Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ely_zz
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto. il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche? Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
0
3 gen 2021, 16:04

Zck
(296291) Miglior risposta
Potreste risolvere se avete il libro algebra per il Castelnuovo di seconda la pagina n 761 e n758
1
Zck
3 gen 2021, 14:05

zimmerusky
Babbo Natale ha davanti un triangolo $ABC$ con lati $AB=52$, $BC=60$ e $CA=56$, sia $P$ un punto sul lato $BC$ tale che il cerchio inscritto nel triangolo $ABP$ ha lo stesso raggio di quello inscritto nel triangolo $ACP$. Aiutiamo Babbo Natale a trovare il quadrato della lunghezza di $AP$. $2016$
6
31 dic 2020, 12:27

_clockwise
Buonasera a tutti e buon anno nuovo, speriamo che ci regali momenti migliori e un po' meno monotoni. Ecco il mio problema, che è tratto da un esame di ammissione al collegio Bernardo Clesio di Trento (a.a. 2012-2013). Lo metto come spoiler per evitare di appesantire la lettura. Descrivere tutti i polinomi \(p(x)\) con coefficienti reali tali che \(p(p(x))=p(-x)^2\) per ogni numero reale \(x\). La domanda, forse un po' imbarazzante, è... che cosa devo fare esattamente? Descrivere la ...
3
1 gen 2021, 21:33

ragazzaqualunque
Per pulire un tappetto, puoi scuoterlo oppure appenderlo su uno stendino e batterlo con un battipanni. Utilizza le leggi di Newton per spiegare perché si usano questi metodi
1
31 dic 2020, 15:31

micheleacqua99
Ho un problema...in una circonferenza di centro O una corda AB è lunga 36 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo AOB, sapendo che il raggio della circonferenza e i 5/6 della corda ..grazie a chi mi aiuta
2
28 dic 2020, 15:04

Liiibbb
Buongiorno, ho questa equazione goniometrica: sin(x)=sin(2x) L'esercizio chiede di risolverla ricordando le relazioni tra gli angoli associati e gli angoli complementari; Non capisco proprio questo...Cioè io mi riconduco con le formule di duplicazione a cosx=1/2 e quindi trovo le due soluzioni che sono 60° e 300°...ma le altre due soluzioni (0° e 180°) date dal libro da dove vengono??!! Grazie a chi mi aiuta, sto diventando pazzo!
3
31 dic 2020, 00:55

Sofi1612007
20. SOTTOLINEA LE COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI CONCORDI. a. -9 e -3 b. +16 e +2 c. -11 e -15 21. INDIVIDUA TRA LE SEGUENTI COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI DISCORDI. a. +16 e -17 b. -20 e +18 c. - 15 e -19 22.SOTTOLINEA LE COPPIE DI NUMERI RELATIVI CHE RAPPRESENTANO NUMERI OPPOSTI. a. +18 e -18 b. - 6 e -0,6 c. + 30 e -30 d. - 7 e +1/7
2
30 dic 2020, 16:15

Sofi1612007
Aiutino gentilmente? Miglior risposta
ES. 2 ESPRIMI LE SEGUENTI SITAZIONI CON I NUMERI RELATIVI. a. Mario ha prelevato 152 euro dal suo conto in banca. b. La superfice del Sole ha una temperatura di circa 6000°C sopra lo zero. non ho capito, me lo spiegate, grazie
1
30 dic 2020, 16:11

Sofi1612007
Gentilmente mi potete spiegare come collocare i numeri per favore. Grazie a chi mi aiuterà.
1
30 dic 2020, 12:23

matteo.guerra2014
Equazione? Miglior risposta
Chi mi riesce a svolegere quest'equazione?? Premio migliore risposta!!!

micheleacqua99
Help me (296050) Miglior risposta
Ho un problema.. in una circonferenza di centro O una corda AB di 36 cm . Determina il perimetro e l'area del triangolo AOB, sapendo che il raggio della circonferenza è 5/6 della corda..help me.. grazie a tutti.
1
28 dic 2020, 15:19

Sofi1612007
Oggetto 1: Circonferenza 8 Diametro 2 Rapporto tra C e D 4 Oggetto 2: Circonferenza 7 Diametro 2 Rapporto tra C e D 3,5 Oggetto 3: Circonferenza 6 Diametro 1,5 Rapporto tra C e D 4 Leggenda: C = circonferenza D = Diametro Non ho tanto capito, qualcuno gentilmente mi potrebbe aiutare?
2
29 dic 2020, 14:42

Aurorama08
Problema 1:un rettangolo ha l'area di 6,6 dm , la sua base misura 60 cm, la base del rettangolo a congruente al lato di un quadrato. Si devono calcolare 3 cose: 1)l'altezza e la diagonale del rettangolo (in cm, in dm, m) 2) il perimetro(in cm e in dm) e l'area del quadrato (in cm, dm e m) 3)la diagonale del quadrato (in cm, dm, m, dam) Problema 2 : un rettangolo ha il perimetro di 282 cm e la sua base misura 105 cm . Si devono calcolare a) l'area ( cm^2 ; dm^2 ) b) la diagonale ( cm ...
1
29 dic 2020, 08:54

Sofi1612007
matematica algebra Non ho tanto capito Algebra concordi, discordi, opposti... Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente?
1
28 dic 2020, 17:22

Antonio10966
Mi potreste aiutare pls sono disperato
1
28 dic 2020, 16:28

claudio.spennati
Ho la seguente funzione razionale fratta con parametro: $ f(x)= \frac{ax}{x^2+2x+a} $ L'esercizio mi chiede: 1) Per quali valori di a il dominio della funzione è R 2) per quali valori di a l'immagine della funzione è R Per quanto riguarda il punto 1 ho impostato l'equazione: $ x^2+2x+a=0 $ Poi ho scritto la formula risolutiva: $ \frac{-2\pm \sqrt{4-4a}}{2} $ E infine ho posto il delta minore di zero e sono andato a risolvere la disequazione: $ 4-4a<0 $ Che mi dà come risultato $ a>1 $ Per ...

Ema20031
Ciao a tutti. Scusate la domanda banale, ma quando mi viene dato il coseno o il seno negativo, come in -cos360 gradi, cosa bisogna fare? Perdonate la domanda probabilmente piuttosto facile ed ovvia, ma sono del linguistico ed ho una prof non molto capace (in realtà è un ingegnere che insegna per convenienza lol). Grazie a tutti!
6
27 dic 2020, 14:49

Lavandaa
Salve a tutti! Potreste per caso spiegarmi come risolvere questo problema? Determina in funzione di $m$ la distanza tra il punto $A = (3, -1)$ e la retta di equazione $y=mx+2$, quindi calcola il suo limite per $m -> oo$ e interpreta graficamente il risultato. [3]
3
28 dic 2020, 17:06

evidenziatore_blu
All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste. TROVARE MASSIMO E MINIMO DELL' ANGOLO grazie in anticipo :))