Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a capire il svolgimento
Miglior risposta
determina per quali valori di h la retta di equazione y=x+h è tangente alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y=0.

Giusto per vedere se ho ragionato correttamente.
Esercizio
Se $A={ \text{multiplo di 3} }$, $B = { \text{multiplo di 9}}$ e $C = {\text{multiplo di 27}}$ indicare da quali elementi sono formati i seguenti insiemi:
Soluzione
Intuitivamente vedo che $C \subseteq B \subseteq A$ (dato che 27 è multiplo di 9 e 9 è multiplo di 3) per cui
$A \cup B \cup C = {\text{multiplo di 3}}$
$A \cap B \cap C = {\text{multiplo di 27}}$
$(A \cup B) \cap C = {\text{multiplo di 27}}$
$(A \cap B) \cup C = {\text{multiplo di 9}}$
Grazie
Cerco aiuto per verifica matematica 4 liceo
Miglior risposta
ciao,cerco qualcuno disposto a farmi la verifica di matematica di 4 liceo economico sociale domani mattina
...?
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente.
Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto.
il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche?
Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente.
Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto.
il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche?
Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...

Due altoparlanti abbastanza distanti l'uno dall'altro emettono la stessa nota di frequenza 500 Hz con la stessa intensità. Tu ti trovi esattamente a meta tra i due altoparlanti.
Di quanto ti devi spostare verso uno dei due altoparlanti per trovare la prima posizione di interferenza distruttiva?
Risposta del libro: 17 cm
Problema Triangolo scaleno 2 media
Un triangolo scaleno ABC ha il perimetro di 94 dm. Il lato AB supera BC di 8 dm e BC supera AC di 4 dm. Determina l'area del triangolo approssimata ai centesimi.
Qualcuno sa risolverlo?
Grazie mille
l'area totale di un parallelepipedo rettangolo misura 112 centimetri quadrati sapendo che le dimensioni di base sono una 4/5dell'altra e che la loro somma equivale a 7,2 cm, calcola il volume del solito
* un cubo ha il volume di 46,656 CM cubici. Calcola
-la misura dello spigolo
-l'area laterale
-la misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo equivalente al cubo sapendo che la sua altezza misura 1,2 cm e che una dimensione di base misura 5,4 cm.
Grazie!

Buongiorno. Eccomi qua di nuovo. Buona domenica a tutti.
Alcuni chiarimenti per i seguenti esercizi.
Rappresentare tabularmente e per caratteristica sottoinsiemi dei seguenti insiemi:
$C={1,4,9,16,25,36,49,64,81}$ insieme dato
$S={16,25,36,49,64,81}$
$S={x\in N : x=x^2\ \text{e} \ 16 \leq n^2 \leq 81}$
$F={x : x \ \text{dispari} \ e \ x < 19}$ insieme dato
$S={3,5,7,9}$
$S={x \in N : x=2n+1 \ \text{e} \ 2<2n+1<10}$
Rappresentare, con grafici di Eulero-Venn, tre insiemi A, B, C tali che:
$A \subseteq B, A \subseteq C, B \not\subseteq C$ insieme dato
Notiamo che A è un sottoinsieme comune di B e C. Credo che non posso ...

Buonasera. Innanzitutto un augurio di un sereno anno nuovo, sperando che la situazione mondiale migliori.
Ho un dubbio. L'esercizio seguente richiede di rappresentare un sottoinsieme dell'insieme dato tabularmente e per caratteristica.
Sia dato l'insieme B={x : x multiplo di 3}
Tabularmente: $S={6, 9, 12, 15}$
Caratteristica: $S={x\in N : x=3n\ e\ 6\leq 3n\leq15\ con\ n=2, 3, 4, 5}$
L'ultima che ho scritto mi sembra forzata e non tanto corretta.
Grazie.

