Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pebla
1) Un parallelepipedo rettangolo di ottone (peso specifico = 8,4) ha una dimensione di 6 cm, una seconda dimensione uguale a 3/2 della prima, una terza uguale a 11/3 della seconda. Sapendo che l'ottone è una lega costituita dal 25% di zinco e dal 75% di rame (ps=8,85 kg/dm^3) , calcola il peso del rame contenuto nel paralellelepipedo e determina il peso specifico dello zinco. ...
26
20 mar 2007, 14:45

†Axl†1
ciao a tutti! questo é il mio primo post, so che é una richiesta molto stupida, ma qualcuno potrebbe spiegarmi in un modo molto semplice, chiaro e alla "parla come magna" come si eseguono i polinomi? me la cavo abbastanza bene con i monomi ma i polinomi proprio non li ho capiti... Grazie p.s. sono una pippa al 100% in matematica, quindi non abbiate paura a darmi spiegazioni molto "elementari" tnx cmq bel forum
7
20 mar 2007, 00:07

fabios92
Una tazza alta 12cm è piena di mercurio (densità 13600kg/mcubi). Qual è la pressione che si esercita sul fondo? La pressione dipende da quanto è larga la tazza?? Io l'ho risolto ma invece di 1,6X10allaquarta mi esce 15,9936!! L'ho fatto con la legge di stevin!! Forse si deve arrotondare il numero e quindi esce 1,6???
1
20 mar 2007, 18:30

Charlottina1
ciao a tutti ho un problema...giovedi ho una verifica su weierstrass solo che non ho capito come si fa a dimostrare se in un determinato esercizo è valido o no. dopo aver dimostrato se la funzione è continua, devo svolgere il limite di x--> ai due valori dell'intervallo? vi prego aiutatemi la profe non mi ha spiegato nulla!!!
6
19 mar 2007, 21:57

salvuslupin
Raga, come si fa a trovare le equazioni delle rette tangenti a una circonferenza con Centro(2,3) e raggio(4) uscenti dal punto(12,7)? help me
2
20 mar 2007, 14:16

bad.alex
Vi chiedo scusa se ritorno con un altor topic ma vorrei chiedervi se potreste spiagarmi il colgaritmo con un esempio....grazie, alex
6
19 mar 2007, 18:17

bad.alex
Ho questo problema e i seguenti dati a= 153,42 b=200,86 c=176,44 dove a, b e c sono i lati di un triangolo qualunque. Dal momento che non sono riuscito a svolgerle con le formule di briggs , neanche ricorrendo ai logaritmi, posso chiedervi di illustrarmi i vostri procedimenti? I risultati sono i seguenti approssimati $alpha=48°$ $beta=78°$ $gamma=57°$ Sono disperato..... grazie, alex
12
19 mar 2007, 20:54

Francee84
Mi aiutate a capire come si svolge la seconda parte del problema x favore? Trovare l'equazione della circonferenza passante x il punto A (-2,4), B(-1;3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2......Il problema è come faccio a ricavarne le coordinate del centro.Grazie a tutti e buona serata.
1
19 mar 2007, 21:36

Phaedrus1
Sono dati la parabola di equazione $y=(x-1)^2$ e il punto $P(a-1;1+3a)$ con $ainRR$. Determinare $a$ in modo che $P$ sia interno alla parte limitata di piano determinata dagli assi cartesiani e dall'arco di parabola che ha per estremi i punti che essa ha in comune con gli assi. Il disegno dovrebbe essere così: Come procedo?
2
19 mar 2007, 21:02

