Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
nel misurare una lunghezza il cui valore è 12 metri,si è compiuto un errore percentuale di 5%.
qual è l' intervallo di incertezza della misura?
poi una domanda personale che cosè l' intervallo di incertezza della misura?

Buongiorno a tutti, frequento la prima superiore e nei compiti delle vacanze ho trovato un polinomio che non riesco a scomporre.
IL polinomio è $4a^2b + 12a^3b^4 - 16ab^5$
Preferisco non scrivere i miei passaggi perché più che altro sono delle "brutte" perciò, dico solo che ho fatto:
_BINOMIO_
-raccoglimento parziale o totale
-differenza di due quadrati
-differenza di cubi
-somma e differenza di potenze n-esime
_TRINOMIO_
-raccoglimento totale
-quadrato di un ...
Ciao ragazzi,
Secondo voi cercando un modo semplice per descrivere genericamente un moto armonico, questo è valido?
"Definiamo moto armonico il moto descritto da un corpo che oscilla lungo una verticale, per esempio un oggetto appeso tramite una molla ad un supporto sovrastante, se spostato dalla sua posizione d'equilibrio entrerà in moto armonico. (Oscillatore Armonico)"
Grazie!
Luca

1 -
la misura delperimetro di un trapezio isoscele è 89.2 cm; Se la differenza delle 2 basi è 8 cm e una è i 9/7 dell'altra, quanto misura ciascun lato obbliquo?
RiSposta: 12.6 cm ma qual'è il procedimento?
2 -
Il perimetro di un trapezio isoscele misura 78 cm. Calcola la misura dei suoi lati sapendo che le basi sono una il doppio dell'altra e il lato obliquo supera di 5 cm la metà della base minore?
Risposta: 12 cm 18 cm 36 cm
Grazie a tutti per la collaborazione e per ...

Sapreste dirmi dove posso trovare i programmi dettagliati ministeriali di matematica e fisica per il liceo scientifico? Mi interessa in particolare quello della classe quarta sia di matematica che di fisica. GRAZIE
[mod="Tipper"]Modificato il titolo[/mod]
Salve,
ho da risolvere il seguente esercizio:
Determinare tutte le coppie (x,y) di numeri interi tali che:
x^4+3x^2y^2+9y^4 = 12^2006
Come posso impostarlo?
Grazie per l'aiuto
Allora questo polinomio si scompone così?
[math]-7y^5+5y^3+2=//y^3(-7y^2+5)+2[/math]
poi
[math]2p^3-12p^2q-p^2+6pq-9q^2+18pq^2=//[/math]
questa come si può scomporre?! Il totale non ci sta.. ho provato con il parziale..ma nn riesco a far combaciare.. v.v
poi mi potete spiegare in parole povere come si fa il mcd e il mcm con i polinomi? Grazie..è perchè la prof ha fatto solo un esempio su questo argomento quando ci ha dato i compiti, e poi non li abbiamo più fatti..e non sono sicura di aver capito. grazie

Salve volevo sapere se qualcuno sa dirmi al riguardo del teorema di talete e sue conseguenze ,le"sue conseguenze " si riferisce all omotetia a al secondo criterio di similitudine oppure bisogna fare riferimento ad altro. Qualcuno può darmi una risposta esauriente. Grazie
Sono alla prima superiore e chiedo aiuto per questo problema di geometria:
Dato un triangolo ABC prendi sul prolungamento del lato CA(dalla parte di A)il punto P per il quale sia AP=AB.
Da A conduci la retta R parallela alla retta PB e dimostra che la retta R biseca l'angolo A del triangolo dato.
Ringrazio in anticipo tutti quanti che potranno aiutarmi.
Ho un altro problema di geometria che non riesco a risolvere. Chiedo aiuto e ringrazio fin d'ora.
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB.Sui suoi lati AC e BC prendi i 2 segmenti AP=BQ e dimostra che la retta PQ è parallela ad AB.
ciao a tutti! ho un dubbio su un punto di un problema:
dato un fascio di rette di equazione (3+k)x+(1+2k)y+(k-2)=0
io ho applicato la condizione di perpendicolarità : m' =-1/m e mi è risultato k=13/6 e sostituendolo nel fascio mi è risultata l equazione x-4y-5=0 mentre nel mio libro da come risultato 4x+ y-3=0. ho sbagliato qualcosa nel procedimento?
tra le rette del fascio di equazione kx+(k+1)y+2=0 detrmina le rette che intersecano l asse y nei punti di ordinata positiva!qual è il procedimento?

