Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Ciao a tutti, vi chiedo di controllare la risoluzione di questo esercizio che devo inserire nel sito. Non ho molta esperienza con gli esercizi di combinatoria, anche se credo sia tutto giusto. Ad inizio anno, in una certa scuola si forma una classe di 20 alunni 1)Gli studenti devono essere divisi in 4 gruppi, due da $6$ e due da $4$. In quanti modi è possibile suddividerli? 2)Si devono eleggere 4 ragazzi: due rappresentanti e due vicerappresentanti. ...
3
2 gen 2008, 18:33

merendina
se noi mettiamo un conduttore carico accanto a uno neutro la capacità del conduttore aumenta la potenza diminuisce.MA DI QUALE CONDUTTORE QUELLO CARICO O QUELLO NEUTRooO???
1
2 gen 2008, 16:01

SarettaSaretta
Ragazzi,chieso ancora un vostro aiuto. Ho tre problemi di geometria (gli ultimi) che non riesco a risolvere..... Chi mi darebbe una mano? Ve li posto. 1)L'area di un rombo è di25.20cm quadratieladiaonale minore misura 5.6 cm. Calcola l'area di un quadrato avente lo stesso perimetro del rombo. 2)Un trapezio rettangolo ha il lato obliquO (AD) di 29 cm,la base maggiore (AB) di 48 cm e il punto AE (dove E è data dalla proiezione sulla base del punto D ) è di 21 cm. Calcola il perimetro e ...
29
2 gen 2008, 12:43

l'ol!
Potete aiutarmi a risolvere la seguente disequazione irrazionale? $\sqrt{2x+1}$+$\sqrt{x+1}<1$ Io ho provato a fare un sistema tra: $2x+1>0=>x> -1/2$ $x+1>0=>x> -1$ $(\sqrt{2x+1}+\sqrt{x+1})^2<1^2=>x<?$ Ma al momento di fare il doppio prodotto mi trovo nei guai... Grazie!!!:D P.S. La soluzione dovrebbe essere $-1/2<x<3-\sqrt{12}$
3
2 gen 2008, 16:53

quanquo1
Ciao a tutti e auguri per l'anno nuovo! Sono un po' in crisi con i copiti delle vacanze. Credo di non aver capito molto bene i polinomi. Se qualcuno mi spiega come scrivere le espressioni magari vi scrivo l'esercizio. Grazie!!!
1
2 gen 2008, 15:17

fra17
non riesco a risolvere questo problema: è dato l'arco AB sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio di misura r; si conduca la tangente all'arco nell'estremo A. si determini sull'arco AB un punto P in modo che, unendo P con A e indicando con M il punto in cui la retta OP incontra la tangente, si abbia la relazione PM=kPA (l'angolo AOP=2x; 2k senx al quadr + senx - k=0)
4
2 gen 2008, 15:13

fedeb2
siano $a,b,c$ le altezze di un triangolo, e sia $r$ il raggio della circonferenza inscritta. dimostrare che $1/a+1/b+1/c=1/r$. mi blocco perchè non riesco a ragionare senza mettere in mezzo i lati, ma alla fine non riesco a levarli dall'equazione...
12
31 dic 2007, 12:11

indovina
un'onda si propaga lungo una corda tesa formata da due tratti di diversa densità lineare: il primo con d(1)=0,20 g\m e il secondo con d(2)=7,2 g\m poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lughezza d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è 12 cm. Deve venire lunghezza d'onda(2)= 2 cm a me viene 4! perchè?
5
31 dic 2007, 13:06

HailieMalfoy
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo una richiesta d'aiuto. Comunque, qualcuno sa dirmi le differenze tra il campo elettrico e il campo gravitazionale? Scusate il disturbo!
1
2 gen 2008, 02:39

Matti@
ciao a tutti!!!Devo fare algebra ma sn negato ....ki mi aiuta??? Sn vari esercizi .... 4/3 ab - ( 2/5 ab - 1/2 ab) - 7/5 ab + (3/2 ab - 2/3 ab)+ 1/3 ab = 6/5 ab KI RIESCE A FARLA PROVATE A FARE QUESTA POI VE NE DO ALTRE
4
30 dic 2007, 14:42

