Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, non riesco a risolvere un problema. In pratica, assumendo che la terra sia sferica, con il raggio che vale 6370 km, bisogna trovare la lunghezza del raggio del 45esimo, 60esimo, 80esimo parallelo.
Non riesco a smuovermi. Sarà perchè non riesco ad immaginare la loro posizione e nemmeno la distanza fra un e l'altro.
thx a tutti, e scusate per la domanda

ciao
avrei bisogno di risolvere questo sistema:
100-4q1-2q2=25
100-2q1-4q2=25
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.

Posto qui perché mi vergognerei di metterlo altrove , ma trattandosi di algebra direi che l'area è giusta...
Volevo una conferma per la validità di una piccola dimostrazione.
Un mio conoscente mi ha mostrato un trucco per moltiplicare a mente più "velocemente" alcune coppie di numeri di due cifre. Ovviamente non sapeva spiegarmi PERCHE' funzionava. Potrei postare qui la mia dimostrazione?
Grazie per l'attenzione.
andrew

Sto impazzendo con questo problema!
Il trapezio rettangolo ABCD è tale che:
AD= 130cm altezza
BC= 175cm lato obliquo
CD= 240 cm base maggiore
angolo C= 45°
Calcola:
a) la misura della base minore
b) il perimetro del trapezio
c) i perimetri del rettangolo ABHD e del triangolo BHC
Io ho considerato che, essendo l'angolo C del triangolo uguale a 45° ed essendo la somma degli angoli interni di un triangolo pari a 180°, anche l'altro angolo (quello non retto) dovrà essere ...

Chiedo aiuto nel seguente problema:
Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza è lunga 18 cm e la base è il doppio dell'altezza.
Di sicuro ci sono delle formule ma io sul mio libro non ne trovo. Rispondetemi in tanti così capisco meglio, tanti grazie anticipati.

di un triangolo isoscele con vertice in A conosco il perimetro=64 e l'altezza relativa ad un lato che è uguale ai $6/5$ di quella relativa alla base. devo determinare quanto misurano i lati. ho provato ponendo i lati in x, con erone.ma non so proprio come uscirne.anticipatamente ringrazio

Giovanbattista ha trovato nel granaio della nonna due secchi di forma cubica: il primo con lo spigolo di 20 cm, mentre il secondo con lo spigolo di 40 cm. Giovanbattista depone i due pluviometri improvvisati, completamente vuoti, nel bel mezzo del gardino della nonna. Dopo un grande temporale nota che nel primo recipiente vi è dell'acqua fino all'altezza di 18 mm.
Quant'è in mm l'altezza dell'acqua nel secondo recipiente?
[Soluz. 18 mm]
Sapreste giustificare questo "strano" ...

ciao a tutti ho un problema. Non riesco a risolvere le equazioni. Il professore ne ha assegnate circa una decina senza averle spiegate in precedenza. Ho frequentato la prima del liceo scientifico.
l'equazione è questa: 1/3 (x+3)²(x - 3)² - (2/3 x - 1)² = 1/3 (x² - 7)(x² + 7) - 58/9 x² + 59
grazie 1000 a tutti..bacietto..
[mod="Tipper"]Modificato il titolo perché era in maiuscolo.[/mod]
Qualcuno saprebbe dirmi qual è il miglior metodo di sistema per trovare il punto di interserzione o tangenza tra circonferenza x^2+y^2+ax+by+c=0 e retta ax+by+c=0 ?
Ho provato con il metodo dell'addizione, ma non va bene. Insomma vorrei sapere se c'è un metodo per evitare un lungo sviluppo del sistema. Grazie.

Ciao a tutti again XD
Con le prime cinque cifre ( da 0 a 4 ) quanti numeri puoi formare:
a) di 3 cifre tutte diverse; [48]
b) di 4 cifre anche ripetute; [500]
c) di 5 cifre diverse che iniziano con 4; [24]
d) di 2 cifre pari diverse. [4]
Non riesco a capire quando è una disposizione,combinazione... e così via.
Help? XD
Grazieee :)

Ciao a tutti, vi posto un problema che riesco a risolvere solo per metà: la prima parte è davvero semplice, ma la seconda è impossibile (almeno per me). Eccolo qui:
Un rettangolo ABCD ha i lati proporzionali ai numeri 6 e 2 ed il suo perimetro è di 32 cm; calcola le misure dei lati. Determina poi un unto P sul lato di lunghezza maggiore AB in modo che sia PC^2 + PD^2 = 112.
Le soluzioni sono:
AB = 12 cm
BC = 4 cm
PB = 8 cm
Grazie per il vostro aiuto.

