Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gessicuzza
Nell'equazione seguente determinare k in modo ke 1) esistano le soluzioni [math]x_1 x_2[/math] 2)[math]x_1 =0[/math] [math]x^2[/math]+2(k-1)x+[math]k^2[/math]+2k=0
8
17 set 2008, 14:19

menestrellocalcio
C'è qualcuno che mi può dare una mano? questo è il problema Sono date le parabole 1 e 2, con asse parallelo all'asse x, la prima ha il vertice sull'asse x di ascissa 8 e interseca l'asse y in (0;4). la seconda ha il vertice sull'asse x, passa per (0;-4) e in questo punto ha per tangente la retta di equazione y = -x +4 a) Determina le equazioni delle 2 parabole b) inscrivi un rettangolo nella figura geometrica ottenuta con gli archi di parabola 1 e parabola 2, compresi fra le loro ...

ori90-votailprof
ciao a tutti i forumer ho avuto qualche problemino con questo esercizio...non riesco a ricavare le radici dell'equazione $y=0$ $y=(m-1)x^2+(m-2)x+m-3$ determinare $m$ in modo che il minimo o massimo assoluto sia uguale: a) alla somma delle radici dell'equazione $y=0$ b) al prodotto delle radici dell'equazioni $y=0$ risultati:[a) $M=0,m= 8/3$ ; b) $m=2,m=10/3$] grazie in anticipo

mnemozina
[math][(-x^2yz)(-5/9x^2y^2z)(1/5x^2yz^2)]^2:[(-x^2y)(2x^3yz)(-2/9xyz^2)]^2[/math] a me viene un risultato del tutto improbabile...tipo [math][1/3x^6y^4z^4]:[16/81x^12y^6z^6][/math] io mi kiedo è mai possbile??? cio+ sono relamente così impedita?:satisfied a voi la rx... richieste spiegazioni:love without respect to me...mnemy...
50
24 ago 2008, 20:59

ninnina92
io venerdì ho una verifika e la prof ha dtt ke ci sn anke le equivalenze con i metri quadrati.... ma chi se li ricorda!!??!! mi date un ripassino pleaaaseee??? gz zau
2
16 set 2008, 21:21

frafrafra92
PRIMO ESERCIZIO sono dati i punti A (-10, -3) e B (2,3) - trova il punto C di ascissa -2 in modo che il triangolo ABC sia isoscele sulla base AB - trova il punot D del II quadrante in modo che il quadrilatero ABCD (di vertici consecutivi A,C,B,D) sia un parallelogramma! SECONDO ESERCIZIO su una retta orientata sono dati i punti A (1/t) e B(2t). determina per quale valore di t la misura relativa AB è uguale ad 1.
3
16 set 2008, 22:36

Eldest92
Raga mi potreste aiutare con questo sistema? Grazie mille in anticipo (non ho le soluzioni) ( screen --> http://i38.tinypic.com/30ky652.jpg) aperta graffa 13 + 2x x+2 x+1 ---------- - ------- maggiore uguale -------- x + 1 x-2 x-1 1-x 2x-1 2 1 ----------- - ---------- maggiore uguale ...
13
16 set 2008, 15:55

Avril
log (in base radice di 3) di X = 4/3 log (in base radice di 2) di X = 2/3 log (in base 2 x radice 3° di 5) di X = -6 Per favore ditemi quanto vale X nei tre logaritmi..(se ci capite qlks) grazie!
4
16 set 2008, 16:27

Nihal2490
Ciao a tutti... Non mi ricordo con che criterio si dispongono i radicali sulla retta numerica (per non metterli aprossimativamente)... mi aiutate??
19
15 set 2008, 16:42

Be_CiccioMsn
salve a tutti : $(x^2-25)/((x^2-3)^3)<=0<br /> io fa ccio così: $((x+5)(x-5))/(......... il denominatore nn so come devo risolverlo
15
15 set 2008, 18:54

Jenar
Ciao ragazzi, ho un grandissimo bisogno di aiuto: vorrei sapere cosa sono gli asintoti, quanti tipi esistono e come li posso individuare in una funzione (per esempio in questa: y=3x alla 2/x-1)
9
13 set 2008, 23:34

