Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vi chiederei per favore se potreste spiegarmi come risolvere questo esercizio sulle affinità:
Determinare le equazioni dell'affinità T che ha come punti uniti O (0;0) e C (1;0) e trasforma il punto B (1;1) nel punto A (0;2). Stabilire se l'affinità ha altri punti uniti e trovare le sue rette unite.
Calcolare l'area del triangolo COB e determinare l'area del suo trasformato nell'affinità T.
Grazie mille
ciao qualcuno mi può aiutare?I punti A(-1,-2) e B(1,2)sono vertici consecutivi di un rombo;determina la misura dell'area del rombo sapendo che la diagonale maggiore ACsta su una rettadi coefficiente angolare 1.Grazie ciao

Determinare l'equazione della circonferenza,tangente in A e in B alle rette x+4y+8=0 e 4x-y-19=0,avente il centro sulla retta 2x-y=0 e al 1 quadrante.
ciao, qualcuno mi può aiutare con questo problema?
Il segmento AB ha per estremi i punti A (1;3) e B (7;3) e il punto C lo divide internamente in modo che AC=2CB. Trovare l'equazione della retta che congiunge C con il punto D(-2;-2).
Grazie!!!!!!!

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi con i logaritmi e ringrazio in anticipo chi può darmi una mano per chiarirli:
1) come mi devo comportare quando ho un logaritmo come esponente?
es.) $7^(log(1/7)12)$
2) come faccio a risolvere questo log:
$log(x^2sqrt2)(x^3sqrt(xsqrt5))$ (la prima parentesi indica in entrambi gli es la base perchè non sapevo come fare a metterla a pedice)
Il problema con questo es è che non sapevo come comportarmi con il 5 che compare...
Ciao...
CMFG

Avrei un problemino
Scrivere l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+c$ tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per il punto $(0;1)$
Dunque, per avere la parabola mi servono 3 condizioni.
Una è che passa per il punto 0,1.
La seconda si ricava facendo
${y = x$
${x = 1$
e ho il secondo punto (1,1)
ma la terza condizione?
Ho provato a mettere a sistema la retta tangente e l'equazione generica della ...

Salve a tutti.
Abbiamo studiato gli archi noti e quindi sappiamo il seno e il coseno degli angoli di
45
30
60
ma se volessi calcolare il seno o il coseno di un angolo di x gradi, senza sapere nessun lato (considerando sempre la circonferenza goniometrica)
come si fa?

Ciao...
3^x+4^x=5^x
Quali e quante soluzioni ammette tale equazione esponenziale????
P.S.: siccome in questa situazione non sono riuscito ad utilizzare alcuna proprietà delle potenze, ho ragionato tenendo conto della famosa terna pitagorica ed ho quindi X=2

salve, ho un dubbio sulla goniometria...un'equazione lineare può essere risolta come un'equazione goniometrica?! quindi dividendo per cos x o sen x a scelta tutta l'equazione invece di usare i metodi per risolvere le lineari?!
grazie ciao ciao

Determinare l'eq. Della circonferenza circoscritta al triangolo isoscele abc sapendo che ab è 6radical2,stà sulla retta x-y-4=0 e che c ha cordinate (-1;5)
accetto qualsiasi aiuto nn sò da dove iniziare
grazie a tutti.
P.S mi collego da cell. Nn posso visualizzare formule
grazie a tutti
ciao a tutti! era da un poco che non mi facevo sentire...
vorrei un piccolo aiutino per questo quesito:
scrivee le equazioni delle tangenti alla circonferenza $x^2 + y^2 - 7x + 5y + 6=0$ nei suoi punti d'intersezione con gli assi coordinati.
risultati: y=7x - 2; y=-7x - 3; y=x -1; y=6 - x
lo so che non è molto difficile, ma mi trovo solo in parte con i risultati... ecco come ho fatto:
ho trovato il centro della circonferenza C$(7/2; -5/2)$ e poi ho messo a sistema una volta l'eq. della ...

