Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosy1989
salve potete aiutarmi a fare qst esercizi sn x domani vi prego :thx:thx: cos (2x+[math][/math]/4 )=rdice di 2/2<br /> cos 2x-cosx=0<br /> cos(2x+[math][/math]/6)=cos([math][/math]/6-x)<br /> cos(2x+7[math][/math]/15)=0 sen(3x+[math][/math]/12)=senx il rettangolo rosso è il pigreco nn sapendo km scriverlo l'ho preso da quì ok,risp al + presto mi servono domani grazie
11
24 lug 2008, 15:22

simo200
Un treno percorre il tratto Bologna-Firenze-Roma (413Km) in 2h30'. da Bologna a Firenze (97Km) impiega 1h. la velocità media è maggiore nel primo tratto o nel secondo? calcola la velocità media sull' intero percorso.
10
20 ago 2008, 18:00

kelly2
giorno a tutti... non ci credo mi mancano 2 problemi per finire e anke qua nn vado avanti... mi blocco sempre sul primo passaggio...vi prego mi potete dire solo come si fa per superare il primo passaggio? nn ci riesco:( il 1 probl dice:in un triangolo isoscele il lato è 5/8 della base e l altezza 9cm. il 2: il lato di un rombo misura 40cm e una delle sue diagonali è 3/4 dell altra. per favore:(...
5
21 ago 2008, 10:26

Marcel1
scusate,non ho ben chiaro il nesso che lega le soluzioni di una equazione di grado n e la scomposizione con ruffini del polinomio associato alla stessa equazioone,per quanto ho capito ruffini è in grado di trovare le soluzioni solo se esse sono numerii relativi o frazionali... è cosi?? vi prego aiutatemi!
10
20 ago 2008, 11:16

G.D.5
Mi pare carino, facile e non troppo complicato (e per quest'ultimo motivo lo posto in questa sezione). Sia $b$ un intero positivo. Dimostrare che per ogni intero positivo $a$ esistono unici degli interi $a_0, a_1, a_2, \ldots, a_n, \ldots$ tali che $a=a_0 + a_1 b + a_2 b^2 + \ldots + a_n b^n + \ldots$ e $0<=a_i<b$ per ogni $i>=0$. In pratica si tratta di provare che ogni intero positivo è rappresentabile in una qualsivoglia base in un certo modo e solo in quello. Io l'ho risolto in modo molto ...
5
20 ago 2008, 20:07

martinmistere1
Qualcuno mi spiega come si fa?possibilmente con esempi di matrici 3x3 grazie
3
20 ago 2008, 11:01

kelly2
scusatemi ancora ma io e mia cugina è 1 bel po che proviamo a risolvere 1 problema ma non ne veniamo fuori... il testo dice: in un triangolo isoscele l altezza è 4/5 del lato e il perimetro misura 96cm.trovare l area. qualcuno saprebbe aiutarci a risolverlo? per favore
3
20 ago 2008, 13:17

ThomasNO
Non riesco a risolvere questa equazione: $2^(2*x)*3^x = 6$ Nei tentativi di risoluzione provo a fare in modo di avere la stessa base per poi andare a lavorare solo sugli esponenti, ma arrivo ad avere un'equazione logaritmica che ha un argomento esponenziale. Insomma non credo di essere la strada giusta.
11
19 ago 2008, 17:18

Steven11
Salve a tutti. Stavo guardando questo quesito nelle ultime pagine del libro di testo: Dimostrare che in due triangoli simili i perimetri sono proporzionali ai raggi delle circonferenze inscritte e che le loro aree sono proporzionali ai quadrati degli stessi raggi Ecco, io non comprendo bene il testo. Se vuole farmi dimostrare una proporzionalità tra perimetro e raggio, perché tirare in ballo due triangoli, e simili? Io conosco la relazione tra area, raggio della circ.inscritta e ...
7
18 ago 2008, 18:31

silvyy.made
come si trova l equazione di una circonferenza tangente nell origine alla bisettrice del 2 e 4 quadrante e avente centro nella retta y= 5x-8.
2
14 ago 2008, 15:27

