Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ilaria_4
nn riesco a risolvere questo sistema.. mi potreste dare una mano? x + y = 90° sinx + siny = (rad3 + 1) / 2
6
2 dic 2008, 17:07

fravin1
ciao, sono empre io alle prese con 2 problemi per me arabi. cominciamo, l'area di un quadrato è di 441 cm al quadrato. calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 9 quarti di quello dato, il risultato è126cm. il secondo è il seguente,un quadrato è equivalente a un quarto di un altro quadrato la cui area è di 1296 cm al quarato. calcola la somma see erimetri dei 2 quadrati risultato è 261 cm. vi prego li devo portare lunedi a scuola.
4
29 nov 2008, 10:40

pukketta
Ehm, scusatemi..mi sn incasinata su qsto esercizio.... traccia il grafico di una funzione f(x) definita in [-7, 10] e che abbia le seguenti caratteristiche: - abbia discontinuità di 1 specie in x=1; - abbia minimo assoluto uguale a -3 e massimo assoluto uguale a 5; - assuma almeno una volta tutti i valori compresi fra il minimo e il massimo. ????????????uffa
11
1 dic 2008, 13:41

louise
Ciao a tutti!!! Mi aiutereste a risolvere questi due problemi di fisica??? 1) Due amici, Mario e Luigi salgono su un sentiero di monatagna alla velocità di 250 m di dislivello all'ora, prevedendo di arrivare alla cima in tre ore. Dopo un'ora di cammino Mario chiede di fermarsi a riposare presso una malga; ma Luigi sceglie di proseguire con lo stesso passo: "Tanto, tu mi raggiungi senz'altro". E cosi, dopo un quarto d'ora Mario riparte con una velocità un pò superiore: 280m di dislivello ...
7
2 dic 2008, 12:55

bau
Se nel campo d'esistenza il denominatore della funzione è [math]x^2 +1 = 0[/math] cosa viene fuori? Impossibile???
5
bau
2 dic 2008, 16:05

Alex193a
Avrei bisogno di alcune spiegazioni.... Mi spiegate molto ma molto semplicemente come si porta fuori dalla radice un fattore? Per farmelo capire bene risolvetemi questo esercizio :thx: [math]\sqrt{108}[/math] ; [math]\sqrt {7056}[/math] Poi.... come si fa la moltiplicazione?... vabbè so che si moltiplicano i radicandi però.... [math]\sqrt {50} [/math] X [math] \sqrt {2} [/math] in questo se moltiplico esce [math]\sqrt {100} [/math] però sul libro il risultato è 10... xkè? Infine..... anche se è una cosa stupida, ...
13
1 dic 2008, 18:00

TR0COMI
Un dubbio significativo; nella funzione $y=(2 tg x)/(sqrt(1-senx)+1)$ il campo di esistenza si trova ponendo il denominatore intero diverso da zero, e ponendo contemporaneamente anche il radicando come maggiore o uguale di zero. Risolvendo il sistema a me viene per la prima $ sen x <= 1$ e poi $sen x != 2$. Poichè entrambe sono verificate sempre, il risultato del mio sistema è $AAx in R$. Solo che il testo fornisce come risultato $x != \Pi/2 + k(\Pi)$. Come arrivare a questo risultato? ...
2
1 dic 2008, 23:13

anneke-votailprof
Questo è un altro problema di geometria sul quale io e mia sorella abbiamo problemi... L'immagine di riferimento è questa: http://img530.imageshack.us/my.php?imag ... 028qn4.jpg Tesi: CP = ? FQ = ? Ipotesi: EFBC e AQAC sono circoscrittibili Questo è quello che abbiamo provato a fare... commenti e aiuti per correggere/proseguire ci faranno contentissime! EF = $sqrt((42,5)^2 - (17,5)^2)$ = $sqrt(1806,25-306,25)$ = $sqrt(1500)$ = 38,8 cm PB = $sqrt(140^2-90^2)$ = $sqrt(19600-8100)$ = $sqrt(11500)$ = 107,3 cm FQ = ...

stranger91
il calore è la quantita di energia cinetica interna posseduta da un corpo ma qualcuno sa ke cos'è l'energia cinetica interna????
3
1 dic 2008, 18:40

