Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Megan Garity
Buongiorno , non capisco il secondo passaggio della dimostrazione riportata nell'immagine. Il libro lo giustifica dicendo "e quindi per la continuità della funzione logaritmica: ", ma non riesco a capire il ragionamento alle spalle di questa affermazione. Ringrazio chiunque si senta di aiutarmi al riguardo!
2
20 dic 2020, 06:58

andreeboh
Problema (295818) Miglior risposta
In un treno sono stati prenotati i 7/8 dei posti disponibili. L'importo complessivo dei biglietti venduti e' stato di 1729 euro, e ogni biglietto costato 13 euro. Calcola il numero complessivo dei viaggiatori e il numero massimo dei passeggeri che il treno puo trasportare. [133;152] Allora la prima parte l'ho risolta facendo semplicemente 1729 : 13 = 133 viaggiatori, ma il secondo quesito non so proprio come risolverla percio se potete aiutarmi ne sarei grato. (so che potrebbe essere ...
1
18 dic 2020, 16:28

Dennys___
avrei una piccola richiesta riguardante un problema di matematica ovvero: Trova i valori k tali che la retta di equazione -3y+(3k-k^2)x+5=0 formi con l'asse x un angolo ottuso.......SOLUZIONE [k(minore di)0 V k(maggiore di)3]
2
19 dic 2020, 13:06

LauraImberti
Buongiorno a tutti, ho avuto dei problemi nel comprendere questo esercizio. Ho iniziato a pensare a utilizzare teorema dei seni o quello di carnot ma non so come applicarlo correttamente. Riuscite a darmi una mano a capirlo e possibilmente a indicarmi la strada di risoluzione? Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB misura 2a e la diagonale AC è la bisettrice dell'angolo BAD. 1) Dimostra che AD=DC=BC 2) Determina l'angolo BAD in modo che il perimetro del trapezio sia 5a
3
16 dic 2020, 12:41

JackPirri
Salve, devo calcolare il seguente limite $lim_(x->+infty)((sqrt(x))((sqrt(x+1))-(sqrt(x)))$. Provo a mettere in evidenza la x qui $sqrt(x+1)$ e il limite mi da $+infty$, provo a considerare il prodotto tra i due limiti e a moltiplicare e dividere il secondo limite per il fattore razionalizzante $((sqrt(x+1))+(sqrt(x)))$ e mi trovo con una forma indeterminata. Il limite deve dare $1/2$. Il seguente limite si può risolvere senza fare passaggi algebrici troppo complicati? Magari utilizzando la teoria del ...
2
18 dic 2020, 17:07

zKryle
Problema (295805) Miglior risposta
Disegna la bisettrice di un angolo di vertice A e congiungi un suo punto P qualunque con due punti B e C dei lati dell’angolo, scelti in modo che APB≅APC. Dimostra che AC≅AB.
1
18 dic 2020, 10:39

LiL_ene
Solo quelli segati in matita per favore
1
17 dic 2020, 16:44

Federicadibiase
PERFAVORE AIUTATEMI

Federicadibiase
TRIGONOMETRIA MI AIUTATE


Sofi1612007
RISPONDETEE ORAAAA!!!!! Miglior risposta
PERCENTUALI: 1. Una camicia il cui prezzo era di 75€ è venduta a 90€. Qual'è la percentuale di aumento rispetto al prezzo finale? (20%) 2. Carolina compra una calcolatrice che costa 250 euro e riceve lo sconto del 18%. Quanto paga? Quanto risparmia sul prezzo iniziale? (250 euro; 45 euro) 3. Una scuola secondaria di I grado è frequentata da 480 alunni e il 35% e il primo anno di corso. Di questi 3/8 sono maschi. Quante sono femmine che frequentano il primo anno. (105) 4.Su un pc che ...
1
17 dic 2020, 19:06

Melania766545
ABC è un triangolo isoscele sulla base BC. Le bisettrice degli angoli esterni degli angoli ABC e ACB incontrano i prolungamenti dei lati opposti rispettivamente nei punti P e Q. Dimostra che i triangoli BPC e BQC sono congruenti
0
17 dic 2020, 16:24

Flqvix
Sono 3 esercizi in 2 Foto
1
17 dic 2020, 13:38

alessandradb69
Ciao, avrei bisogno di un suggerimento su come fare questo problema dato che non riesco a capire come poterlo fare. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha AB=2a e ABC=CAB=x. Nel semipiano di origine BC, non contenente A, costruisci il triangolo rettangolo BCD, di ipotenusa BD. Determina x in modo che AD=3a Pensavo diventasse un triangolo isoscele sulla base AD invece credo di sbagliarmi.
2
16 dic 2020, 13:20

Federicadibiase
RAGA MI AIUTATE QUI PERFAVORE Quale tra le seguenti uguaglianze non è corretta? □ sen2(π/4)+cos2(π/4)=1 □ sen (π/4) + cos (π/4) =1 □ sen2(π/4)-cos2(π/4)=0 □ tg(π/4) =1

axpgn
Il "Bubble Sort" è un algoritmo che serve per riordinare una sequenza di numeri. Partendo dall'inizio della lista, il "Bubble Sort" confronta tra loro due numeri consecutivi della sequenza e se non sono in ordine, li scambia di posto, altrimenti li lascia dov'erano. Inizia confrontando il primo con il secondo, poi il secondo con il terzo, il terzo col quarto e così via fino alla fine della sequenza. Se arrivato in fondo la lista non è ancora totalmente ordinata, ricomincia il giro, e lo rifà ...
6
14 dic 2020, 23:13

Miighe
La superficie laterale di un cubo è equivalente a 16/5 della superficie laterale di un prisma retto a base quadrata avente lo spigolo di base lungo 10cm e lo spigolo laterale di 50cm. Calcola la misura dello spigolo del cubo e la sua superficie totale.
1
16 dic 2020, 14:24

alessadro
Aiuto urgentee Miglior risposta
a) Determina l’equazione della circonferenza con centro C(1, 0) e tangente alla retta di equazione x − y + 2 = 0 ; c) Scrivi le coordinate del punto T di tangenza.
1
14 dic 2020, 10:18

axpgn
Supponiamo che il primo quadrante del piano cartesiano sia un enorme foglio di carta. Fissiamo una costante $K$ e immaginiamo di piegare l'angolo in $(0,0)$ su un punto $P$ del foglio, in modo tale che il triangolo così generato abbia area $K$. Determinare il luogo dei punti di $P$. Cordialmente, Alex
6
29 ott 2020, 23:38

LaCorbs
Aiuto problema fisica? Miglior risposta
Ciao. Qualcuno sa risolvermi questo please? Un ascensore di potenza 1000W solleva un carico di 10Kg per 10 metri. Trovare in quanto tempo il carico sale.
1
16 dic 2020, 09:38