Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per favore problema geometria
Miglior risposta
Per favore mi aiutate?? Un quadrilatero a due lati di 72 cm 32 cm il terzo lato è congruente a 7/5 della differenza dei primi due il quarto lato è il doppio del terzo. calcola l'area del quadrato isoperimetrico al quadrilatero esprimendola in decimetri. Con tutti i passagggi per favore che a me proprio non torna sbaglio da qualche parte. Grazie

In un moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo
C la distanza percorsa è direttamente proporzionale alla velocità.
D la distanza percorsa è proporzionale al quadrato del tempo.
A la distanza percorsa è direttamente proporzionale all’accelerazione.
B la distanza percorsa è direttamente proporzionale all’intervallo di tempo impiegato.
Risoluzione ex 1 principio termodinamica
Miglior risposta
1 principio termodinamica. Avrei gentilmente bisogno dello svolgimento dei seguenti esercizi . Grazie!
Aiuto fisicaa mi serve per domanii
Miglior risposta
una misura di un intervallo di tempo ha dato come risultato il valore T=25000 minuti. L’incertezza relativa della misura è pari a 0,0002 calcola l’incertezza della misura DeltaT scrivi il risultato della misura in secondi
Aiutoooo geometria problema plese!!!con tutti i passaggi perché io mi blocco e non riesco a capire dove sbaglio.
Grazie a chi risponderà
Un quadrilatero ha due lati di 72cm e 32cm. Il terzo lato è congruente a 7/5 della differenza dei primi due e il quarto lato è il doppio del terzo. Calcola l'area del quadrato isoperimetrico al quadrilatero esprimendola in decimetri quadrati.
Geometria analitica (295025) (295025)
Miglior risposta
Salve, ho un problema di geometria analitica da risolvere
il quadrato ABCD ha vertici A(0;8) B(0;8) C(8;8) D(8;0). I punti P((0;5) e Q(0;3) appartengono al lato CD
a) trova l equazione della retta per Q parallela alla retta passante per P e F
Compito di matematica sugli insiemi
Miglior risposta
Mi servirebbero la spiegazione su questi 4 problemi da esprimere con gli insiemi grazie. Le foto quella dei biscotti è dell'ultimo esercizio mentre l'altra immagine del 1 esercizio
I membri di un'associazione di subacquei composta da 40 persone che organizzano una vacanza. E la loro intenzione di soggiornare per una parte del periodo in una località e poi, eventualmente, continuare in un'altra. Il comitato direttivo propone tre alternative: Amalfi, Elba, Lipari. 3 soci disapprova- no ...
Help! Problema di geometria con sistemi
Miglior risposta
Ciao sapete aiutarmi in questo problema? Un rettangolo e un trapezio isoscele hanno lo stesso perimetro; la somma fra la base minore del trapezio e le dimensioni del rettangolo ha la stessa misura del perimetro comune diminuito di 5 cm e la differenza fra la base maggiore del trapezio e uno dei lati del rettangolo è con- gruente alla metà dell'altro. Si sa infine che nel trapezio la base maggiore è il doppio di quella minore, a sua volta congruente ai lati obliqui. Calcola il perimetro dei due ...
Nelle due arnie di Nicolò si è diffuso un parassita: l’acaro varroa che ha un ciclo vitale che raddoppia la popolazione ogni 30 giorni. Quando se ne è accorto, nella prima arnia erano presenti circa 100 varroe, mentre la seconda era sana. Dopo solo un mese anche la seconda arnia era infestata da 50 varroe.
a) RICAVA la legge secondo la quale cresce la popolazione di parassiti
b) Se il limite critico di sopravvivenza di un’arnia è di 3200 unità, trova quanto tempo ha
a disposizione Nicolò per ...
La mamma di Mario ha preparato una torta; a cena ne mangia una fetta pari ai $3/8$, suo papà ne mangia i $5/16$ e Mario $1/4$. Chi ha mangiato la fetta più grossa?

Ciao a tutti! Ho difficolta a comprendere pienamente il concetto di funzione, in particolare quello di funzione nidificata. La funzione, per come l'ho capita, è un'operazione che ha una condizione che deve risultare vera affinché venga associato un elemento di A uno e uno solo elemento di B (dati due insieme A e B qualsiasi). E, tramite il diagramma di Venn, mi è facile visualizzare il processo.
Nel caso però di funzioni nidificate come questa:
$ g: D => ( D => {0,1} ) | AAx in D : g(x) = f: D => {0,1} | AAy in D : f(y) = 1$ se e solo se a y piace x
Non ...