Buonasera. So di tediarvi, ma è per una buona causa.
Ho due problemi che hanno a che fare con la divisibilità per 100 e che proprio non riesco a risolvere.
1) Determinare il più piccolo intero positivo \(n\) tale che il coefficiente binomiale \({2n \choose n}\) sia divisibile per 100.
2) Dimostra che, dati 52 numeri interi, esiste almeno una coppia la cui somma o differenza è divisibile per 100.
Nel secondo credo che non saprei dove mettere le mani, anche se ammetto di non essermici ...
Esercizio sulla dinamica
Miglior risposta
UNa forza pari a 15N e' applicata a dun corpo con incremento costante della sua velocita' di 10 m/s ogni 2 secondi. Qual'e' la massa del suo corpo?
Grazie a tutti.
Ho bisogno di aiuto con un problema di matematica
Miglior risposta
Salve, ho bisogno dell'aiuto della community, vi prego di potermi aiutare a risolvere questo problema: Laura vuole preparare dei bigliettini al computer con un disegno stilizzato di un fiore. Ha a disposizione solo un programma di grafica vettoriale molto semplice, e quindi deve dare al computer le equazioni corrette degli archi di curva che compongono il disegno. Quali sono queste equazioni?
Studio di funzione (mi potete aiutare per favore)
Miglior risposta
Studio di funzione
Il tracciato di una strada può essere descritta dal grafico della seguente funzione
f(x)=1/10^4 (x^3-300x^2+22500x) (0 ≤ x ≤ 200m)
a)Calcola i due punti estremi e i punti di flesso di questa funzione
b)Determina l'equazione della tangente della funzione.
c) Qual'è l'angelo d'inclinazione della funzione nel punto P=(0/y) ?
d)Disegna l'intera situazione in modo appropriato.
Come faccio la seconda derivata,la grafica e l'equazione della tangente ...

Ciao a tutti, ho bisogno di una delucidazione. Devo determinare i luoghi geometrici descritti al variare di α ∈ all'intervallo dato da P(x;y), con x e y date dalle seguenti equazioni: https://images2.imagebam.com/98/1d/34/c ... 554899.jpg
Ho risolto facilmente entrambi gli esercizi e il risultato mi esce giusto, però non riesco a capire la parte evidenziata in verde presente nelle soluzioni. Se α è all'interno di quegli intervalli come fa la x ad essere compresa tra quei valori?
Problema di fisica. (296582)
Miglior risposta
Ciao potete aiutarmi a risolvere questo problema di, fisica ora lo scrivo
Una persona deve spostare una cassa che pesa 1800 N . la massima forza che lui riesce a imprimere è di 900N. Con fatica riesce a spostare la cassa . Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra la cassa e il pavimento.?
MATEMATICA AIUTO PROBLEMA
Miglior risposta
sia x un numero reale. per quali valori di x il doppio del reciproco di x è almeno uguale a 10

Salve,il quesito è:il vettore -2 $ vec(PO) $ è uguale a :
A) $ vec(PM) $
B) $ vec(AM) $
C) $ vec(BD) $
D) $ vec(AD) $
Questo vettore si deve individuare a livello dell'immagine che allego.
Quello che mi chiedo è: visto che per definizione il prodotto tra un numero negativo e un vettore,è il vettore che ha verso opposto,stessa direzione e modulo pari al prodotto tra numero reale e il modulo del vettore;la soluzione non dovrebbe essere ...

[size=85]Ripropongo un quesito che è andato perso e che mi sembrava interessante; era stato risolto ma senza dimostrare l'unicità delle soluzioni trovate, avevo poi pubblicato anche questa parte della soluzione (lunga) ed infine un extra, che invece era ancora aperto.[/size]
Determinare per quali coppie di interi positivi $a$ e $b$, il loro prodotto $ab$ divide l'espressione $a^2+b^2+1$
Cordialmente, Alex

Buonasera a tutti,
non riesco a risolvere il seguente problema geometrico: dato un triangolo equilatero di lato unitario, dimostra che esiste un punto interno la cui somma delle sue distanze dai vertici è 1.
Grazie a chi mi saprà dare una mano.