Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommy sala
Buonasera, sto avendo difficoltà con questo genere di problemi. Provo a proporne uno. Date le funzioni del tipo [tex]f(x) = (ax^2)/(x + b)[/tex] trovare quella che abbia per asintoto obliquo [tex]g(x) = x + 2[/tex]. Quindi ho scritto: [tex]lim_(x->oo)((ax^2)/(x^2+bx)) = 1[/tex] e anche: [tex]lim_(x->oo)(((ax^2)/(x+b))-x) = 2[/tex] Ma poi non so proprio andare avanti. Come si calcola il primo limite per esempio? E un'altra questione: "che abbia asintoto obliquo g(x)" significa sia destro che ...
1
4 dic 2020, 19:40

geoxx
Risolvi il problema Miglior risposta
UN SOTTOMARINO SI TROVA A 10 M DI PROFONDITà QUANDO, NEL CORSO DI UN'ESERCITAZIONE, DISCENDE FINO A 50 M. Calcola la differenza di pressione che le sue chiuse devono sostenere alla nuova quota. Assumi che la densità dell'acqua valga 1000kg/m^3. Grazieeee
1
1 dic 2020, 13:33

marcobonni007
Espressione 6 Miglior risposta
Ciao qualcuno saprebbe fare la 610 (evidenziata) ?? Io sono in grado di farne di più difficili ma questa non mi viene ..... il risultato; -2
1
4 dic 2020, 09:57

qqwweerrttyy881
Ciao a tutti, quest'anno è il primo anno che insegno (insegno matematica e fisica in un liceo artistico) e volevo chiedervi un parere sui compiti di Natale. In 3 classi farò una verifica prima delle vacanze apposta per non dargli troppo lavoro durante le vacanze ma non voglio non dargli assolutamente niente, pensavo quindi di fargli fare delle ricerche magari in piccoli gruppi che poi dovranno esporre a gennaio e faranno parte della valutazione orale. Volevo chiedervi che voi sappiate ci sono ...

fenice98
Buonasera, potete aiutarmi a svolgere questo problema tramite l'equazione di 2° grado? In un trapezio rettangolo il lato obliquo è 5 volte la base minore, la differenza tra il lato obliquo e l'altezza è 2 dm e la somma del doppio dell'altezza con i 4/5 del lato obliquo è 10 dm. Determina il perimetro del trapezio.
2
2 dic 2020, 17:41

Casulatk
Mi hanno assegnato questi esercizi sull'irraggiamento, la convezione e conduzione. (essendo mancato in videolezione queste cose me le sono perse) Potete per piacere darmi una mano con questi esercizi? Grazie a tutti quelli che risponderanno :) 1)Stima la potenza irradiata da una persona che si trova ad una temperatura di 36C. Ipotizza che il corpo umano si comporti come un corpo nero (e=1) e approssima il corpo a un parallelepipedo di altezza 1,70m e dimensioni di base 0,80cm e 0,15m. ...
1
2 dic 2020, 15:12

BTG5HY
Una sedia ha una massa di 5,0 kg e la superficie di appoggio di ciascuna delle sue quattro gambe ha un’area di 4,0 cm2. Calcola di quanto aumenta la pressione sul pavimento quando sulla sedia viene appoggiato una zaino di 15,0 kg.
1
3 dic 2020, 09:43

dany.md_
Ciao, avrei bisogno urgentemente di aiuto in Mate... Dimostra che la somma tra un numero reale positivo e il quadruplo del suo reciproco è sempre uguale almeno a 4. Grazie mille in anticipo!
2
29 nov 2020, 13:15

bimbetta2002
Rappresenta graficamente le parabole aventi le seguenti equazioni dopo averne determinato il vertice, il fuoco , le equazioni dell asse di simmetria e della direttrice e le intersezioni con gli assi cartesiani y= x^2+ 2 x grazie a chi me lo far& completo di disegno....grazie mille
1
2 dic 2020, 09:06

missy__
Alle 11 pubblico il testo del problema. Grazie in anticipo
1
3 dic 2020, 08:19

