Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho bisogno di questi 2 esercizi:
1. 32a^4x^4 + 16a^4x^2 + 2a^4
2. a^4 + a^3x - a^2x - ax^2
Grazie per l'aiuto!! Viking :hi

che relazione c'è tra il dominio della funzione e il dominio della sua derivata prima e perchè i loro domini non coincidono?
ad esempio y= log x log=logaritmo naturale
y'=1/x
il dominio della funzione è x maggiore di zero
quello della derivata è tutto R ad eccezione di zero
cosa significa calcolare la derivata per un punto che non appartiene alla funzione?
inoltre,come si fa a capire dalla funzione derivata y'=fx per quali punti la derivata non esiste,o è diversa ...

allora ho un problema... in classe abbiamo avuto di fronte questo
(1/2x - 1) (- 1 - 1/2)
che è stato chiamato in modo strano e la prof ha detto ah si bene questo è quello là quindi fai così così così... al che io non ho capito niente
perciò volevo chiederti: cos'è? un prodotto notevole? come lo risolvo?
vi prego spiegatemelo perchè era scontato forse l'avevamo già fatto ma io non ne ho idea!
in ogni caso poi è stato risolto così
( 1 - 1/4x -x alla seconda-)
Spero qualcuno possa aiutarmi
Per ιℓ ρυηтσ A(1;0)šι ¢ση∂υ¢α ℓα яєттα я ∂ι ¢σєƒƒι¢ιєηтє αηgσℓαяє м;∂єттσ в ιℓ ρυηтσ ∂ι ιηтєяšєzισηє ¢η ℓα яєттα χ=2,šι ¢ση∂υ¢α ∂α єššσ ℓα ρєяρєη∂ι¢σℓαяє α; šια ρ ιℓ šυσ ρυηтσ ∂ ιηтєяšєzισηє ¢η ℓα яєттα χ=м.
α)∂єтєямιηαяє ℓ'єqυαzισηє ∂єℓ ℓυσgσ Y ∂єš¢яιттσ ∂α ρ αℓ ναяιαяє ∂ι м.тяα¢¢ιαяє αℓ ¢υяνα у.

vi prego aiutatemi, sono 2 ore che ci provo!!! grazie in anticipo.
nel trapezio rettangolo ABCD, la base minore DC è di 9cm e la diagonale AC, perpendicolare al lato obliquo BC,è i 3/5 di AB. si sa che AC+2BC è uguale a 55 cm. determinare il lato obliquo e la base meggiore del trapezio.
Richiedo un cortese e sincero aiuto per la risoluzione di questo problema di matematica che non sono proprio in grado di eseguire. Colui o colei che riuscirà ad aiutarmi avrà la certezza della mia immensa gratitudine e quella della mia sincera amicizia. Il testo è il seguemte:
Un salvadanaio contiene in totale 184 monete da 1 euro, da 0,50 euro e da 0,20 euro. Il valore totale all'interno del salvadanaio è di euro 100,9. Si richiede sapere quante sono le monete da 1 euro quante quelle da ...
Faccio la terza media mi potete aiutare in due problemi di geometria ke non ci riesco....grazie in anticipo...
1°. Il rombo ABCD è formato dai due triangoli equilateri congruenti ABC e CDA. Sapendo che il perimetro del rombo è 240 cm, calcola la sua area...Io qualcosa già l'ho trovata :
BC= 60cm
AC= 60cm
HC= 30cm
BH= 51,96cm
2°. L'area di un parallelogramma è di 6750metri quadrati e la base misura 150cm. Sapendo che gli angoli acuti misurano ciascuno 45°.Calcolane il ...

Salve a tutti.
Ancora non ho ben capito come si distingue una funzione pari da una dispari e quali conseguenze comporta nello studio di una funzione.
So che è grave non saperlo dopo quasi un anno di analisi, ma non l'ho mai ritenuto così importante ma ora capisco che può essere molto utile e faccio mea culpa.
----------------------------------------------------
Admin
Esercizi svolti sulle serie numeriche

risolvere le seguenti equazioni e fare la discussione dove è necessario
1/2x - 1/5=2a
ax - 2=o
1/a x - 5=15
[3/x-2]=[5/x alla sekonda - 4]
[2/x-a + 1/x alla sekonda - a alla sekonda]= [ax/a alla sekonda meno x alla sekonda]

il problema è che sono riuscita a svolgerla fin qui
oltre non riesco ad andare
spero che fin qui abbia fatto bene
cmq sto ripetendo i sistemi parametrici con le matrici
(argomento)

Sera a tutti. Siccome sono sommersa di compiti non è che qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problemino?!
Ecco il testo:
La somma dei tre lati di un triangolo misura 140 cm, il secondo supera il primo di 27 cm e il terzo supera il secondo di 11 cm. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato maggiore.
[Risultato: 630 cm quadrati, 20 cm]
Grazie mille!!

