Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gr33ngirl
Aiutatemi per favore a risolvere questi 2 problemi di fisica...sto da 3 ore x risolverne 1!!!! problema N^1 UN MOTORE il cui rendimento è del 60% fornisce in 20 secondi un lavoro di 3000 J. calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile. (il lavoro dovrebbe venire 2000 J e la POTENnza 150 W) PROBLEMA N^2 quanta energia assorbe in 15 secondi una macchina capace di sviluppare una potenza di 5 CV, sapendo che il suo rendimento è 0,8. (68906 J) Perfavore è ...
1
23 set 2008, 16:29

HDMI
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose: la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto -spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa -Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?
1
23 set 2008, 18:20

fadefa1
come si risolve: $tgx≠-1$? grazie, fabio
3
23 set 2008, 18:24

kloe
scusate se vi disturbo ancora ma ho dimenticato che ho da fare altri due problemi: un dirigibile percorre 3 km in direzione nord,ancora 3 km in direzione est ed infine 6 radice di due km in direzione sud 45° overst, determina il vettore spostamento risultante qual è l ampiezza dell angolo formato dai due vettori u=3i-4j e v=8i+6j in cui i e j sono i versori degli assi x e y di un sistema cartesiano Oxy?
2
22 set 2008, 17:17

Paolo902
Tempo fa, ad una cena, avevo sentito una dimostrazione veloce ed elegante di questo teorema: "In ogni poliedro di $n$ facce, almeno due hanno lo stesso numero di lati". Purtroppo non ricordo per intero la dimostrazione, ricordo soltanto che faceva uso del famigerato (e un po' odiato da me ) "principio dei cassetti" (o dei piccioni, o delle caselle postali o lemma di Dirichlet che dir si voglia... sempre quello è). Non è che qualcuno mi potrebbe dare una mano a ...
2
22 set 2008, 15:02

Gessicuzza
ciao questi esercizi sn sulla regola di cartesio questi qui nn sn riuscito a farlose x favore mi date una mano.Negli altri esercizi ho controllato ke l'equazione ammetta soluzioni reali e poi applicato la regola di cartesio [math]x^2+(1+\sqrt3)x+\sqrt3=0[/math] [math]\sqrt3x^2+9x+6\sqrt3=0[/math]
1
23 set 2008, 14:54

fra17
qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? determinare il valore che devono avere due cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1 m di distanza, sia uguale a 1 kg.
1
23 set 2008, 13:58

MARTINA90
devo risolvere 2 funzioni piu che altro è il grafico ke nn mi esce bn. le funzioni sono le seguenti: Y= -X^2+3/X-2 C.E. R-[2] (-infino;2) (2;+infinito) int asse X=0 Y=-3/2 Y=0 X^2=3 X= radice di 3 che è imposs giusto?? positività N>0 -X^2+3>0 X0 X-2>0 X>2 poi ci sarebbereo i limiti che nn mi escono ed il grafico finale che nn mi esce la seconda è: Y= 2X/ X^2-5X+6 che nn mi esce mi potete dire se quello ke ho fatto è giusto e mi potete risolvere la ...
15
20 set 2008, 14:04

dieghito
ciao a tutti ...qualcuno gentilmente mi potrebbe fare questi esercizi che io nn riesco a capire.... 1/3 log(x3+8)=log(x+2) risultato (0) 1/2 log(2x-3)=1/2 log3 +log(x-2) risultato (3) 3log(x-2)>logx+log (x2-14) risultatp (radice di 14
1
22 set 2008, 19:41

Music_lover!
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con un problema da fare per domani. Determinare le aree delle regioni finite di piano delimitate dalle curve. curva 1: x alla seconda/16 + y alla seconda/9=1 curva 2: x= 1/3(yalla seconda -9) La soluzione è 6(Pgreco+2); 6(Pgreco-2)
1
22 set 2008, 15:53