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un chiarimento...
Se in un'equazione di secondo grado, in seguito alla semplificazione mi viene il risultato:
X^2 >0 è come se avessi due risultati uguali, giusto? Ovvero X>0 vel X>0
Il mio dubbio è: quando devo rappresentare i due valori della x sul grafico, devo inserirli entrambi o solo uno?
E, alla fine: per quali valori di x la disequazione è verificata?
grazie ad alcuni di voi sono riuscita a capire come si fanno i radicali mi vengono tutti=)
solo che ho un piccolo problema nell'applicarli nelle equazioni di 2 grado magari con un esempio potrei capire
1/x-^2 + 2x/x+^2=2^2/x2-2
Risultato=-1/2
quando metto la sbarra/ è fratto
^-->questa è la radice del radicale
ovviamente sempre se potete o volete altrimenti non fa niente!

[(7/4-3/2+1/3) : (2/9:4/15-1/8+9/12)+3/5] : 2/10
non riesco proprio a farla! so il risultato, è 5, però ho bisogno dello svolgimento!!!!!
aiutatemi!!!!!!!!:thx

Mi potete aiutare in questo esercizio?
Se M(2;2) è il punto di incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di lato l=2 radice di 2,determina le coordinate del vertice del quadrato, sapendo che le diagonali sono perpendicolari agli assi coordinati.
Grazie in anticipo.

((x+2)/(x-2)-(x-2)/(x+2))/1-(x-2)/x+2)=
((1)/(x-1)+(1)/(x+1))^(-2)*(4x^2)/(x^2-1)-((x^3)+(2x^2)-(2x)-(4))/(x+2)=
((1)+(1+x)/(x^2))/((x)/(x+1)-1)*(x^2)/(x+1)+((1)+(x+1)/(x^2))/((1)-(x)/(x-1))/(1-x)/(x^2)=
((4)/(x^2-1)+(x-1)/(x+2)-(x+1)/(x-1))^(2)/(2)/(x^2-x-2)+(24)/x+1)=
((a-1)/(a+1)-(a+1)/(a-1)+(4)/(a^2-1))^(2)/((4)/(a^2-a-2))+((a+1)/(12))^(-1)=
ciao raga, potete x favore fare qst problemi x una mia cug ke va in seconda media....
lunedi le comincia la scuola e le mancano solo qst problemi ke nn samo proprio riuscite a fare...
1)
un rombo equivalente a 7/4 di un quadrato avente il lato di 36 cm. calcola la misura della diagonale minore sapendo che la maggiore misura 84 cm.
RISULTATO: 54 cm
2)
le diagonali di un rombo sono una i 3/4 dell'altra e la loro differenza e di 13 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ...
ciao a tutti, qualcuno può risolvere questo limite??
lim(per x → 0) [(sin(x-e^pi)]/[sin(lnx)] ...esiste questo limite?? tende a un valore finito? grazie mille in anticipo

Per la ricerca di asintoti obliqui di una funzione fratta sappiamo che avremo un asintoto obliquo solo se il numeratore ha ordine di infinito che supera di uno quello del denumeratore
avremo asintoto orizzontale y=k se gli ordini di infinito del numeratore e del denominatore sono uguali, avremo asintoto orizzontale y=0 se l'ordine di infinito del denominatore supera quello del numeratore
Ora vi chiedo questo vale solo quado il numeratore ed il denominatore sono dei polinomi? oppure vale anche ...

Scusatemi ma vorrei capire meglio le espressioni con la virgola e siccome nella tastiera del computer non trovo le parentesi graffe e quadre ma solo quelle tonde chiedo gentilmente se qualcuno mi può far vedere come si risolve un espressione con la virgola e se per favore mi dite come si fanno le parentesi graffe e quadre. Grazie mille.