Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca114
Recentemente ho scoperto una proprietà che non conoscevo: Il prodotto tra due numeri é uguale al prodotto tra il loro M.C.D. e il loro m.c.m.. Non ho mai provato a dimostrarlo, e magari potrebbe essere una banalità, oppure no. Affido a voi ogni osservazione e-o commento su una possibile dimostrazione.
16
4 lug 2013, 15:27

Missypandora
Ciao, questo è il problema:
0
28 dic 2020, 11:06

Missypandora
Problema di fisica. Risultato {0,86g/ml; 4,2.10^5Pa)? Una bottiglia piena di profumo alla forma di un cono con diametro di base 6,0 cm e altezza 15 cm. La forza-peso. Del profumo contenuto nel flacone e di 1,18 N. Calcola densità del profumo esprimendola g/ml. Calcola pressione esercitata dalla massa di profumo sulla base della bottiglia
0
28 dic 2020, 10:42

Sofi1612007
Risolvi il seguenti problemi nel piano cartesiano 42. Su un piano cartesiano disegna la circonferenza avente il centro O( 7;9) e il diametro lungo 4 cm. Traccia poi due corde parallele situate da parti opposte rispetto al centro e distanti da esso 1 cm e 0,5 cm. Qual è la distanza tra le due corde? RISULTATO: 1,5 CM 64. Su un piano cartesiano disegna la circonferenza avente il centro nel punto P (5;9) e il raggio uguale a 4u. Traccia poi la retta r passante per il punto R( 2;3) ed S ( ...
0
28 dic 2020, 10:41

Ottentotto44
Un'asta omogenea di estremita' A e B ha una lunghezza di 6 m ed un peso di 150 N. Essa e' sistemata su un supporto posizionato esattamente al centro. Un oggetto puntiforme dalla massa di 20 kg e' adagiato ad una distanza di 1,5 m da A ed uno dalla massa di 4 kg e' posizionato su B. A che distanza da B si deve posizionare un oggetto dalla massa di 10 kg affinche' l'asta si trovi in equilibrio? Un blocco di cemento, della massa 100 kg, giace su una tavola di legno lunga 2 m ad una distanza di ...
0
28 dic 2020, 10:36

JackPirri
Salve, devo calcolare questo limite $lim _(x->0) sqrt(e^(2x^(5)-1))/((log(1-x^(2)sqrt(x)))$. x è il mio infinitesimo campione e attraverso due relazioni asintotiche e alcuni passaggi algebrici il limite mi da $-sqrt(2)$. Tuttavia il risolutore su internet mi dice che non esiste. Ha ragione? Alla fine mi ritrovo con $(sqrt(2)x^((5)/(2)))/(-x^((5)/(2)))$. Quindi ho due infinitesimi dello stesso ordine a numeratore e a denominatore perciò considero il rapporto tra i coefficiente che è uguale al risultato di sopra. Confermate? Grazie.
8
25 dic 2020, 17:32

sara.dd
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: In una scuola i 3/4 degli studenti frequenta un corso di sport durante il pomeriggio. Di quelli che non fanno corsi di sport, i 3/5 vanno comunque a giocare al parco con gli amici. Quale parte di tutti gli studenti non fa sport e non va al parco? Grazie.
1
26 dic 2020, 09:20

lasy1
Da un mazzo di 40 carte, vengono estratte due carte senza rimettere la prima nel mazzo. qual è la probabilità che vengano estratte una carta di bastoni e una figura? qual è la probabilità che la prima sia di bastoni e la seconda una figura?
5
26 dic 2020, 19:11

matteo.guerra2014
Teoria dei polinomi? Miglior risposta
Il grado del resto della divisione tra due polinomi e sempre minore del grado del divisore. (VERO O FALSO) Moltiplicare il primo membro di un equazione per un numero diverso da zero equivale a dividere per quel numero il secondo membro. (VERO o FALSO) Chi mi sa aiutare con queste due domande??

fray_lin
aiuto con tre problemi di geometria 1. calcola il perimetro del triangolo di vertici A(-1;4),B(3;3) e C(1;-1) 2. calcola il perimetro del triangolo di vertici A(0;0),B(-3;2)e C(-3;6) 3. i punti A(2;1),B(6;3)e C(4;8)sono i vertici di un triangolo. calcola le misure dei tre lati. vi prego
1
26 dic 2020, 17:18

matteo.guerra2014
Aiuto con equazione?? Miglior risposta
Chi mi sa aiutare con questa equazione? Premio risp. migliore!!

erpetologo
Discuti, al variare del parametro k, la posizione reciproca delle seguenti rette di equazioni: (2k-1)x+y-3k e 3kx-2y+k-1 Grazie mille.
1
22 dic 2020, 17:13

Mario751
Ciao a tutti, Avrei un dubbio sullo sviluppo di questa equazione x*(6.6667/(100-x))=(100-x)*15/x In un risolutore on line, esponendo i vari passaggi, trovo questo passaggio che non mi è chiaro -8,333*x^2+3000x-150000=0 Come è stato ottenuto il valore - 8,333?potreste descrivermi come ci si arriva? Grazie
7
20 dic 2020, 17:42

Missypandora
Problema fisica??? Miglior risposta
Un corpo di massa m = 0,7 kg viene accelerato sopra una superficie piana e liscia, partendo da fermo, da una forza costante di 0,875 N che agisce per 2 metri e poi lasciato libero. Al termine della superficie è presente un respingente consistente in una molla di costante k = 70 N/m contro il quale il corpo va ad urtare, fermandosi. Determinare la compressione Δs della molla, prima che ritorni alle dimensioni iniziali.
1
21 dic 2020, 16:51

dudupls
Calcola gli angoli alfa, beta e gamma
1
19 dic 2020, 15:11

coluichedovrebbestudiare
determinare la capacita equivalente del tratto di circuito mostrato un figura, sapendo che: C1=10,0 nF; C2=12,0 nF; C3=40,0 nF; C4=30,0 nF.
1
21 dic 2020, 13:56

matteo.guerra2014
Ragazzi buongiorno, devo finire questa divisione con il relativo schema in 20 minuti c'è qualche santo che mi potrebbe aiutare? (3

zimmerusky
Dire quante sono le permutazioni dei primi $100$ numeri interi positivi che hanno la seguente proprietà: cancellando uno dei numeri, opportunamente scelto, si ottiene una lista di numeri in ordine crescente.
7
18 dic 2020, 14:13

danyper
Salve, avevo chiesto aiuto per questo limite, ma l'attacco al web ha riportato il forum indietro nel tempo !! \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} (1+k\bullet 2^{-x})^{2^x}=3\) Mi è stato suggerito di utilizzare il limite notevole: \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} (1+\frac{1}{f(x)})^{f(x)}=e \) Ma ad oggi ancora ancora non sono riuscita. Vorrei qualche altro indizio per favore.
3
19 dic 2020, 18:20

coluichedovrebbestudiare
Determinare la resistenza equivalente del tratto di circuito mostrato in figura, sapendo che: R1 = 10,0 Omega; R2 = 12,0 Omega; R3= 40,0 Omega; R4 = 30,0 Omega.
1
20 dic 2020, 11:33