Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sissy3
Ciao a tutti! Avrei un problema di geometria da chiedervi come si risolve: Il perimetro di un triangolo è 65 m. Sapendo che un lato è 5/2 del primo e che il terzo è 6/5 del secondo, calcola le misure di ogni lato.
6
6 set 2008, 15:39

danyx891
Buongiorno a tutti, sono nuovo. Ho appena trovato la simulazione del test non selettivo che dovrò affrontare tra 4 giorni all'Università degli Studi di Milano, ma la prima domanda mi è ostica. L’espressione (4 · 10^−8)/(5 · 10^−3) è uguale a A 8 · 10−12 B 8 · 10−4 C 8 · 10−6 D 8 · 10−10 Se qualcuno poi ha voglia di aiutarmi il test è a questo indirizzo: http://www.milanoscienze.unimi.it/test/ ... comune.pdf
2
6 set 2008, 11:51

JODY
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (-3;3) ; (1;-1) ;(1;3). La soluzione è x^2(al quadrato) + y^2 +2x-2y-6=0. Mi spiegate cm si fa??? uffa nn mi trovooooo :(
3
2 set 2008, 08:41

bns
ciao ragazzi mi potete aiutare a fare 4 es che proprio nn riesco a fare..gli altri sono uguali quindi se faccio questi credo di saper fare gli altri..gli es sn questi:2 senxuguale(maggiore uguale)radice di 2/2..2 sen^2x-1
10
bns
27 ago 2008, 09:42

lucylucy
un triangolo rettangolo ha un cateto di 15 cm e l'altezzarelativa all'ipotenusa di 12 cm.Calcolate il perimetro e l'area del triangolo. [60cm...150cm*2]
8
4 set 2008, 10:31

stellacometa
non riesco a rispondere nrll'altra discussione..quindi vado qui....il dominio quindi è R con x>0?
8
5 set 2008, 16:14

silvyy.made
il procedimento x svolgere le equazioni l ho capito xo trovandomi di fronte alla seguente senx=-radice di due fratto due nn mi da il risultato! mi potreste spiegare BENE IL procedimento di quest ultima??
3
6 set 2008, 13:04

stellacometa
Salve ragazzi..mi dareste una mano nello studio di questa funzione: f(x)=x^2(log|x|-1) Dominio tutto R ad esclusione di zero...poi come procedo?
6
5 set 2008, 12:30

rofellone
Come posso risolvere questo esercizio? 1*2!+1*1!+2*1!+z*z! dovrebbe essere 2+1+2+(z*z!) z*z! come può essere semplificato? [mod="Steven"]Modificato il titolo generico[/mod]
7
6 set 2008, 15:11

Sar8
ciao a tutti. Ho un problema con la serie di Laurent. devo calcolare la serie in base alla corona che mi viene data e calcolando il raggio di convergenza quindi. ad esempio: ho (1/2)*[1/z - 2/(z-1) + 1/(z-2)] con 1
2
6 set 2008, 10:43

enrinet78
In un triangolo acutangolo ABC, si tracci l’altezza AH. Sapendo che l’angolo BAH = 45°, che cosCAH = 4/5 e che l’ortocentro O di ABC dista 1 da A, si determino, senza l’uso della calcolatrice scientifica, cosBAC, le misure dei lati del triangolo e dei segmenti BO, OC, la misura del raggio della circonferenza circoscritta ad ABC, la misura dell’area del quadrato costruito sulla mediana relativa ad AC. Sono riuscito a calcolare solo cosBAC che è √2/10. Per il resto avrei bisogno di qualche ...
5
6 set 2008, 00:06

mitobobo
Ciao a tutti :=), Ho questi problemi che non riesco a risolvere. Potete aiutarmi? Potete anche non rispondere a tutti, ma a quelli che sapete. :) Io ho già i risultati, ma mi serve il procedimento per calcolarli! PROBLEMA 1 Clara ha impiegato 5 milioni al tasso annuo del 3%. Quanti prende di interessi dopo 2 anni? Dopo 27 mesi? Risultato: Lire 300000; Lire 337500 PROBLEMA 2 Dopo sei mesi, gli interessi di un certo capitale ammontano a 420000 lire. Si sa che il tasso annuo è ...
9
5 set 2008, 09:38