Kalos
Quale è l'impliocazione di tale equazione nella termodinamica?
4
1 dic 2008, 20:50

Kalos
Qualcuno è in grado di dimostrare come il L non si una funzione di stato?
8
11 nov 2008, 22:06

DaFnE1
Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere per risolvere queste 3eq. risolvibili con i log?! 1. 3^1+2X +4/3 = 4 x 3^X 2. 2(2+9^X)/3^X = 9 3. 32-3^X / 5+3^-X =9/2 Nb: ^ = elevato Nel primo io ho provato a portare a primo membro tutti gli elementi con base 3, poi ho trasformato in logaritmi.. e dopo mi sono persa!=( Invece gli altri come faccio con la X al denominatore!Ho provato a trasformarle in differenze di log,ma non mi riescono! Potete spiegarmi come procedere?!grazie ...
18
1 dic 2008, 12:03

anneke-votailprof
Salve a tutti e complimenti per il sito, davvero ben fatto e di un'utilità estrema! Vediamo al problema, adesso... mia sorella non riesce a svolgere un problema di geometria, il punto è che io non mi ricordo granchè di matematica del liceo e non posso aiutarla più... mi date una mano? Data una circonferenza, da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB = 81a, la cui parte esterna è AD, e la secante AC = 51a la cui parte esterna è AE. Sapendo che EC = ED e che BC = 72a, ...

fra17
in un circuito sono inseriti una resistenza di 3.6 ohm e due generatori, collegati in serie fra loro, aventi ciascuno forza elettromotrice uguale a 2.0 V e la stessa resistenza interna. l'intensità di corrente che percorre il circuito è 1.0 A. calcola la resistenza interna di ciascuno dei due generatori e la tensione agli estremi della restistenza di 3.6 ohm.
4
1 dic 2008, 16:39

anmu
Salve come sempre tra sei problemi almeno uno non mi deve mai risultare ,a mente ci sono riuscita ma non riesco a rappresentarlo. Una terrazza rettangolare avente il perimetro di 22 m e una dimensione di 5 m,viene pavimentata con delle piastrelle rettangolari lunghe 32 cm e larghe 25 cm.Quante piastrelle sono necessarie? risultato (375).Grazie 1000.
6
1 dic 2008, 16:21

kokka91
potete aiutarmi su qst esercizio Determina per quale valore del parametro m la retta passante per i punti A(m+1;2) B(1;m) è parallela alla retta y=3x+1. Trova poi il perimetro del triangolo ABC con C punto di intersezione tra l'asse x e la retta y=x+1 :hi
2
30 nov 2008, 16:19

giggikr
ciao ragazzi! qualcuno sa spiegarmi perchè limite che tende a 0 da destra (sarebbbe 0 con il più come esponente) di 3elevato a x per log naturale di x tutto fratto 2 + x fa meno infinito?? p.s. se qualcuno riesce a spiegarmi cosa cambia quando si trova il + o il - sopra un numero o sopra l'infinito(come nell esercizio) gliene sarei grato!
11
30 nov 2008, 19:29

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a capire una cosa su questo radicale : $sqrt(a^2b^2-16a^2)$ Scompongo ed ottengo: $sqrt(a^2(b-4)(b+4))$ La C.E. del libro dice che $a=0 V a!=0 et ( b<=-4 V b>=4)$ L'ultima parte l'ho capita, ma perché dice che $a$ deve essere uguale o diverso a $0$?? Non basterebbe scrivere $a=0$ visto che la $sqrt(0)$ esiste e perché deve essere diversa da $0$??? Grazie a tutti.
7
30 nov 2008, 19:45

imeon96
Un rombo ed un rettangolo sono isoperimetrici. Sapendo che le dimensioni del rettangolo sono una 11/9 dell'altra e che la loro differenza misura 7,8 cm; calcola la misura del lato del rombo.
1
30 nov 2008, 19:35

jellybean22
Salve a tutti non riesco a capire la C.E. di questo radicale: $sqrt(x+5-(20x)/(x+5))$ Affinché il radicale esisti il libro dice che $x>-5$ e ciò lo ottengo se pongo il denominatore di $20x$ maggiore di $0$ ma sul resto del radicando che studi bisogna fare??? Grazie a tutti.
3
30 nov 2008, 18:59