Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora aiutatemi doma ho il compito allora risolvetemi questo!!
un sistema consiste di 2 cariche puntiformi positive q1eq2(cn q2>q1).la carica tot. del sistema è di 62 micro coulumb e la forza di repulsione elettrostatica tra le 2 cariche è 1.5N.quando la distanza tra loro è 27 cm.determinareq1e q2!!dai xfa !grazie

Salve,
avrei bisogno di un aiuto in chimica: potreste spiegarmi brevemente i dipoli istantanei permanenti e indotti??
Grazie

salve raga siccome devo scendere e nn ho proprio tempo oggi il proff ci ha assegnato dei problemi x favore potete aiutarmi?? sono semplici x voi credo... grazie vvtb
1) Un cubo ha lo spigolo di 7,5 cm. Calcola la misura della diagonale e l'aria della superficie laterale
2) Un cubo ha lo spigolo di 3,2 cm. Calcola la misura della diagonale e l'aria della superficie laterale
3) In un cubo il perimetro di base è 40cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume
4) L'area della ...

Salve a tutti
Ho un dubbio per quanto riguarda la dimostrazione dell'irrazionalità della radice di 2; sui libri di testo delle superiori (e non solo) viene condotta utilizzando anche il teorema di Pitagora. Però tale teorema non è valido nelle geometrie non euclidee (almeno per quanto ne so io) quindi, ora, secondo la logica, partendo da una premessa falsa l'implicazione può essere vera ma anche falsa.....quindi cosa possiamo concludere..?
Gradirei una qualche spiegazione ...

si giocano 3 numeri a lotto su una ruota. qual è la probabilità di fare ambo o terno?
casi possibili $((90),(5))$ casi favorevoli?

Si considerino le seguenti misure
$<br />
a+2x<br />
a-x<br />
2a-x<br />
$
dove $a$ è una lunghezza nota non nulla e x è una incognita.
1)Determinare per quali valori di x le lunghezze sovracitate si possono considerare quelle di un triangolo non degenere.
Per risolvere questo ho utilizzato la proprietà del triangolo sui lati, ossia la somma di due lati è sempre maggiore del terzo, e quindi ho scritto
$a+2x < a-x + 2a-x$
E ho risolto la disequazione ottenendo $0<x<(a/2)$
2)Stabilire se ...

Sapete scrivermi una definizione precisa di DIMENSIONE TOPOLOGICA e di CURVA OMOGENEA???
grazie 1000!

salve a tutti...mi chiamo enrico, sono il fratello di pepy e frequento la seconda liceo.
non riesco a risolvere questo problema... qualcuno può gentilmente autarmi?
il testo è questo:
"su una circonferenza il cui diametro RS è di 75 cm, determina un punto Q in modo che, detta K la sua proiezione sul diametro RS, si verifichi che ...

ciao a tutti!
inserisco il post in questo forum"università" ma in realtà credo che sia di facilità elementare!
durante il corso di matematica i prof. ci hanno detto che:
"moltiplicando due numeri dispari otteniamo sempre un numero dispari"
fin qui tutto ok....concordo e, facendo varie prove con i numeri mi rendo conto che è così. sono anche riuscita a capire che affinchè il prodotto di due fattori sia pari deve esserci almeno un fattore pari.
il problema è che ci hanno chiesto di ...

premettendo che nn so quasi niente di statistica, mi chiedevo se esiste una formula che, se varia un coefficiente cambia la probabilità che esca un nmero, spiego meglio con un esempio inventato...
io ho 7 numeri mettiamo e i numeri intorno al 4 (3-4-5) son vincenti. se questo coefficiente è zero allora possono uscire tt con la stessa probabilità, se è positivo escono con più probabilità i numeri 3-4-5 se è negativo invece i restanti numeri.
esiste una cosa di questo tipo?? sarebbe di grande ...

Una slitta scivola giù da una piccola collina coperta di ghiaccio. Se la slitta parte da ferma dalla cima della collina la sua velocità in fondo alla collina è di modulo 8, 50 m/s. In una seconda corsa, la slitta parte con una velocita iniziale di modulo 1,50 m/s dalla cima della collina.
a) Qnd raggiunge il fondo, il modulo della sua velocità sarà di 10,0 m/s, + di 10m/s o meno di 10 m/s ?. Giustifica la tua rispsota.
b)Trova la velocità della slitta in fondo alla collina dopo la seconda ...


1-In una circonferenza due corde parallele AB e CD sono situate dalla stessa parte rispetto al centro O.La prima dista 24mm e la seconda dista 15,6mm.Sapendo che il raggio della circonferenza misura 26mm, calcola la misura di ciascuna delle due corde e quella della loro distanza.
2-In una circonferenza due corde parallele AB e CD sono situate dalla stessa parte rispetto al entro O.La prima,che dista dal centro 21,6mm, misura 18mm;la seconda dista dal centro 14,04mm.Calcola la misura del ...

HOLA GENTE... QUALCUNO, MI DA UNA MANO A RISOLVERE QUESTA: X^3 +X +1=0??

Mi spiegate xchè questo limite è uguale a -1 e no a 1?
$limx->-oo sqrt(x^2-4)/(x-3)$
GRAZIE

Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
Determinare il centro di una circonferenza sapendo che il suo raggio è radical 41 e che una sua corda di misura 9*radical2 ha per punto medio il punto di ordinata 3/2 e appartiene alla retta di eq. y=x-2.
Io riesco a calcolare solo le coordinate del punto medio e basta
E' per un terzo anno di liceo scientifico.
Grazie

Ho dei problemi con queste espressioni, non mi trovo con il risultato del libro
Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
10) $[(5 + 5^2 * 2^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1$
11) $\{[(5^2 - 5)^2 : (5 * 2^2)^2 + 3^0]^3 : \ [(2^4 * 2^2) : 2^5]\} - 2^0$
Il primo mi trovo 4 (mentre il libro 3) , ecco la mia soluzione:
$[(5 + 5^2 * 2^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1 = [(5 + 10^2 : 10) : 5 + (2^2 + 2^3)] : 5 + 1 = (15 : 5 + 12) : 5 + 1 = 15 : 5 + 1 = 4$
Il secondo mi trovo 3 (mentre il libro 1), ecco la mia soluzione:
$\{[(5^2 - 5)^2 : (5 * 2^2)^2 + 3^0]^3 : \ [(2^4 * 2^2) : 2^5]\} - 2^0 = 2^3 : 2 - 2^0 = 2^2 - 1 = 3$
Ho sbagliato qualcosa? Grazie.
PS: Come faccio a mettere gli spazi con MathML ?

Ciao,
non si trova il seguente sistema:
$2 sin^2x-1>0$
$thx>0$
Le soluz sono $4pi/3<x<3pi/2$ e $3pi/2<x<5pi/3$
grazie.................

Potreste spiegarmi la forza di Laplace in relazione con l'esperimento di Oersted?
Grazie, alex

Siano a,b,c i lati di un triangolo e P un punto interno a quest'ultimo.
Dette x,y,z le distanze di P dalle rette dei lati a,b,c rispettivamente,
dimostrare che si ha:
a) $x/(h_a)+y/(h_b)+z/(h_c)=1$
b) $1/r=1/(h_a)+1/(h_b)+1/(h_c)$
dove $h_a,h_b,h_c$ sono le altezze relative ai medesimi lati ed r il raggio
della circonferenza inscritta nel triangolo.
Facoltativamente stabilire come si modifica la relazione (a) quando P si sceglie
esterno al triangolo.
karl