Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fdl1
Aiuto espressioni per favore! Con tutti i passaggi se è possibile grazie [(0,5+0,16-6/5×0,5)+0,05÷0,3]+0,2×2,75 [(0,27+0,1)÷1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2) Grazie a chi risponderà
1
14 dic 2020, 17:09

fabiofrutti94
Salve, qualcuno può mostrarmi come dimostrare che la retta intersezione dei centri O, O' di due circonferenze secanti nei punti A e B, è asse del segmento $\bar{AB}$? Quello che si può subito osservare è che i triangoli AOB e AO'B sono isosceli su base AB. Se riuscissi a provare che OO' è la bisettrice dei due angoli al vertici avrei finito, perché sarebbe anche l'altezza e la mediana. Ma non riesco a fare delle considerazioni logiche che mi permettano di dedurlo. Grazie
2
15 dic 2020, 17:28

fenice98
Codominio funzione 1 Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedere come faccio a trovare il codominio di questa funzione senza grafico. È possibile?
1
15 dic 2020, 15:21

luca.mazzaglia
1. il dominio della funzione; 2. eventuali simmetrie e periodicità; 3. le intersezioni con gli assi; 4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa; 5. i punti di massimo e minimo relativi; 6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
1
14 dic 2020, 14:33

giacomoprovinciali
domanda di fisica sulla relativita' di galileo Stavo riflettendo su un esperimento ideale: se una farfalla entra in un treno che sta viaggiando con gli sportelli aperti, trascurando gli effetti dell'attrito dell'aria, ed essa entra senza posarsi sul treno, il treno passando la schiaccera' verso i sedili. invece se la farfalla salisse sul treno, posandosi all'interno di esso e a quel punto spiccasse il volo non verrebbe spinta verso i sedili. ipotizzando i moti rettilinei uniformi possiamo ...
2
14 dic 2020, 15:41

Odoacre96
Salve a tutti, sto studiando il frigorifero e le pompe di calore e oltre al COP (coefficiente di prestazione di un frigorifero) e al coefficiente di guadagno 'k'di una pompa di calore (spiegati abbastanza bene nelle pagine di teoria del mio libro di testo) ...il mio libro se ne esce anche con un 'coefficiente massimo teorico di guadagno' di una pompa di calore SENZA averne parlato nelle pagine di teoria e piazzandomelo come se niente fosse come incognita del seguente problema: 'Una pompa di ...
8
11 dic 2020, 18:06

Fdl1
Aiuto espressioni per fav,ore!! [(0,5+0,16-6/5*0,5)+0,05e;0,3]+0,2*2,75 [(0,27+0,1)&;(1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2) GRAZIEEEE
1
14 dic 2020, 17:14

luca.mazzaglia
1. il dominio della funzione; 2. eventuali simmetrie e periodicità; 3. le intersezioni con gli assi; 4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa; 5. i punti di massimo e minimo relativi; 6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
1
14 dic 2020, 14:30

Francesconigiulia
Urgente:esercizi di fisica entro mercoledi con spiegazione dei passaggi
1
13 dic 2020, 22:58

anonimo.anonimo4
aiuto geometria problemi N.1= di un prisma detto sai che ha per base un quadrato, è altro 15 cm ed ha l’area laterale di 720 cm^3. Calcola la misura del quadrato di base.(risultato 12cm) N.2=Un prisma retto ha per base un triangolo equilatero agente il lato di 17 cm. Calcola la misura dell’altezza del prisma sapendo che la sua area misura 3213 cm^2 (risultato 63cm) N.3= un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 65cm ed è i 5/4 del cateto maggiore . Calcola ...
1
14 dic 2020, 11:52

Francesconigiulia
all'interno di un tubo verticale, una sfera con carica Q è fissa nel fondo mentre un'altra carica Q è tenuta sospesa dalla forza di repulsione elettrica. Le due sferette hanno massa di 25 g e i loro centri sono alla distanza di 86 cm. Calcola Q.
0
14 dic 2020, 16:03

Miighe
La lunghezza di un parallelepipedo rettangolo misurano 12cm e 16 cm. Se il volume è 1536cm3, quanto misura l’altezza del solido?
1
14 dic 2020, 15:24

luca.mazzaglia
1. il dominio della funzione; 2. eventuali simmetrie e periodicità; 3. le intersezioni con gli assi; 4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa; 5. i punti di massimo e minimo relativi; 6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
0
14 dic 2020, 14:32

gio73
In isosceles trapezoid ABCD, shown here, sides AB and DC are parallel, AB = 10 and CD = 8. Trapezoids APQR and BCQP are both similar to trapezoid ABCD. What is the area of trapezoid ABCD? Express your answer in simplest radical form. L'ho trovato su un sito americano la mia soluzione è $9sqrt19$, ma nn ho ricevuto nè conferme nè smentite qualcuno può togliermi il dubbio, plz? Nel caso espongo il mio ragionamento
5
9 dic 2020, 09:06

danyper
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} \big(1+\alpha \bullet 2^{-x}\big)^{2^x}=3 \) Salve a tutti, vorrei un aiuto su come procedere per trovare il parametro. Grazie a chi mi aiuterà.
4
12 dic 2020, 16:48

JackPirri
Salve, vorrei il vostro parere sul calcolo, da me eseguito, di un limite. Il professore del corso usa un metodo diverso , o meglio, procede algebricamente riscrivendo in maniera diversa termini, mettendo in evidenza, e altro. Io invece ho semplicemente ragionato, basandomi su quanto detto a lezione, e sono arrivato ai suoi stessi risultati. Il mio è un metodo valido o ci sono arrivato per puro caso? $lim_(x->+infty) ((x)/(1+sqrt(x)))$ Ho ragionato cosi: ho un rapporto tra due infiniti con l’infinito al ...
4
12 dic 2020, 10:04

kgbn
Buon pomeriggio, avrei bisogno della soluzione di questo esercizio sul moto parabolico: Una pallina di gomma viene lanciata due volte, con lo stesso modulo della velocità e a due angoli complementari. In entrambi i casi la gittata del lancio vale 5,73 m. La differenza tra le due quote mas- sime raggiunte dalla pallina nei due lanci vale 0,693 m. ▶Determina il modulo della velocità iniziale e il valore dei due angoli di lancio. (Trascura l’attrito con l’aria.) [7,60 m/s; 38,2°, 51,8°] Grazie ...
2
9 dic 2020, 15:10

ag0905
POTETE SVOLGERMI QUESTO ESERCIZIO DI MATEMATICA???
1
13 dic 2020, 10:49

Raffa20001
Una successione è definita ponendo$ x_0 = 0$ e poi per ricorrenza $x_{n+1} = 2x_n + n$. Determinare la cifra delle unità di $x_{2015}$.
7
12 dic 2020, 15:49

Ottentotto44
Salve, nella situazione in cui abbiamo un proiettile a cui viene impressa una velocita' iniziale orizzontale se ho un punto e voglio sapere quale velocita' iniziale deve avere il mio proiettile per colpirlo mi basta sostituire le coordinate nella sua equazione della traiettoria e ricavare Vo. La stessa cosa si potrebbe fare con il moto di un proiettile a cui e' stata impressa una velocita' iniziale obliqua? Come? Se l'altezza da cui lancio il mio proiettile coincide con la y del punto che ...
1
11 dic 2020, 12:33