salve buone anime di matematicamente
come trovo una circonferenza sapendo che passa per A(0;6) B(4;0) e che il centro sta sulla retta x-y+1=0 ?

Dato il settore circolare AOB=60° e AO=OB=r sia M il punto medio di OA e P un punto dell'arco AB e Q un punto sulla semiretta OB tale che MPQ=90°. Esprimere OQ in funzione di x=POQ
E troppo cervellotico :(
Salve a tutti! Venerdì ho l'esame di matematica due....
gli argomenti sono ben 4 ovvero : matrici e vettori, succcesioni, serie ed integrali.
Se qualcuno si sente molto preparato su qst argomenti, e ha un po' di tempo da dedicarmi.... può aiutarmi?
magari ci si scambia il contatto msn, così magari è un po' più veloce la cosa, visto ke ho l'esame a giorni! vi ringrazio anticipatamente....qualunque sia la vostra risposta. A presto.

In un quadrato di lato 1 sono disposte alcune circonferenze; la somma dei loro perimetri e' 10. Dimostrare che le circonferenze date sono almeno 4 e che esiste una retta che ne interseca almeno 4.
1) per il primo ho pensato di dimostrare che prese tre circonferenze sul lato di 1 cm il loro perimetro era sempre minore di 10.
quindi ho preso le tre circonferenze con raggio il piu grande possibile ovvero prima circonferenza r1=1/2 r2 e r3 dovevano essere piu piccoli di 1/2(perche non devono ...

Scegliamo un punto $P$ di una parabola $\gamma$;
costruiamo la tangente $t$ a $\gamma$ nel punto $P$;
costruiamo la tangente $r$ a $\gamma$ nel vertice $V$.
Dimostrare che la retta passante per il fuoco $F$ e per il punto
$Q$ di intersezione tra $t$ e $r$ è perpendicolare a $t$.
Ho dimostrato la proprietà in modo ...

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto... Ho finito il liceo classico e l'anno prossimo pensavo di iscrivermi a matematica... Così quest'estate ho deciso di ripassare l'analisi. Studiando gli asintoti obliqui mi è venuto in mente una sorta di "teorema": sia $f(x)$ una funzione reale a variabile reale tale che $lim_{x \to \infty}(f(x)-mx-q)=0$. Allora $lim_{x \to \infty}f'(x)=k$ con $k \in RR$. La dimostrazione più banale (che sfrutta le proprietà dei limiti ed il teorema di de l'Hopital) non mi piace ...

Salve a tutti, apro un post per avere una conferma :
a pagina 57 del libro "Che cos'è la matematica?" viene proposto di trovare l'errore in una dimostrazione che sfrutta il principio di induzione.
Per chi non avesse il libro ma capisse l'inglese trova tutto questo alla pagina 20 di questo e-book
http://books.google.it/books?id=_kYBqLc ... A#PPA20,M1
Secondo me l'errore consiste nella considerazione dei numeri $alpha$ e $beta$ rispettivamente come $a-1$ e $b-1$, infatti per passare ...

Salve, avrei bisogno di una mano non so proprio come fare...so (forse) che devo porre il valore della corda, che è 2, uguale a qualcosa...vi scrivo il problema.
Data la circonferenza $x^2$+$y^2$-4x+3y=0 e la retta y=mx determinare m in modo che la corda intercettata sia lunga 2.
(Il 2 tra parentesi indica alla seconda non so come scriverlo e non ho office installato)[/chesspos]
Sono riuscito ad inserire la formula.