Ho un dubbio...
Operando con numeri reali
Data un'equazione di secondo grado completa parametrica, data una sua radice reale, determinare il valore del parametro affinché la detta radice sia valida.
Come appare ovvio fare, si sostituisce la radice data alla x e si calcola il valore del parametro, risolvendo rispetto a k l'equazione di primo grado che resta dalla sostituzione della x.
Detto questo la domanda è:
Il valore del parametro che si trova in questo modo, è sempre accettabile? ...

ciao sono nino ,
mi potete aiutare dicendomi come si dimostra che la trasposta diuna matrice simmetrica risulta uguale alla matrice di partenza.
grazie

ciao a tutti qualcuno mi può spiegare la potenza n-esima di un polinomio?
visto che sui libri che tengo di matematica non lo spiegano bene! vi ringrazio anticipatamente
grazie

Per prima cosa un saluto a tutti; poi vi volevo chiedere se qualcuno mi saprebbe dire quale delle cinque affermazione è giusta per questa funzione periodica in R ???:
$f(x)={(pi/2+x..se..-pi<=x<0),(pi/2-x..se..0<=x<pi):}$
1)Verifica le ipotesi del teorema di dirichlet.
2)è pari.
3)è dispari.
4)è periodica di periodo $pi$.
5)è periodica di periodo $2pi$

Ciao, sono nuovo ed ho bisogno d'aiuto.
Sono un'insegnante di metematica di scuola media alle prime armi, e non riesco a risolvere un problema di geometria che ho assegnato per domani ai miei alunni di terza, questo è il testo:
-Trovare il perimetro di base di una piramide regolare triangolare avente l'area totale di 30, 8970 m quadrati e l'area laterale di 27 m quadrati.-
Come faccio a trovare il perimetro del triangolo di base potendo solo trovare la sua area?
Grazie dell'aiuto e ...

Dalla geometria analitica sappiamo che le posizioni reciproche tra una retta e una conica sono tre, secante, tangente ed esterna. Matematicamente esse equivalgono a porre il discriminante dell'equazione risolvente rispettivamente maggiore, uguale e minore di zero.
E se invece di avere una conica io ho una curva qualsiasi? Ad esempio date le curve
$(x^5+ax^2+3)/(x^2+1)$
come faccio a determinare i valori del parametro $a$ affinchè ad esempio la curva sia tangente o secante o ...

c'è qualcuno nell'età giusta? mi sembra una gran cosa!
Bando di selezione di una borsa di studio
Nell’ ambito del “Premio Pitagora” per l’ anno 2005/6
Il Comune di Crotone ha istituito un Premio Internazionale “Pitagora” di Matematica, allo scopo di onorare e ricordare il grande filosofo che ha legato il proprio pensiero alla città. Tale Premio costituisce un momento di eccellenza per rilanciare l’immagine della città in Italia e all’estero.
Nell’ ambito di tale Premio, il ...
salve a tutti! è da un po' che non mi facevo sentire...
ieri ho iniziato a fare la circonferenza in geom analitica...ho fatto già tutti gli esercizi che la prof mi ha assegnato, ma non sono riuscita a farne tre
mi sapreste aiutare? son dei quesiti a risp multipla
1) l'equazione $(x-2)^2 + (y-2)^2 = 4$ rappresenta una circonferenza:
a) tangente solo all'asse x
b) tangente solo all'asse y
c) tangente a entrambi gli assi
d) non è tangente agli ...

Uno studente di una mia collega mi ha proposto il seguente limite (ma io sono un pò arruginito....):
$\lim_{x\to+\infty}\text{arcsin}((e^x+3)/(e^(2x)-1))$
Questo limite vale zero ma non riesco a ricordare quale sostituzione fare e a quale limite notevole ricondurmi.
P.S. Da risolvere solo con l'ausilio dei limiti notevoli.
Grazie per le indicazioni
Ardimentoso66