Be_CiccioMsn
salve a tutti mi serve il vostro aiuto perfavore: $(3x)/(x^2-5x+6)$+$(3-2x)/(4-x^2)$>$(1)/(x^2-x-6)$ dopo aver portato quello che c'è nel secondo membro nel primo e dopo aver cambiato dei segni nella seconda frazione arrivo a questa conclusione: $(5x^2-4x+11)/((x-3)(x-2)(x+2))$>0 ora il humeratore mi esce impossibile in quanto il delta è negativo, solo che nn ricordo se ci sono casi nel fare il sistema quando il delta eè negativo, positivo e nullo , potreste elencarmi anche questi ultimi? grazie ...
4
15 set 2008, 18:17

feder91
ciao a tutti...è appena iniziata la scuola e già cerco aiuto....si penserete voi che nn capisco proprio un ca*** però devo dirvi che sn passato e sto già in 4:) di matematica mi servirebbe un aiuto o quantomeno una spiegazione x risolvere qst calcoli: 49/6 pigreco = ???in gradi (197/15)° = ??? bisognerebbe portarlo in 13° 8' 14°30'1''= ??bisognerebbe trasformarlo in radianti grazie a tutti ...e un in bocca al lupo per il nuovo anno!!
1
15 set 2008, 17:53

Wale90
Sul prolungamento del diametro AB=2r di una semicirconferenza di centro O si prendano da parte opposta rispetto a O (e ja qua non ho capito -.-) due punti P e Q tali che OP = OQ. SI conducano da P e Q le tangenti alla semicirconfereza e sia S il loro punto comune.Si determini la posizioe di P e Q in modo che risulti: a) PQ+SQ =2(radice di 3 +1)SO b) PQ+SQ = 2kSO con K appartenente a R! grazie in anticipo! (speriamo bene!)
3
11 set 2008, 14:03

Giulietta_Bimba
Ki mi aiuta a risolvere queste disequazioni(x domani) anke una va bene giusto x vedere il procedimento xk nn l abbiamo mai fatteo meglio n ce l hnn spiegate... mi sto cervellando ma nn riesco proprio...grazie mille a ki mi risponde :P 5X ALLA SEKONDA + 7 X ALLA QUARTA 0 (RISULTATO X< DI -RADICAL 3 FRATTO 3 V X> RADICAL 3 FRATTO 3) grazie ankoraaaaaaaaaaaaaaaa:)

valerio cavolaccio
volevo sapere alcune cose se potete rispondere per favore: è circa un anno che cerco di risolvere le equazioni di terzo grado e finalmente ho visto le equazioni di cardano. ho rappresentato sul piano cartesiano una funzione di terzo grado con radici naturali, ho considerato tre radici (m

Gatto891
Chiedo scusa ma la geometria analitica non è il mio forte L'equazione $x^2 -2xy +ky^2 +2x -6y +1 = 0$ rappresenta: a) Una famiglia di parabole per k > 1 b) Una famiglia di iperboli per k < 1 c) Una famiglia di coniche degeneri d) Una famiglia di ellissi per k < 1 e) Le altre affermazioni sono false Ora, vista l'equazione generale di ellissi e iperboli, penso possa essere solo una delle due. Ma quale? Grazie
15
3 set 2008, 18:26

Wale90
Salve..potreste darmi perlomeno l input per iniziare questo problema? E dato il rettangolo ABCD di lati: AB=DC=2a AD=BC=a Costruita la semicirconferenza di diametro DC esterna al rettangolo, determinare sulla diagonale BD un punto P in modo che, condotta da D la parallela a PC fino ad incontrare in Q la semicirconferenza si abbia: PC+QC = kQD Grazie in anticipo :)
1
10 set 2008, 14:31

Gatto891
Propongo un quesito carino trovato in un test (oggi lo stavamo facendo gli ultimi 5 minuti di corso e sono venute fuori 3 risposte diverse compresa quella della prof ): Si consideri un triangolo qualsiasi T con due lati di lunghezza rispettivamente $a$ e $b$ e l'angolo opposto al lato di lunghezza $a$ di ampiezza $\alpha$. Quanto vale l'area di T? a) Le altre risposte sono sbagliate. b) $ab\cdot tg\alpha$ c) $ab\cdot sin\alpha$ d) ...
9
11 set 2008, 12:45

pakito1587
Ragazzi mi potete dare una mano con questo esercizio di mate??? Un parallelo gramma ABCD ha i lati Ab, BC e DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0, x4-7y-4=0 e 4x-7y+14=0. Sapendo che c ha cordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici. Grazie in anticipo...
4
14 set 2008, 16:47