Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
HELP! Sistema algebraaa
Miglior risposta
{x−2y(y+1)=(x-5)
{(1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1
Risolvere il limite?
Miglior risposta
Salve a tutti, devo trovare il risultato di questo limite, se fosse possibile, potreste anche spiegare ogni passaggio? Vorrei capire..
Grazie mille :)
Urgente problema con segmenti
Miglior risposta
due segmenti sono uno 5/2 dell'altro e la loro differenza è di 20cm.
determina la lunghezza dei due segmenti.
grazie

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere agli insegnanti un parere che mi servirebbe per un progetto personale.
Pongo la mia richiesta sotto forma di sondaggio; divido in 2 thread perché non riesco ad accorpare.
Ringrazio molto chi abbia voglia di rispondere. Anche la vostra opinione nei commenti sarebbe preziosa.
DOMANDA COMPLETA
Facendo lezione a un ragazzo della medie notavo che svolgeva i compiti sul quaderno, ma in genere non venivano corretti (per alcuni non c'è poi il risultato sul libro). ...
Problema termodinamica/motore di un'automobile
Miglior risposta
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente problema?
Una autovettura con motore a ciclo Otto con una potenza massima di 73,5 kW (100 CV) viaggia alla velocita di 120 km/h utilizzando il 50% della potenza disponibile. Il rendimento del motore risulta del 30%. Il potere calorifico della benzina e di 0,46 x 10^8 J/kg e la sua densita; e di 0,7 kg/l.
A) A partire dalla definizione di rendimento di una macchina termica, esprimi il rendimento in funzione della potenza ...

Un cubo col lato di 20cm è stato ottenuto incollando tra loro 8000 cubetti col lato di un centimetro.
Un pistolero lo getta in aria e gli spara una pallottola (che supponiamo puntiforme!) che lo trapassa da parte a parte.
Qual è il massimo numero di cubetti che può aver bucato?
Risposta
58
La diagonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo. CALCOLA LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI SAPENDO CHE ABC=3CAB. CHI MI PUÒ AIUTARE?GRAZIE

Tracciando una delle due diagonali di un trapezio, questo rimane diviso in due parti di area 946 e 903. Tracciando anche l’altra diagonale le parti diventano 4. Qual è l’area della parte più grande tra le quattro?
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB.
grazie mille!

sto aiutando (in questo lokdown) mio nipote con la matematica (ai miei tempi, liceo scientifico, me la cavavo piuttosto bene...)
ora il problema è il seguente:
l'altezza di nicola è i 15/7 di quella di maria, nicola supera maria di 8 cm; quanto sono alti nicola e maria?
immediata la soluzione....un bel sistema;
15/7 di maria = nicola
nicola = maria + 8
sostituisco maria+8 a nicola nella prima equazione, mi ricavo l'altezza di maria, sostituisco nella seconda equazione..finito;
ma c'é un ...
Buonasera a tutti.
Sto studiando i logaritmi e per fare un po' di pratica cerco di risolvere gli esercizi trovati in matematika.it. Arrivato all'esercizio numero 37 mi sono pero bloccato: come si risolve? Brancolo nel buio.
Geometria analitica (295266)
Miglior risposta
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB.
grazie mille!

buonasera, ho difficoltà a svolgere il problema che segue:
All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste.
(la foto di come dovrebbe essere strutturato lo spazio)

Buonasera, sto avendo difficoltà con questo genere di problemi. Provo a proporne uno.
Date le funzioni del tipo [tex]f(x) = (ax^2)/(x + b)[/tex] trovare quella che abbia per asintoto obliquo [tex]g(x) = x + 2[/tex].
Quindi ho scritto:
[tex]lim_(x->oo)((ax^2)/(x^2+bx)) = 1[/tex]
e anche:
[tex]lim_(x->oo)(((ax^2)/(x+b))-x) = 2[/tex]
Ma poi non so proprio andare avanti. Come si calcola il primo limite per esempio? E un'altra questione: "che abbia asintoto obliquo g(x)" significa sia destro che ...
Risolvi il problema
Miglior risposta
UN SOTTOMARINO SI TROVA A 10 M DI PROFONDITà QUANDO, NEL CORSO DI UN'ESERCITAZIONE, DISCENDE FINO A 50 M.
Calcola la differenza di pressione che le sue chiuse devono sostenere alla nuova quota.
Assumi che la densità dell'acqua valga 1000kg/m^3.
Grazieeee
Espressione 6
Miglior risposta
Ciao qualcuno saprebbe fare la 610 (evidenziata) ?? Io sono in grado di farne di più difficili ma questa non mi viene .....
il risultato; -2

Ciao a tutti,
quest'anno è il primo anno che insegno (insegno matematica e fisica in un liceo artistico) e volevo chiedervi un parere sui compiti di Natale. In 3 classi farò una verifica prima delle vacanze apposta per non dargli troppo lavoro durante le vacanze ma non voglio non dargli assolutamente niente, pensavo quindi di fargli fare delle ricerche magari in piccoli gruppi che poi dovranno esporre a gennaio e faranno parte della valutazione orale.
Volevo chiedervi che voi sappiate ci sono ...

Buonasera, potete aiutarmi a svolgere questo problema tramite l'equazione di 2° grado?
In un trapezio rettangolo il lato obliquo è 5 volte la base minore, la differenza tra il lato obliquo e l'altezza è 2 dm e la somma del doppio dell'altezza con i 4/5 del lato obliquo è 10 dm. Determina il perimetro del trapezio.
Esercizi di FISICA sulla TERMOLOGIA per DOMANI. aiuto urgente
Miglior risposta
Mi hanno assegnato questi esercizi sull'irraggiamento, la convezione e conduzione. (essendo mancato in videolezione queste cose me le sono perse)
Potete per piacere darmi una mano con questi esercizi?
Grazie a tutti quelli che risponderanno :)
1)Stima la potenza irradiata da una persona che si trova ad una temperatura di 36C. Ipotizza che il corpo umano si comporti come un corpo nero (e=1) e approssima il corpo a un parallelepipedo di altezza 1,70m e dimensioni di base 0,80cm e 0,15m. ...