maghy2
Scusate in realtà non vi sto proponendo un esercizio da fare ma volevo chiedervi se qualcuno di voi saprebbe consigliarmi dove posso trovare applicazioni svolte su questo argomento , visto che sui libri che ho non ci sono questi esercizi ma nel compito d'esame ci sono!!!Il mio libro mi da solo le formule.Dovee potrei esercitarmi???Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi ?Grazie a tutti. Maghy.
3
4 set 2008, 17:13

stellacometa
Ragazzi..mi aiutereste nello studio di questa funzione: $f(x)=e^((2-x)/(2x))$ Dominio= R-0 Limite per x che tende a -+ infinito =0 .........per x che tende a zero da destra= +inifinito ..........................................da sinistra=0 derivata prima >o perche prodoto di funzioni maggiori di zero Aggiornamenti? revisioni? correzioni? Grazie in anticipo..
11
4 set 2008, 19:15

jack-3
rega..ciao a tutti è la prima volta che scrivo qua mi servirebbe una mano ... dato che il libro di teoria non mette spiegazioni a riguardo ma gli esercizi si -.-'' se io ho l'eq. di una parabola e mi chiede di trovare la simmetrica rispetto alla retta di equazione y=2 cosa devo fare? grazie mille rega.per ogni risposta ps: gia che ci siamo anche quando è simmetrica rispetto a un punto xD ... .grazie ancora [mod="Steven"]Modificato il testo, tolte le abbreviazioni in stile sms (da ...
1
4 set 2008, 18:05

coorasse
Testo: Quante sequenze distinte di 10 elementi scelti tra {A,C,G,T} posso formare in modo che il 70% siano A oppure C ed il 30% G oppure T?
7
28 ago 2008, 17:22

idrossiprolina
Ciao ragazzi, c'è un problema che mi assilla: Date la circonferenza $3*x^2+3*y^2-18x-20y+59=0$ e la parabola: y=-$x^2+6x-5<br /> trovare le rette tangenti comuni alle due curve.<br /> <br /> Ho fatto il solito sistema e ho trovato questa equazione di quarto grado:<br /> $3x^4-36x^3+161x^2-$318x+234=0$ Ora come si risolve questa equazione??? Facendo Ruffini, per quali valori si annulla? Oppure quali altri modi si possono usare per risolvere questo problema?

ZeRoC00l
salve a tutti, mi è capitato sotto mano un esercizio che non riesco proprio a risolvere... qualcuno può aiutarmi gentilmente? premetto che penso che il problema sia che non riesco a rendere la funzione che trovo in maniera "semplice" da permettermi di fare la discussione con un k... eccovi il testo... data la semicirconferenza di diametro ab=2r considera le corde AC e CD, consecutive e congruenti. posto ABC=x discuti il numero di soluzioni dell'equazione che si ottiene dalla ...
13
2 set 2008, 17:05

lucylucy
1) un trinagolo isoscele ha l'are di 243 cm*2 e la sua base è lunga 36 cm.Calcola il perimetro di un trinagolo simile a quello dato,sapendo che la sua area è di 3888 cm*2. [324 cm] 2) in un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 40 m e forma con la bae maggiore un angolo di 60°.calcola la misura del perimetro e l'area del trapezio,sapeno che la base minpre misura 25m. [144.65cm...1212,4cm*2] 3) una sala rettangolare avente le dimensioni di 5m e 6 m,deve essere pavimentata con ...
8
2 set 2008, 15:12

mitobobo
Ciao a tutti, Ho dei problemi che non riesco a risolvere.. Potete aiutarmi.. magari non rispondere a tutti, ma a quelli che sapete! Il risultato lo so già, ma non so il procedimento!! Grazie tanto :=) 1. PROBLEMA La sorella di capitan Otto ha realizzato un bel centrino circolare di raggio di 15cm. Decide di fargli l' orlo con un sottile nastro che costa 2000 lire al metro. Quanto spende per il nastro? (risultato: 1884 lire) 2. PROBLEMA Un aiuola semicircolare ha il ...
4
3 set 2008, 09:43