xico87
qualcuno sa darmi la definizione di campo (in generale)? da quello che ho dedotto (dal momento che nei testi fanno solo esempi ma nn danno la definizione) dovrebbe trattarsi di una funzione o cosa simile, sbaglio?
2
18 ago 2008, 19:08

kelly2
Ciao ragazzi... anche oggi sto impazzendo per fare questi problemi sui rombi...solo che questa volta una parte di un problema mi da solo quanto vale una diagonale (3/4 dell' altra) e quanto vale il lato! Non ho ne la somma ne la differenza! Ho provato a fare la formula inversa per trovare il lato cosi mi trovavo una diagonale ma come pensavo era sbagliato come procedimento... non so più che fare...c è qualcuno che percaso sa darmi 1 piccolo aiuto?grazie mille a tutti
4
18 ago 2008, 12:58

silvyy.made
determina nel 4 quadrante, il punto C appartenente alla retta 2x + 5y + 10=0 tale che BC abbia lunghezza radice di 29
4
16 ago 2008, 13:08

kelly2
Ciao a tutti... ho un piccolo dubbio da risolvere...in pratica nn ricordo il metodo per risolvere il seguente problema: La somma di due diagonali di un rombo è 138cm,sapendo che una di esse è 8/15 dell' altra trova il perimetro del rombo... grazie per l aiuto...ciao!
6
16 ago 2008, 10:08

silvyy.made
tra le rette parallele alla bisettrice del 2 e 4 quadrante trova quelle che, iuntersecando la crf di equazione x(quadro)+y(quadro)-3x-4=0, determinano una corda lunga 5/2 per radice di due.
4
15 ago 2008, 12:06

Steven11
Un esercizietto che ha ritardato, insieme a questo topic, l'ora della nanna Sia $f(x)=sqrt(x+1)*e^(-x)$ Considerata la successione $u_n=int_n^(n+1) f(t) dt$ mostrare che vale $f(n+1)<= u_n<=f(n) \quad\quad\quad forallninNN$ Alla portata di tutti. Almeno vedo se ho fatto bene o se c'erano altre vie Buonanotte.
2
9 giu 2008, 01:00

laurabo1
Ciao ,scrivo per la prima volta ,perdonate se faccio un pò di casino,sono in difficoltà con questo problema : In un triangolo l'ampiezza di ciascun angolo è inversamente proporzionale ai numeri 6,3,4.calcolare le tre ampiezze.mi date una mano ?Grazie.Laura
3
15 ago 2008, 15:03

silente1
Questo topic è stato quasi per intero riscritto per renderne (spero) più chiara l’esposizione eliminando tutte le complicazioni inessenziali che vi si trovavano. Questo esercizio mi ha già irritato abbastanza. SOS Traggo da Cuorant Robbins, pag 56, esercizio 4 Dimostrare per induzione che $(1+q)(1+q^2)(1+q^4)ldots(1+q^(2n))=(1-q^(2^(n+1)))/(1-q)$ (Tentativo di) DIMOSTRAZIONE $P_1=(1+q)(1+q^2)=(1-q(2(1+1)))/(1-q)$ è vera Resta da dimostrare il passo induttivo $P_nrArrP_(n+1)$ cioè $P_n:$ ...
2
13 ago 2008, 18:48

silvyy.made
considera la circonferenza x(quadro) y(quadro)-12x 6y 32=0 e rappresentala graficamente. a) considera ilfascio di rette mx-y-3=0 determina il suo centro D e le due rette pssanti per i punti A e B della circonferenza di ascissa 3. sono riuscita a rappresentare graficamente la circonferenza x(quadro) +y(quadro)-12x +6y +32=0 . per quanto riguarda il punto a) cosa dovrei fare perchè ho provato con il procedimento per le rette tangenti a una circonferenza ma nn mi ha dato.. ah i risultati ...
4
12 ago 2008, 14:17

silvyy.made
come si trova l equaz. di una circonferenza che si trova nel primo quadrante tengente agli assi cartesiani ed avente raggio 4?
3
13 ago 2008, 21:29