sezione dedicata alla geometria). L'argomento sono le dimostrazioni, ma io ancora non riesco ad entrare nella loro ...
6
12 mar 2006, 15:17

gang_88
salve a tutti! non riesco a risolvere questo problema sulle leggi dei gas:si ha un campione di 6,5 g di acetilene che occupa 5,25 l a 1 atm a 30 gradi C quale è la massa molare del gas?sapendo che è formato per il 92,3% di C e per il 7,74% di H trovatene la formula empirica e usate la massa molare per ricavarne quella molecolare i risultati sono 26 g/mol di CH e di C(2)H(2) grazie
7
10 mar 2006, 19:49

89mary-votailprof
eccomi qua con i soliti miei problemi a cui sottoporvi... verificare che la funzione f : x -> 2x+2 è una corrispondenza biunivoca tra R e R, ma non tra Z e Z. detta y=g(x) l'espressione analitica della funzione inversa, si risolva l'equazione $[g(x)] ^4$=1 risultati x=0 V x=4 allora io per quanto riguarda la corrispondenza biunivoca tra R e R ci sono, ma tra Z e Z come si fa? poi dico bene se la funzione inversa la scrivo y=$(x-2)/2$ e ora, se questa è la funzione ...

claudio551
Ragazzi, un aiuto su questo problemino, sono piuttosto arrugginito e mio figlio vuole il mio aiuto.... Me lo risolvete con i vari passaggi... Grazie ax+by=2z x-y z ---- + --- = 0 (Sarebbe x-y su a-b più z su ab uguale 0) a-b ab a(z+x)=a+1 con a diverso da b a diverso da 0 b diverso da 0 Ciao.
8
10 mar 2006, 19:28

webmasterone
allora. Io ho una retta AB e un punto C di questi tre punti ho le coordinate, quindi posso ricavarmi le misure (AB BC CA) di conseguenza anche gli angoli. (il problema è che trigonometria l'ho fatta al liceo 15 anni fa, e non mi ricordo più nulla.... ZERO !!! questa retta (AB) può ruotare intorno al suo estremo B Ora, per cortesia, qualcuno mi puo' dire come faccio a sapere di quanto deve ruotare (l'angolo qui sotto riportato come ?) in modo che se unisco il nuovo punto ...
8
9 mar 2006, 15:17

peppesmile
vi chiedo un piccolo aiuto: qualcuno potrebbe spiegarmi la funzione goniometrica tangente? vi prego domani ho compito. vi ringrazio tutti anticipatamente
17
6 mar 2006, 19:31

89mary-votailprof
la funzione f : x -> |x| con x appartenente a Z è invertibile? per questa domanda voglio solo una conferma dato che ho ragionato(spero bene)... secondo me non è invertibile perchè non è biettiva. io ho fatto il grafico e sono giunta alla conclusione che non è iniettiva. poi per verificare se era vero ho hanche ragionato così ho detto che sia che io dia alla x un valore negativo che positivo, il valore assoluto è sempre lo stesso. pertanto a 2 elementi diversi corrispondono le stesse ...

89mary-votailprof
ho queste due domande a cui rispondere e vorrei una conferma per il mio ragionamento. se f è la funzione che associa a ogni circonferenza del piano il suo centro, f è iniettiva ?è suriettiva? io ho risposto che è suriettiva e non iniettiva perchè le circonferenze possono avere stesso centro ma divers raggio e quindi le circonferenze avrebbero le stesse immagini (cosa che va contro la definizione di iniettiva) sia c una circonferenza e A l'insieme delle rette dello stesso piano. la ...

Dark_Step
Considera una malattia ereditaria la galattosemia e calcola la probabilità che un figlio sia malato sapendo che i genitori siano uno omozigote per il gene normale e l'altro eterozigote. Analizza poi la situazione in cui i due genitori siano entrambi eterozigoti. Allora, vorrei che mi spiegaste bene cosa fare, cioè non riesco a capire i termini eterozigote e omozigote e cosa farci, attendo risposte, ve ne sarei grato, Saluti
12
5 mar 2006, 11:30