Salve a tutti, chiedo un vostro aiuto per questo quesito.
un salvadanio vuoto pesa 700 grammi;
un salvadanaio pieno con monete da 0,50 cent, 1 euro e 2 euro pesa 8,5 kg
considerato che la moneta da 0,50 cent pesa 7,8 grammi, quella da 1 euro 7,5 grammi e da 2 euro 8,5 grammi
Come faccio a calcolare il numero di monete che potrebbe contenere il salvadaio nel caso fossero:
tutte da 0,50, tutte da 1 euro, tutte da 2 euro, una media tra due o tra tutte?
grazie infinite

Potreste gentilmente dare uno sguardo a questi esercizi?
Primo esercizio
$A$, $B$ e $C$ sono sottoinsiemi di un insieme $U$. Le cardinalità di $A$, $B$ e $C$ sono rispettivamente $10$, $15$ e $20$.
- La cardinalità di $AuuB$ è sempre $25$. Falso
- Se la cardinalità di $U$ è $45$, allora ...
Qualcuno è in grado di svolgere questi esercizi sulla retta? Grazie
Miglior risposta
1) Determina un punto P appartenente alla retta di equazione y = x - 2, in modo che, dette H e K le proiezioni di P sull'asse x e sull'asse y, risulti PH = 2PK
I risultati sono: P1(-2,-4); P2(2/3,-4/3)
2)Sia il punto A di ascissa 1 appartenente alla retta r di equazione y = 3x e B il punto di ordinata 3/5 appartenente alla retta s di equazione y = -3x. Determina due punti distinti P e Q, aventi la stessa ascissa e appartenenti rispettivamente alle rette r e s, tali che PA = ...

QUESITO: In che intervallo può variare la misura del perimetro della seguente figura,al variare degli angoli \alpha e \beta?
Allego immagine
Io ho pensato a questo:
Il triangolo con l'angolo alfa ha un lato che è minimo 6 e massimo 24 per via del teorema della disuguaglianza triangolare
Il triangolo con l'angolo beta ha un lato che è minimo 5 e massimo 9 per via dello stesso teorema.
Il perimetro senza aggiungere i lati mancanti è 35,quindi ho sommato 35 con 11 e 33;quindi ...
HELP ,AIUTO! GEOMETRIA PROBLEMA SECONDA SUPERIORE SISTEMI ALGEBRICO
Miglior risposta
Ciao sapete aiutarmi in questo problema? Bisogna utilizzare i sistemi di seconda superiore.Grazie.
Un rettangolo e un trapezio isoscele hanno lo stesso perimetro; la somma fra la base minore del trapezio e le dimensioni del rettangolo ha la stessa misura del perimetro comune diminuito di 5 cm e la differenza fra la base maggiore del trapezio e uno dei lati del rettangolo è con- gruente alla metà dell'altro. Si sa infine che nel trapezio la base maggiore è il doppio di quella minore, a sua ...
Scrivi un'equazione
Miglior risposta
La mamma di Michele ha 8 volte l'età del figlio. Due anni fa la mamma di Michele aveva 15 volte l'età del figlio.
a)sapendo che oggi ha X anni scrivi l'età di Michele due anni fa.
b)scrivi un'espressione per esprimere l'età attuale di Michele due anni fa.
c)SCRIVI UN'EQUAZIONE PER CALCOLARE L'ETA' ATTUALE DI MICHELE E RISOLVILA.
.... a)anni della madre 32
b) (x-2) (4-2)=2
c) ?????????
GRAZIE PER L'AIUTO

Buonasera!
Se c'è qualche docente di matematica delle superiori nel forum, oppure se avete qualche amico che svolge questa (nobile) professione, vorrei sapere quali sono i PRO e i CONTRO di essere un insegnante di matematica alle scuole superiori.
Grazie mille

Salve, non riesco a capire cosa intenda dire il professore del corso con questa scrittura utilizzata per definire lla funzione valore assoluto.
$f(x) = |x|$ df $f(x)=-x$ se $x<0$ oppure $f(x)=x$ se $x>=0$
Poi dice che la funzione è $<0$ in $(-infty,0)$ e $>0$ in $(0,+infty)$
Io invece so che il dominio della funzione è tutto $R$ e che non è mai negativa neanche in $(-infty,0)$. Proprio ...