Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spumina89
Mi spiegate come si fanno degli esercizi tipo questi: [math]\sin 2x = \frac {\sqrt 2}{2}[/math] sen (x+45°)= sen (2x-30°) cosx= cos (3x+180°) Grazie!! edit di Cherubino: use latex please!
2
30 nov 2008, 18:37

Sorriso91
ciao a tutti..forse sarebbe stato più appropriato mettere questo topic su "generale"..vabbè per ora lo posto qui.. allora dovrei fare una mappa concettuale su tutte le curve che abbiamo affronatato a scuola(una mappa che le riassuma tutte)..quindi circonferenza parabola ellisse iperbole e funzione omografica..e perchè no anche la retta..solo che non so da che parte cominciare e soprattutto come poter legare tra di loro le varie curve..mi date qualche idea o qualche suggerimento??..voi come ...
8
29 nov 2008, 13:38

P3pP3
x trovare gli asintoti..il dominio di f(x) = xe^x+1 ?? e di y= 2xe^1/x? poi la discontinuità di f(x) = 1/ 1 + e ^ 1/x+5 grazie
1
30 nov 2008, 12:25

orntof
andrea ha dei modellini da inserire in una bacheca quadrata con cellette di 5 cm di lato. prima prova con con una bacheca di x quadrati per lato ma rimangono 43 modellini poi prova con una bacheca di y quadrati per lato ma restano vuote 76 cellette. quanti modellini possiede Andrea ? qual è la misura possibile del lato dello scaffale affinchè rimangano il minor numero di cellette vuote?(MA QUESTO LO SO FARE) LO IMPOSTO COSì Z=x^2+43 Z=y^2-76 ma po.... la risposta è 68
2
30 nov 2008, 15:47

Sagramor1
Un Grazie sincero a adaBTTLS A proposito i ringraziamenti dove si fanno? Si possono fare nel forum? Sono nuovo per i forum Sagramor
4
23 nov 2008, 10:38

Sk_Anonymous
Buonasera, sto facendo un compito di trigonometria in cui devo trasformare delle coordinate cartesiane di un vettore in polari. Le coordinate sono v= ( sqrt(50-10sqrt5), -5 -sqrt5) Per fare ciò ho trovato il modulo che equivale a 4sqrt5. poi per trovare l'angolo ho calcolato la tangente con Vy/vx e poi ho visto che calcolando l'arcTg mi viene -54°. Ma ciò è possibile? Oppure cosa ho sbagliato qualcosa? [mod="Fioravante Patrone"]Corretto titolo. Quello originale era: Problema[/mod]
8
29 nov 2008, 17:58

lucaguid
Un aiuto per capire [math]<br /> \frac{4x^2 + 5x + 6}{2x^2 + 3x -2}<br /> [/math] grazie
4
28 nov 2008, 18:32

Alex193a
Qualcuno mi può risolvere questi due esercizi spiegandomi anche come si risolvono, grazie. 1) "Riduci i seguenti radicali al minimo comune indice." [math]^4\sqrt{9}[/math] ; [math]^3\sqrt{4}[/math] ; [math]\sqrt{5}[/math] 2) "Semplifica, se possibile, i seguenti radicali considerando positivo ciascun fattore letterale che in essi eventualmente compare." [math]^10\sqrt{x^5y^10}[/math] ; [math]^4\sqrt{a^8b^4}[/math] ; [math]^5\sqrt{ab^5}[/math] :hi :hi
11
28 nov 2008, 18:51

Kalos
Qualcuno mi spiegherebbe tale argomento?
9
28 nov 2008, 13:03

Kalos
Chi mi sa dimostrare che kelvin implica clausius e viceversa? ciao a tutti!
1
29 nov 2008, 11:14

Robby91
Sera vorrei 1 dritta sulla seguente funzione composta: f(x) $\to$ $sqrt(x+3)$ g(x) $\to$ 4 + $root(3)(x)$ h(x) $\to$ $sqrt(2x-1)$ + 3 devo trovare le componenti, ma non so da dove iniziare...potreste darmi l'input. Grazie mille!
9
27 nov 2008, 19:02

fra17
se fra due punti a e b di un sistema di condensatori si applica una differenza di potenziale di 150 V, qual è la differenza di potemziale fra le armature di ciascun condensatore? qual è inoltre la carica su ciascuna armatura nell'ipotesi che sia C=1.0*10^-6 F? grazie mille
1
27 nov 2008, 17:40

MaTeMaTiCa FaN
Una ragazza d 3 media non riesce a svolgere questo problema. In un triangolo isoscele il rapporto tra il raggio del cerchio inscritto e l altezza relativa alla base è 3/8 mentre la loro somma è 110cm. Calcola l area e il perimetro del triangolo, l area del cerchio inscritto e la misura dell altezza del triangolo relativa a uno dei due lati congruenti. Risultati: 4800cm^2;320cm;182,6 cm^2;96cm Io alle scuole medie questi problemi che implicano circonferenze inscritte(o circoscritte) non ...
9
27 nov 2008, 20:28

de92
4/x - 7/y = 11/3 8/y=7/3 - 5/x grazie chi mi puo aiutare?
1
27 nov 2008, 16:27

ApprendistaStregone1
Cari amici del Forum, vi scrivo per aiutarmi a risolvere un quesito strettamente "teorico" per il quale io e alcuni amici stiamo discutendo da qualche giorno. La questione è la seguente: sapendo che per garantire la condizione di esistenza di una radice di indice pari (in R) è necessario porre il radicando >=0, possiamo dire che radicando>=0 implica (->) √>=0 (ponendo per comodità √ in luogo di "radice di indice pari")? Se sì, è vero anche il contrario, ovvero che √>=0 implica (->) ...

richi_1990
un proiettile viene sparato con una velocita di 200 m\s a 30 ° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 metri si trova a 500 metri dal punto di sparo . il proiettile colpisce la torre? come devo procedere? grazie
1
27 nov 2008, 20:36

Within_Temptation
Mi aiutate con questi problemi??:thx Disegna un rettangolo ABCD. Su ogni lato costruisci, esternamente ala rettangolo, quattro triangoli isosceli, in modo che i lati del rettangolo siano ipotenuse dei triangoli. Indica con P, Q,R,S i vertici degli angoli retti.Dimostra che PQRS è un quadrato. Disegna un trapezio isoscele ABCD e le due diagonali AC e BD, che si incontrano nel punto O. Dimostra che AO è congruente a OB e OC è congruente a OD. Se riuscite a farli, mi dareste una ...

ale92
ragazzi mi serve una mano.. come faccio a trovare la controimmagine di [math]f(x)=\frac {x^2}{x^4 +1} [/math] verificando che esse sono delle soluzioni dell'equazione f(x)=f(x^2).. se è possibile ke qualcuno mi aiuti e mi spieghi.. grazie ciao
1
27 nov 2008, 16:30

rofellone
Salve sul mio libro è riportata una dimostrazione geometrica delle formule di addizione e sottrazione. Io però ho pensato di procedere in un altro modo. Sia data una circonferenza goniometrica con i versori i e j più altri due versori chiamiamoli h e k che formano rispettivamente un angolo alpha e un angolo beta. Ora i versori h e k possono essere scritti così:h=axi+ayj mentre k=bxi+byj risulta evidenter che il loro modulo sarà 1. La differenza potrò ottenerla facendo il prodotto scalare cioè ...
4
24 nov 2008, 16:16