Dark_Step
Caro personale del sito non so veramente dove sbattere più la testa,potete aiutarmi a capire come fare gli esercizi di genetica? Non so, da qualche parte dove lo spiega bene,in modo comprensibile, per poi riuscire a fare un esercizio del genere? Nell'uomo la capacità di arrotolare la lingua è dominante su quella di non saperla arrotolare e i capelli ricci sono dominanti su quelli lisci. Compila una tabella relativa all'incrocio di due persone eterozigoti per entrambe i caratteri. Come ...
1
8 mar 2006, 20:15

89mary-votailprof
ciao a tutti! ho avuto un piccolo problema con questa disequazione che devo risolvere con ragionamenti e facendo il minor numero possibile di calcoli. $sqrt(x-1)*(x+x^8+ 2 *^3sqrtx -1)$> o uguale a 0 io ho pensato che la radice per essere > o ug a 0 è per x> o ug 1 ma per l'espressione tra parentesi come faccio? il risultato è x> o ug 1 ps l'esponente 3 si riferisce alla radice di x e non a 2... grazie

89mary-votailprof
sono di nuovo io! $(sqrt (x^4*(x-1)))/(|x+1| +3)$> o ug 0 il denominatore è sempre positivo, quindi il rapporto per esser positivo deve avere il numeratore > o ug 0. quindi ho scritto: $x^4*(x-1)$> o ug 0 con la regola dei segni mi trovo che x> o ug 1. ma il libro mi porta come risultato x=0 e x> o ug 1. mi aiutate? come mi esce x=0? grazie

sere2510
Ciao a tutti! mi trovo un po' in difficoltà con questo problema! Potreste darmi una mano? Grazie a tutti in anticipo!!! Data la funzione f(x)= a senx+bcosx si determino a e b in modo che f(pigreco/6)=1 e che i valori massimo e minimo di f(x) siano +2 e -2. Si tracci il grafico di f(x). Fatte le sostituzioni x=2pigreco t, f(x)=x(t) rappresenta lo spostamento dall'origine di un punto P che si muove su una retta, si descriva il moto di P determinandone, in particolare, gli istanti in cui la ...
2
6 mar 2006, 16:50

GoldWings
Ciao.. ho ancora bisogno di un aiuto sull'argomento poi finalmente lascierò perdere questi esponenziali!!! GRAZIE ANTICIPATAMENTE ANCHE PER TUTTI GLI AIUTI PRECEDENTI $(2^x - 16^(2-3*x))^2 + (169*x^2-64)^2=0$
3
6 mar 2006, 17:50

giadaga
Sapete spiegarmi sulla base di cosa la mia prof a fatto questo passaggio: Ha detto che 1/[x(a-bx)] è uguale a A/x+B/(a-bx) . Volevo sapere: c'è una proprietà che permette di dividere così la frazione?
5
5 mar 2006, 19:03

GoldWings
Ciao... Qual è il dominio della funzione $y=(sqrt(x^2-1))^(1/sinx)$ ? (Io l'ho trovato ma non so come scriverlo secondo la simbologia degli insiemi) Poi, non riesco a risolvere queste due disequazioni... potete aiutarmi?? $sqrt(1+2^x)>1/sqrt(2^x-1)$ $(2^x+1)/(2^x-1)-2^x/(2^x+1)<=7/3$ GRAZIE
7
5 mar 2006, 13:06

Giuly891
Ciao a tt avrei bisogno di un aiuto per un problema che purtroppo so il procedimento ma mi manca un dato...ho un parabola di equazione y=-x^2 +6x conosco due punti P di ascissa x=3+t e Q di ascissa x=3-2t appartenenti alla parabola;dovrei determinare l'equazione del luogo descritto dal punto M,intersezione delle tangenti in P e in Q alla parabola, al variare del valore t...io sono riuscita a calcolare il coefficente angolare delle tangenti in P e Q il dato che mi manca sono le ordinate di ...
3
5 mar 2006, 12:50

Asimov1
Sapete per caso (o riuscite a trovare) una dimostrazione dell'uguaglianza del parallelogramma (la somma dei quadrati delle lunghezze delle diagonali è uguale al doppio della somma dei quadrati delle lunghezze dei lati) che non sfrutti l'algebra dei vettori ma che sia puramente "geometrica" (cioè che sfrutti ad esempio i criteri di equivalenza tra triangoli o cose simili)? Grazie mille
7
3 mar 2006, 16:20