Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao...
ho il compito sulle disequazioni, ma non riesco a "districarmi" quando l'argomento è rappresentato da x/2.
Potete aiutarmi risolvendomi questo esercizio???
cos(x)-cos(x/2)
buona sera! mi è venuto un dubbio praticamente stupido...
allora, la domanda è: esistono rette che non hanno coefficiente angolare?
io penso che siano l'asse delle ordinate e tutte le parellele alle y, in quanto il loro coef. angolare non è definito. potete confermare quello che ho detto?
poi...l'asse delle x e tutte le rette parallele ad esso hanno il coefficiente angolare = 0. Quindi posso dire che queste rette hanno il coefficiente angolare, no?
grazie

Io ho questi due vettori: $(2lambda,1,0)$ e $(0,1,0)$.
Mi si chiede per quali valori del parametro $lambda$ i vettori sono linearmente indipendenti...
Io in genere riesco a determinarlo quando non ho parametri, ma in questo caso...
Voi come fareste?

Ho un problema per voi!!!!!!!!!!!!!!!1
ho una circonferenza, ed una corda AB che misura 42 cm. A 12 cm dall'estremo A mandiamo una perpendicolare ad AB che interseca l'arco AB (il minore dei due) in C e la corda in D. il segmento DC misura 16 cm. Trovare il raggio.

Qualcuno mi puo' dare le definizioni rigorose di successione e serie?
Grazie
In un piano cartesiano sono dati $A(4,0),B(2,0)$ e la retta per B con coefficiente angolare $m=-4/3$.
-Si scrivano le equazioni delle due circonferenze tangenti in A all'asse delle ascisse e tangenti alla retta r.
-Indicadi con $C$ E $C'$ i due centri delle due circonferenze e con $D$ e $D'$ i rispettivi punti di contatto di queste con la retta r, si determino l'area e il perimetro del quadrilatero $CDD'C'$.
-Si ...

m serve una mano x degli es di trigonometria...
...buonasera..avrei bisogno di una mano solo nel definire le intersezioni con gli assi della funzione: x^3+1/x^2...e anche il segno..è due ore che provo ma non riesco con quel x^3...grazie mille!!

In un cortile ci sono conigli e galline, in totale ci sono 312 zampe e 108 teste; quanti sono i conigli e quante le galline

Salve a tutti
questo è il compito in classe di stamattina che non sono riuscito a svolgere.
Mi aiutate a capire i miei errori?
Calcolare l'equazione di una iperbole sapendo che l'equazione di un asintoto è $y=1/2x$ e che un vertice è $A(2,0)$; la parallela pe rA alla bisettrice del I e III quadrante interseca, ulteriolmente, l'iperbole in B; determinare l'equazione passante per A e per B1, proiezione di B sull'asse delle ordinate e calcolare l'interesezione delle due ...

In un triangolo isoscele ABC, la cui base BC misura 2a, l'angolo al vertice in A ha il coseno uguale a 17/25. Si prenda internamente alla base BC un punto P ed internamente al lato AB un punto Q in modo che siano congruenti i segmenti BP e BQ e che sussista la relazione 3AQ²+10PQ²=15a².
[AQ=2a]
Oggi ne ho fatti un paio con buon esito, questo non mi è riuscito.
dall'alto della vostra esperienza avreste delle dritta da darmi nell'affrontare i problemi di trigonometria?
Ciao e ...
ho un problema con questo esercizio. mi potete dare una mano?
nel parallelogrammo OABC due vertici coincidono con i punti O(0;0) e B(10;11), gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OC è doppio del lato OA. determinare le coordinate di A e C sapendo che il prodotto dei coefficienti angolare delle rette OA e OC è 1.
(si consiglia di assumere come incognita l'ascissa di A, quella di C e il coefficiente angolare della retta OA).
grazie

Salve a tutti. Domani ho il compito e quindi farò dei problemi simili a questi.
Chiedo il vostro aiuto su alcuni dubbi.
Determinare l'equazione di un ellisse passante per l'origine degli assi e per i fuochi i punti $F(1,1), F2(1,-1)$.
Determinare l'equazione dell'iperbole che ha un vertice nel punto $V(1,0)$ e un fuoco nel punto $F(2,0)$. Determinare gli asndoti dell'iperbole e la misura dell'area del triangolo formato dagli asindoti dell'iperbole e dall'asse di simmetria ...

Qualcuno mi aiuta?
Un prisma di sughero ha la base quadrata di lato un metro e l'altezza di 30 cm. Sapendo che la densità del sughero è 0,24 g/cm^3, trova il peso che si deve mettere sopra il prisma affinchè esso, se posto nell'acqua, venga a trovarsi con la base superiore allo stesso livello della superficie libera dell'acqua.
Grazie infinite
GimSte

Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano, rispettivamente, 3 e 5. Sia D un punto di AC tale che tg ABD=2/3; considerato su BC il punto E in modo che risulti EDC=2ABD, si determinino le misure del perimetro e dell'area del triangolo DEC.
[36/7; 8/7]
Non so come andare avanti. Mi calcolo CD=2 e poi mi blocco. Ho cercato di lavorare con gli angoli ma alla fine è uscito fuori un casotto.
Grazie!

Mi potete dire che procedimento devo seguire per sapere la delimitazione di un angolo in un problema geometrico?? Non riesco a avere un metodo efficace volta per volta che mi permetta di trovarla...
Aiuto!
CMFG

Un'industria produce oggetti in ottone, il cui costo unitario in € è espresso da (30-0,02x), dove con x indichiamo il numero di oggetti prodotti e venduti. Ha due diverse modalità di vendita. Dalla prima può ricavare €10 per ogni oggetto venduto, sostenendo spese fisse di €84. Dalla seconda ricava €4680 fissi, più, per ogni oggetto, una cifra espressa in € da (30,39-0,0203x), dove x è il numero degli oggetti venduti. Quale modalità è più conveniente in funzione del numero di articoli venduti?

Ciao.. Potete aiutarmi con questo problema?
Esternamente a un dato angolo acuto rOs di ampiezza α si costruisca un triangolo isoscele di base OB appartenente a r e di lati OA = AB = a e i cui angoli alla base AOB=ABO=x:
esprimere in funzione di α, a, x la distanza MP del punto medio M del lato AB dalla retta s.
CMFG

salve...non è che qualcuno potrebbe spiegarmi la legge di avogadro?
domani ho interrogazione...
sarà sulle leggi di:
Boyle
1a e 2a di Guy-Lussac
Charles
Avogadro
se poi avete informazioni anche sulle altre mi fate un favore
ciao

Dimostrare che $11^(n+2)+12^(2n+1)$ è divisibile per 133 per qualsiasi numero naturale n.
Andiamo per induzione.
Poniamo $P(n)=11^(n+2)+12^(2n+1)$
$P(0)$ è banalmente vera.
Supponiamo vera $11^(n+2)+12^(2n+1)=133N$
$11^(n+3)+12^(2n+3)=11^(n+1+2)+12^(2n+1+2)=11*11^(n+2)+12^2*12^(2n+1)=(11^(n+2)+12^(2n+1))+10*11^(n+2)+143*12^(2n+1)=133N+1210*11^n+1716*12^(2n)$
Come posso dimostrare ora che l'ultima espressione è divisibile per 133?