Fdl1
Ne ho fatto 6 su 8.questo non mi viene mo aiutate per favore è per domani. Con tutti i passaggi così riesco a vedere dove mi blocco ! Grazie 1)due rettangoli congruenti hanno la base di 65 m e l'altezza di 52 cm.calcola l'area e il perimetro. 2) La somma e la differenza tra le dimensioni di un rettangolo sono rispettivamente 75 centimetri e 15centimetri. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a quello dato che ha la base di 50centimetri
1
1 dic 2020, 16:50

throaway0908
Salve, a tutti, mi scuso in anticipo, sono abbastanza incapace a usare i forum, tuttavia ho cercato più volte l'argomento, ho trovato vari post a riguardo ma nessuno veramente approfondito. Il lungo quesito è il seguente: L’argomento è trito e ritrito, ma a mio parere manca qualcosa. Oggi i testi hanno colori diversi a seconda degli indirizzi. La vulgata vuole che il blu sia quello più prestante, la solida base per qualsiasi facoltà scientifica. Poi a seguire Verdi e Rossi, poi Azzurri, e poi ...

Ottentotto44
Qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? Sulla retta di equazione y=2x, determina un punto P, in modo che, detta H la proiezione di P sull'asse x, il perimetro del rettangolo OPH sia 15+5v5, essendo O l'origine degli assi. I risultati sono P1(-5,-10); P2(5,10) Grazie in anticipo
1
2 dic 2020, 20:17

marcobonni007
Cerchio problema Miglior risposta
In una circonferenza ci sono due corde parallele poste da posti opposti e rispetto al centro lunghe rispettivamente 24 cm e 15,6 cm il raggio della circonferenza è di 13 cm calcola l’area del trapezio isoscele del quale le corde rappresentano le due basi vi supplico nn lo capisco proprio
6
1 dic 2020, 08:35

blasino77
Buongiorno, non riesco a capire come dimostrare l'equivalenza sotto riportata: $ n\cdot (n-1)\cdot ...\cdot (n-k+1)=\frac{n!}{(n-k)!} $ lo so che dovrei dare la mia idea ma non so neanche come partire...
3
2 dic 2020, 15:28

Mary_12345678
MOTO ARMONICO (295134) Miglior risposta
Un oggetto che si muove di moto armonico semplice ha una velocità massima di modulo 4,3 m/s E un accelerazione massima di 0,65 m/s^2. Determina a) l ampiezza del moto [R] B) il periodo del moto [R]
1
1 dic 2020, 13:06

Marco00121
Determina tre numeri consecutivi sapendo che i 5/7 della loro somma è uguale alla differenza fra il triplo del minore e i 3/5 del maggiore.
5
2 dic 2020, 09:36

rsrre88
Ex. Nel triangolo AB + BC = 39cm e BC=(5/8)AB. Determinare il raggio della circonferenza. ------------------ Io lo risolverei così: esplicito BC = (39 - AB)*cm. Vado a sostituire il dato: (39 - AB)*cm=5/8*AB----> Successivamente non so come continuare. Potresti aiutarmi?
6
2 dic 2020, 00:49

federica90GG
Domani ho la verifica sulle disequazioni con parabola e equazioni di grado superiore al secondo... ma nn capito nulla, qualcuno mi potrebbe aiutare!??
7
14 apr 2008, 14:05

Marco00121
Salve come compito di esercitazione ho deciso di svolgere degli esercizi sulle equazioni letterali partendo da quelle semplici a quelle un po' piu complesse...su 20 esercizi non mi si trovano 3 (ci sta dai è una buona percentuale) e vorrei chiedere il vostro supporto, gli esercizi sono i seguenti: 1. $ x/a-x-1/2=1-x/1-a+1-a/2 $ qui non so procedere dopo aver spostato il termine con la x 2. $ 3x(a+1)+3(a+1)-2(x+1)=-(3a-1)(3a+1)$ qui ho fatto $3ax+3x+3a+3-2x-2=-3a+1-3a-1$ $ x(3a+3-2)=3a+1 $ 3. $(x-1)(a+1)-(2x-1)(a-1)=2$ qui devo moltiplicare ...
7
16 nov 2020, 13:59