Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
senystyle
potete anche non farle tutte. mi serve qualche esempio. x^7-9x^3y^6= a^4b-10a^2b^2+25b^3= 3x^2-12xy+x^3-4x^2y= m^2-n^2+am^2-amn= 8a^3b-8a^2b^2+2ab^3= 4+4x+x^2-a^2-b^2+2ab= 16a^4b+8a^2b^4+b^7= 2x^2+4x-16= x^2+5x+6+ax+2a-3bx-6b= x^4-27xy= x^(n+2)+2x^(n+1)+x^n= x^(4n)-18x^(2n)+81= x^(2n)-4+ax^(2n)-4ax^(n)+4a=
3
3 set 2008, 08:43

rofellone
Sul libro di matematica ho trovato per caso questa formula: date le coordinate dei tre punti di un generico triangolo l'area risulta: +-1/2I(x3-x1) (y3-y1) I I (x2-x1) (y2-y1) I ...
30
31 ago 2008, 10:19

jacoboss1
come mi dovrei comportare di preciso quando devo derivare una funzione in valore assoluto? non mi ricordo cosa fare e non riesco a ritrovarlo sul libro per esempio se trovo qualcosa di questo genere: $y=abs((x^2-4)/(x-1))$ e un'altra cosa come si mette il valoe assoluto nelle formule del foro? ho quardato qui ma nn ho trovato niente...
15
31 ago 2008, 15:56

marilaria
HO UN PROBLEMA DA RISOLVERE SUL TRAPEZIO ISOSCELE. GLIA ANGOLI ACUTI ALLA BASE HANNO UN'AMPIEZZA DI 60°. HO LA DIFFERENZA DELLE BASI CHE E' 36 E L'AREA 1870,56. DA DOVE PARTO? AIUTATEMI
16
9 mag 2008, 18:57

JODY
Determinare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x^2(al quadrato) +y^2 -14x-4y+33=0 uscenti dal punto(3;-1) e le coordinate dei punti di contatto. La soluzione è y= -11/2x+31/2; y=-1/2x +1/2; (13/5;6/5); (5;-2). Bene...ehm mi dite cm si fa??? grazie in anticipo!!
3
2 set 2008, 08:55

JODY
Scrivere le equazioni delle tangenti dal punto P(3/4; 3/4) alla circonferenza di equazione x^2(AL QUADRATO) + Y^2 +X+Y-2=0. Determinare le coordinate dei punti di contatto A e B. Mi aiutate?? Vi prego di svolgerlo dettagliatamente.Grazie in anticipo^_^
4
2 set 2008, 08:22

elisa90
aiutatemi a capire la geometria analitica, il 25 ho il recupero del debito e non ci capisco niente!!!
136
12 ago 2008, 11:10

Haran Banjo
"Considera il triangolo equilatero ABC e la circonferenza ad esso circoscritta di raggio r. Sull'arco AB che non contiene C prendi il punto P. Calcola l'angolo ABP in modo che l'area del quadrilatero APBC sia 4/3 del triangolo equilatero" ragazzi non so dove sbattere la testa mmm avete qualche idea su come procedere ? grazie
1
1 set 2008, 23:27

turtle87crociato
Se a e b sono numeri reali tali che a*2+b*2=0, allora si può concludere che certamente è A a>b B ab0 Ho provato a ragionarci, ma non so scovare la soluzione. Chi mi può aiutare? [mod="Steven"]Modificato il titolo. Era "Numeri".[/mod]