Ciao ragazzi, la prof di mate ci ha assegnato 9 espressioni numeriche per domani: riesco a farle tutte meno una. Vi chiedo un aiuto nel risolverla:
[math]25-(100-(32-32 : (2^2+2^2 x 3)+2^3 x 5)) : 6 x (2^2+1)[/math]
Conto su di voi......grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quacuno può aiutarmi?
Considerare una circonferenza di centro l'oriigne e raggio 1, sia T la tangente al punto A(1,0) e sia P l'intersezione della tangente T con la generica retta r passante per l'origine. Sia Q l'intersezione della bisettrice dell'angolo AOP con la retta T. Posto x = AOQ(angolo) e tgx=t esprimere la variazione della distanza PQ al variare della retta r.
Grazie anticipatamente alle risposte

oggi cn il prof abbiamo iniziato la trigonometria....vlv postarvi qll ke ho capito x essere eventualmnete corretto
l'esrecizio n 1 converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli:
prendiamo 150 gradi
io l'ho capito un pò mekkanikamente allorala formula è sempre questa
pgreko:x=180:y ora sostituisco la y a 150 risolvi e il gioko è ftt...però l'ho capito sl mekkanikamente
ho fatto poi stessa traccia 22 gradi 30 primi ora io l'ho ftt mekkanikamente mika ...

Propongo 3 quesiti del test di oggi d'immatricolazione a Roma3 (che mi hanno lasciato diversi dubbi):
1) La squadra di calcio dei Sorci Verdi disputa un campionato di 30 partite, in cui non sono ammesse sostituzioni durante una partita. La rosa è composta da 22 giocatori, di cui 7 hanno giocato tutte le partite e 12 hanno giocato 8 partite. Ogni giocatore ha giocato almeno una partita.
Quante partite ha giocato il giocatore che ne ha fatte di meno?
a) 4
b) 1
c) I dati non sono ...

il mio libro da diverse definizioni di intorno:
si chiama intorno completo di un numero reale c un qualsiasi intervallo aperto...
si dice intorno destro/sinistro di un punto c ogni intervallo, aperto a destra/sinistra, che abbia c come estremoinferiore/superiore
si chiama intorno di infinito... |x|>k
si chiama int di più infinito...
si chiama int di meno infinito...
porta poi la definizione di punto di accumulazione:
il punto c si dice che è un punto di accumulazione di E qundo in ogni ...

:dontgetitNon sono sicuro perchè non ricordo bene mi potete aiutare?
Di quanti quadrati è l'appartamento di cu parla l'annuncio in un giornale inglese?
"Fantastic 3 bedrooms 2200 square foot apartment, brilliant views over the river.."
riporta (204 malla seconda)
perchè ? quale è l'operazione?
grazie. da rufus
un altro è:
Scientists thimk that the Universe began to exist approximately 10 (alla decima) years ago:
- Express the numerical value of this time in seconds.
riporta (3x10 ...

Ciao, potete risolvere questi due problemi di matematica?
1) calcolare l'età di una persona che fra 3 anni avrà un'età eguale a 5/3(cinque terzi) di quella che aveva 7 anni fa
2) Calcolare il numero dei fagiani e dei conigli che si trovano in una fattoria sapendo che in tutto si contano 104 zampe e 42 teste.
Grazie, spero nelle vostre risposte!!!
Ragazzi/e mi aiutereste a risolvere queste 5 disequazioni...sono di preparazione al test d'ingresso....grazie:?
1) $(x^2+x+2)/[(x^4-4)(x^2+1)]$ $<=$0
2) $[(x^2-5)(x^2+5)]/(3x-1)$ $>=$0
3) $[(x^2-1)x^3]/[x^4+2]$ >0
4) $|x^2-3|$ < 1
5) $|x^2-2x|$>2

ciao! la prof ha appena spiegato i limiti ma nn riesco a fare questi due esercizi. mi aiutate???
lim (1/3)^n =0
n che va a +infinito
lim (2)^-n^2 =0
n che va a +infinito