Gessicuzza
non riesco a risolvere questo esercizio se x favore mi potete aiutare [math]x^2-2(a-1)x+a^2-1=0[/math] in questa equazione dovrei determinare a in modo ke si abbia 1) [math]x_1 e x_2[/math] reali 2) [math]x_1=0[/math]
7
22 set 2008, 15:21

pep1990
Determinare le equazioni degli asintoti delle seguenti funzioni: a) [math] y = \frac{x^2-x-1}{2x-4} [/math] b) [math] y = \frac{x^2-3x-4}{x^2-x} [/math] c) [math] y = \frac{8}{x-2} [/math] Grazie anticipatamente alla risposte
2
22 set 2008, 13:39

Andrea902
Buonasera a tutti! Mi viene richiesto di tracciare il grafico probabile della funzione: $y=cosx/e^x$. Ho determinato il dominio e studiato il segno però non riesco a capire il suo andamento per $x<0$? Ci sono delle oscillazioni? Nonostante abbia tracciato il grafico con Derive, non riesco a capire se ci sono asintoti verticali o sono oscillazioni molto grandi. Sareste così gentili da fornirmi dei chiarimenti o dei suggerimenti per tracciare tale grafico? Vi ringrazio ...
6
21 set 2008, 18:35

Paolo902
Al termine del capitolo di geometria solida: "Dimostra che i poligoni regolari che si possono ottenere sezionando un cubo con un piano sono: il triangolo equilatero, il quadrato e l'esagono." Dunque, ho qualche problema con la dimostrazione. Anzitutto non mi è chiaro se devo dimostrare anche l'unicità: voglio dire, secondo voi, dopo aver dimostrato che si ottengono triangolo equilatero, quadrato e esagono, bisogna anche dimostrare che gli unici poligoni regolari ottenibili sono quelli ...
3
22 set 2008, 14:55

kloe
un punto materiale subisce i seguenti tre spostamenti:4 m verso est; 3 m verso nord e 5 m verso ovest. quali sono le componenti verso est e verso sud dello spostamento risultante? un motoscafo si sposta di 100 m verso ovest e successivamente di altri 100 m verso sud. determinare dopo aver seguito una rappresentazioen grafica, la direzione e il modulo dello spostamento risultante
6
22 set 2008, 15:55

fra17
nn riesco a risolvere questi 2 esercizi...qualcuno mi aiuta??? lim sen(1/n)=0 n che va a +infinito lim 3^(n-n^2)=0 n che va a +infinito grazie mille!!!!
5
22 set 2008, 15:12

sonda90
Salve vorrei capire l'analisi della seguente funzione: $f(x) = 2xsqrt(|x-1|)$ qualcuno potrebbe spiegarmi passo per passo? grazie mille
11
20 set 2008, 15:09

_LuLu_17
scusate sempre per il fastidio... volevo kiedere ma in una disequazione di 2 grado quando abbiamo delta=0 e il trinomio maggiore di zero (quindi per ogni x appartenente a R-(x1)) come si riporta sul grafico?? poi se abbiamo una pura e quindi abbiamo +-^-1 siccome sotto radice c'è - 1 si considera impossibile??? grz se rispondete!:D
6
22 set 2008, 15:35

fra17
qualcuno riesce a risolvere questo esercizio??? lim (-2)^n = -infinito n va a +infinito
3
22 set 2008, 15:36

Offida
Salve a tutti! Devo risolvere il seguente problema con un sistema di tre equazioni in tre incognite, ma non ci riesco! "Un serbatoio è riempito da tre condotti in 5 minuti; se fossero aperti solo i primi due condotti il serbatoio si riempirebbe in 10 minuti, mentre, invece, si riempirebbe in 6 minuti se si aprissero solo il secondo ed il terzo condotto. Determinare in quanto tempo ogni condotto riempirebbe da solo lo stesso serbatoio." Ho tentato in più modi, ma niente da fare. Sistema ...
11
21 set 2008, 20:09