Kira
[math]{a^3-b^3-a^2+b^2}[/math] Aiutatemi, perfavore!
4
1 set 2008, 13:48

sissy3
Per favore aiutatemi con questo problema! Un'impresa edile impiega per alcuni lavori 25 operai, una gru e due martelli pneumatici per nove ore giornaliere. I costi sono i seguenti: €20 per ogni ora di ogni operaio, €50 orarie per l'affitto della gru. Calcola il costo orario dell'affitto di un martello pneumatico, sapendo che i lavori sono durati 5 giorni e sono costati €26.370. rispondete vi ...
13
1 set 2008, 11:52

rofellone
Qualcuno può dimostrarmi come si arriva al metodo di Cramer con i sistemi a tre incognite? Io ci sono riuscito con i sistemi a due incognite ma con questo sto avendo qualche difficoltà. Mi potete aiutare? Inoltre ho sentito che l'equazione della retta può essere espressa mediante una matrice. Potreste spiegarmi,in linea generale,come si fa ad esprimere l'equazione della retta attraverso matrici? Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi
2
1 set 2008, 10:32

JODY
Scrivere le equazioni delle rette passanti per P(7;-1/2) e tangenti in A e in B alla circonferenza x2(al quadrato) + y2 -4x -17=0. Dopo aver calcolato le coordinate dei punti A e B di contatto, determinare l'area del triangolo PAB. La soluzione è: 3x-4y-23=0; X-7=0; (5;-2); (7;2); 5/2. Come si arriva a questa soluzione? Vi chiedo una risposta dettagliata perchè davvero non ne capisco nulla e il 3 settembre ho l'esame!!! Grazie =)
1
1 set 2008, 09:54

sissy3
Un triangolo ha un lato che misura 42 m. Calcola il suo perimetro sapendo che la differenza delle misure degli altri due lati è 12 m e che uno di essi è 25/19 dell' altro. Vi prego aiutatemi! Grazie
26
31 ago 2008, 11:56

DeeJay92
fra poco avrei un esame però nn ho capito bn una cosa sulle disequazioni. Quando devo studiare il segno come si fa? non ho capito a cosa servono i pallini pieni e quelli vuoti e nemmeno come mettere gli intervalli sulla retta. se me lo potete spiegare con parole semplici mi fate un favore.
10
30 ago 2008, 18:01

m94co
ciao raga, volevo sapere se conoscete qualche sito di scienze per qualche approfondimenti, oltre ai motori di ricerca
5
2 lug 2008, 21:37

ThomasNO
Buon giorno a tutti, non riesco a risolvere i seguenti limiti utilizzando la gerarchia di infiniti e infinitesimi: $\lim_{h \to \0^+}x^2*(logx)^10$ $\lim_{h \to \+infty}(sqrt(x))*(1/(logx))$ Il primo mi viene $0^+$ mentre dovrebbe venire $0^-$ Il secondo mi viene $0^+$ quando dovrebbe uscirmi $sqrt(e)$ Sono gli unici due che non riesco a risolvere di questo tipo e non mi sento nemmeno troppo vicino alla soluzione.
12
29 ago 2008, 12:22

jacoboss1
salve ragazzi ho un problema con lo studio di questa funzioncina: $f(x)=(e^x-x^2)/(x+1)$ ora il problema è che non riesco a capire come studiare il segno del numeratore mi ritrovo con $e^x=x^2$ o al massimo $x=\pmsqrt(e^x)$ mentre usando derive ho notato che cambia di segno a $-0.7$ e spiccioli come dovrei fare? (in teoria non dovrei usare derive)
3
31 ago 2008, 14:50

DeeJay92
ciao issima90 purtroppo continuo a nn capire come fare lo schema, me puoi rispiegare?
2
31 ago 2008, 14:16

Marcel1
le regole sono queste http://www.dm.unipi.it/~demichie/sc_amb ... node3.html qualcuno sa su cosa si basano? perchè f(x) è un infinitesimo di ordine superiore a g(x) se lim fx/gx=0 f(x) è un infinitesimo dello stesso ordine di g(x) se lim fx/gx= l l diverso da zero appartenente a R f(x) è un infinitesimo di ordine inferiore a g(x) se lim fx/gx= piu o meno infinito f(x) e g(x) sono infinitesimi non confrontabili se lim fx/gx= non esiste (per tutti i limiti vale x tendente a xo ...
1
31 ago 2008, 12:57