IlGuista
di un triangolo isoscele conosciamo il rapporto lato obliquo/base uguale a 5/6 e conosciamo la misura della sua altezza uguale a 8. determinare le misure del raggio della circonferenza inscritta e circoscritta con la similitudine di euclide e fare il controllo con le relative formule.
7
19 mar 2007, 18:12

evie-votailprof
se ho il centro di un fascio.. per esempio C(4,0) come faccio a determinare l'equazione del fascio? me lo chiede un problema che vuole l'intersezione tra il fascio e la parabola data.. Grazie.
12
18 mar 2007, 18:30

ben2
$sum^ooan$ a termini positivi e convergente $n=1$ allora $sum^oo(-1)^nan$ é convergente ? $n=1$ é giusto dire che converge perché verifica il criterio di assoluta convergenza e $ sum^oo|(-1)^nan|$ = $ sum^ooan$ ? p.s. come si scrive sommatoria da n=1 a infinito ? Grazie Ben
3
10 mar 2007, 17:39

fabios92
Ragazzi scusate ma questo problema non mi esce: Traccia: In un istituto superiore i 7/24 degli allievi frequentano la prima classe, 1/4 la seconda, i 5/24 la terza classe, gli 11/15 dei restanti la quarta classe e 80 alunni frequentano la quinta. Quanti allievi frequentano tale scuola? Quanti sono gli allievi di ogni classe? Questo problema si deve risolvere o con le equazioni o con le disequazioni ma io non so farlo in tutte e due le maniere! Vi prego aiutatemi!:no
5
19 mar 2007, 17:28

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione goniometrica: $2senx<sqrt3$ , allora io ho fatto che: $senx=sqrt3/2$ e quindi abbiamo x1=60 e x2=120 a questo punto: $0<x<60$ e $120<x<360$ . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
6
19 mar 2007, 16:52

80ciccia
SAPETE DIRMI COME SI RISOLVE??? HELP!!!... Un varrello viaggia a velocità iniziale v_0=5 Km/h su una rotaia orizzontale priva di attrito e su di esso è montato un pendolo, libero di ruotare nel piano verticale, costituito da un filo di lunghezza l=20 cm cui è sospesa una massa m=3 Kg. Ad un certo istante il carrello viene bloccato. Calcolare la velocità minima che deve avere il carrello a chè la massa m compia un giro completo dopo l'arresto.
5
18 mar 2007, 11:36

Mayc1989
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di voi! La prof ha lasciato x casa un problema e nn l'ho so fare. . . vi prego aiutatemi non so' a chi rivolgermi... il proble è il seguente: In un triangolo qualunque la bisettrice misura 2; l'angolo in B misura 60° e l'area 3√3/2. Trovare lati e angoli. La prof ha detto di lavorare con le incognite, ma io nn so' come.
4
2 mar 2007, 13:12

Sirya
buonasera! sto impazzendo da stamattina con un problema di geometria certamente facilissimo. in una circonferenza di diametro AB=2r è inscritto un triangolo rettangolo ABC, retto in C ed avente il cateto CB uguale al doppio del cateto AC. Sia P un punto dell'arco di estremi A e B che non contiene C. 1) Determinare i cateti del triangolo ABC ed i valori di $sin(CAB)$ e $cos(CAB)$ 2) Posto $x=cotg(CAP)$, esprimere il rapporto $R(x)=(4(AB)^2-4(CP)^2)/(5(PB)^2+3(CP)^2)$ 3) Studiare tale rapporto e ...
8
18 mar 2007, 19:45

80ciccia
HELP!!! RSIPONDETE, VI PREGO!!! Una massa m di gas perfetto monoatomico esegue una trasformazione pV^k = cost tra le temperature T_1 = 350°K e T_2 = 750°K. Calcolare il valore di k sapendo che il rapporto tra la variazione dell'energia interna e quella dell'entropia è di 787°K durante la trasformazione.
3
18 mar 2007, 11:35

luis90_liga
ehi io sono bravo in matematica, ma ora ho un problemino... chi mi da degli approfondimenti sulla regola di cartesio? lo so che si dovrebbe fare nel secondo anno, ma io ne ho bisogno ora... piu o meno l'ho capita... ma non molto bene.. vi prego HELP!!!:blush
5
18 mar 2007, 17:01

Sk_Anonymous
Determinare il numero di molecole d'acqua e il numero di atomi di sodio contenuti in mezzo litro di acqua (Na=2.0 mg/l)
18
18 mar 2007, 12:46