Noel
Non riesco a risolvere questi 3 problemi di fisica: 1) mH2O=14kg mAlchool etilico=2 Kg TH20=+32°c TAlchool=+2°C T di equilibrio? 2) mH2O=2KG mAlchool=2Kg TH2o=? TAlchool=5°c T di equilibrio=4°c 3) Volume H2O=30l m Benzina=? TH2O=28°c T Benzina=16°c T equilibrio=22°c grazie
4
1 gen 2008, 15:05

elios2
Trovare un polinomio di 3° grado $P(x)$, tale che $P(x^2)+P(x)P(x+1)=0$ per ogni x reale. Non so dove iniziare..
22
23 dic 2007, 11:43

jellybean22
Salve e auguri a tutti vorrei che qualcuno mi spiegasse come risolvere questa dimostrazione è tutto il pomeriggio che ci ragiono sopra: Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base AC, si prenda sul prolungamento di AB, dalla parte di B, un punto P e si dimostri che AP è maggiore di PC. Grazie in anticipo.
6
31 dic 2007, 17:39

Sk_Anonymous
se nei radicali doppi $a^2$ - b non è uguale a $c^2$ come sarà il risultato?
5
31 dic 2007, 14:57

pippo931
salve, è giusto dire che ogni decimale periodico è uguale al decimale successivo non periodico? es: $0,bar 7= 0,8$
19
29 dic 2007, 23:24

SarettaSaretta
Ragazzi per le vacanze natalizie ho avuto tantissimi problemi di geometria da risolvere....alcuni sono riuscita a risolverli da sola.....altri no......chi di voi potrebbe aiutarmi? Ve ne posto uno: L'area di un trapezio isoscele è di 324 cm quadrati,l'altezza misura 9cm e la base maggiore 48 cm. Calcola il perimetro. Grazie a chi è disposto a darmi una mano.
10
30 dic 2007, 09:11

89mary-votailprof
http://img69.imageshack.us/img69/2494/probfi0.jpg detti P un punto di un arco AB di una semicirconferenza di centro O e raggio r e T il punto in cui la semiretta OP incontra la tangente in A all'arco, calcola: a) $lim_(P->A)(PT)/(AT)$ b) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$ c) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$ AP qui è l'arco i risultati sono 0,1,1. per il primo ho fatto AT=AO*tga(a è l'angolo alfa che ho messo nel disegno) quindi AT=rtga. poi sapendo che AT=TO*sena ho trovato TO=$r/cosa$ da cui TP=$(r(1-cosa))/cosa$ pertanto il primo lim ...

marilu16101
equazione 1: $3/8(2x-1)^2 - (1/2 + x)^3 = (1/2 + x)(x/2 - x^2 - 1/4) + 3/4 (- 1/2 - 3x)$ equazione 2: $2 (t - 5/2)^2 + (t - 3/2)^2 = (t - 2)(3t + 1) - 5t (1 - 1/5)$ equazione 3: $(5 - a + a^2)(5 - a - a^2) + (a-3)/2 - (2a+1)/5 + (a^2-3)(a^2+2) = 4/5$
8
31 dic 2007, 14:34

BLACK1990
IL mesone U è una particella che,a riposo decade dopo un tempo di vita media di circa 2,15 us: la stessa particella in moto rispetto a un riferimento terrestre a velocità molto elevata,percorre una distanza media di 6,4 km.qual è il tempo di vita media del mesone nel riferimento terrestre e a quale velocità si muove??? COME SI FA???? grazie per la risp
0
31 dic 2007, 15:09

BLACK1990
mi potete aiutare a risolvere questo problema????GRAZIE dimostra che quando uno secchio piano ruota di una angolo alfa attorno a un asse posto nel suo piano,l'immagine di unpunto fisso O ruota di un angolo 2 alfa attorno allo stesso asse e nello stesso verso. thanks P.s io in relatà ho 17 anni mi sn iscritto con l'email di mio padre perchè sono minorenne e non mi prendeva l'iscrizione
1
31 dic 2007, 09:29