Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi ho da risolvere questo integrale:
$int log_(2)e*dx$
Applicando l'integrazione per parti forse sbaglio nel ricavare la derivata del logaritmo.
qualcuno può darmi, per favore, un piccolo aiuto?

1. Esegui le seguenti somme algebriche e riduci i polinomi ottenuti in forma normale.
A. (2a-3b+ax)+(a-1/2ax)-(b+3a-ax)
B. (x^2-3x-4)-(2x-(3/4x^2+1)+(x+x^2-3)
2. Esegui le operazioni indicate e riduci i polinomi in forma normale.
A.-5(a+b)+6(a-4b+x)
B.3x(2x-6b)+b(2x-4b)-4x(x+2b)
C. 3mp(2m+1)-5m(m-p)-2p(4m-6p)

Il mio prof ci ha dato un compito in classe e tra gli esercizi ce ne sono molti sul classificare e trovare i punti di discontinuità.
Il problema è che lui ha spiegato i questi punti ma non ci ha spiegato come facciamo a trovarceli.
Vi prego aiutatemi con questo esercizio almeno per capire il ragionamento da seguire
[math](x^2 + 2x + 4)/(x-2)[/math]
scusate ma non so ancora usare bene il math.....praticamente devo trovare i punti di discontinuità di questa funzione e classificarli.
Come ...

eistono dei libri o dei siti da cui prender i vecchi quesiti di matematica di terza prova degli anni passati? in particolare mi interesserebbero quelli riguardanti il liceo psicopedagogico, vorrei fare esercitare i miei alunni in vista del grande giorno... grazie a chi mi aiuterà
ciao raga me li spiegate sti problemi...
grazie milleeeeeeeeeeeeeee
scrivere le equazioni delle tangenti:
a) all'ellise 9x al quadrato + 16 y al quadrato = 144 nei suoi punti di intersezione con gli assi cartesiani.
b) alla circonferenza x al quadrato + y al quadrato - 8x + 2radice di 2 y + 14 = 0 nei suoi punti di incontro con gli assi cartesiani.
c) all'iperbole y = ( 2x + 4)/(X + 3) che passano per il punto ( 1/3; -4/3).

Ciao avrei bisogno di aiuto su due esercizi sulla parabola.
Il primo: data la parabola di eq. y= - 1/2x^2 - 4x - 6, determina l'eq. della retta tangente nel punto di intersezione fra la parabola e l'asse y.
Il secondo: verifica che la parabola y= 2x^2 + 4x + 2 è tangente all'asse x e scrivi le coordinate del punto di tangenza.
Come devo procedere? Quali sono i passaggi principali da svolgere? Vi ringrazio! ciao

oggi la prof ci ha dato da fare questo problema:
ABP è un triangolo rettangolo (base AB, rettangolo in P, e si chiami PH l'altezza)
AB =10cm e
3PH^2+2AP^2+PB^2= 800
calcola AH
ha detto che deve venire 20/3
Chiamo AH= x
quindi HB= AB - AH= 10 - x
RISOLVENTE:
3PH^2+2AP^2+PB^2= 800
TROVO PH^2
PH^2=AHxHB
PH^2= x(10 - x)
AP^2= AHxAB
AP^2= 10x
PB^2= HBxAB
PB^2= (10-x)10 = 100-10x= 10(10-x)
sostituisco nella risolvente
3PH^2+2AP^2+PB^2= 800
3x(10-x) + ...
allora ragazzi io ho dei dubbi che voglio finalmente chiarive.. vi prego!! :
quando ho $(-2x)/(-x^3/6)$ come si fa?
poi se ho: $x/((1/2)3^-(2n))$
vi prego chiaritemi questi dubbi!!

Ciao a tutti... potete illuminarmi sul procedimento per risolvere codesta espressione??
Cos2x = Cosx - sen (180°-x)
Allora, innanzitutto so che sex (180° - x) è uguale a senx, quindi non da problema...
poi so che cos2x per la formula di duplicazione risulta essere $Cos^2$x - $sen^2$x.
Poi mi ritrovo un'equazione che contiene sia seno che coseno, che non riesco a ridurre nè ad una omogenea di secondo grado, nè ad un'equazione con una solo funzione... potete ...

scusate ho un problema con la risoluzione dei limiti di successioni, potreste perfavore risolvermi questo semplice esercizio con i vari passaggi? Vi ringrazio di ogni eventuale risposta.
Non sapevo come si scrivesse il limite e l'ho scritto con word e ho fatto copia e incolla sul forum... ma non si puo' leggere perche la scrittura del forum non riconosce quella del word suppongo... cosi'... per evitare problemi... in attesa che mi suggeriate come scrivere direttamnte qui... vi linko ...

non riesco a risolvere questi esercizi allora:
1)Determina le coordinate del punto di intersezione della parabola y=2x(al quadrato)+4x-2 con la retta parallela all 'asse della parabola passante per il punto P(-2,6)
Risultato (-2;-2)
l'altro
Una parabola ha l'asse di simmetria coincidente con l'asse y e il vertice nell'origine degli assi.Il fuoco è nel punto F(0:5/2) e la direttrice passa per il punto A(0;-5/2.Determina l'equazione della parabola
ciao raga...per domani ho questi problemi..si fanno cn le derivate penso...almeno qua c'è scritto applicazione delle derivate alla geometria...
ecco le tracce...
1. scrivere le equazioni delle tangenti alla parabola y= x al quadrato - x + 1 nei punti in cui questa incontra la retta r di equazione 2x - y + 1 = 0.
calcolare l'area del triangolo formato dalle tangenti trovate e dalla retta r.
2. scrivere le equazioni delle tangenti alla parabola y= x al quadrato - 8x + 12 nei punti in ...

Come si risolvono questi semplici esercizi:
1) 2Log5 (x+1)= Log5 (4xalla2)
2) 2 sotto radice c'è 4-x > x+4
3) (x+5) (2-x) x alla2

Considera un triangolo isoscele sulla base BC e sia D un punto interno al lato AB. Prolunga il lato AC di un segmneto CE=BD. Dimostra che il punto medio del segmento DE appartiene alla base BC.

salve,
nella scuola media per trovare il MCD di due numeri, questi ultimi si scomponevano in fattori primi e si prendevano i fattori comuni con esponenti più piccoli. Quindi ci andava bene una definizione del genere:
Se a e b sono interi non entrambi nulli, il massimo comun divisore $MCD(a, b)$ di $a$ e $b$
è il più grande intero che divide $a$ e $b$.
oppure
dati due numeri ...

Ciao a tutti,
ho il seguente teorema:
Esistono infiniti numeri primi
e la seguente dimostrazione:
Supponiamo per assurdo che esistano solo un numero finito di numeri primi. Siano $p_1, p_2, ..., p_n$ tutti i numeri primi. Consideriamo il numero $a = p_1p_2...p_n + 1$. Per il teorema fondamentale dell'aritmetica $a$ è un prodotto di primi. In particolare esiste un numero primo $q$ che divide $a$. Ma $q$ è ...

CIAO A TUTTI!!!!!!
Ho un grande problema da risolvere...il più presto poxibile!!!
nn riesco a calcolare il rapporto incrementale delle derivate; so la formula:
F(x+h)-F(x)
-----------
h
xò nn riesco a capire cm si fa...e k cs è la derivata del primo e la derivata del secondo!!!!Ad esempio cm si risolve qst esercizio?
y=2x^2-3 (x=1)
è urgente!!!!!
grazie mille!!!attendo vostre rix...

scrivi l'equazione della retta r che passa per i punti (-1,0), (1;1) e l'equazione della retta s perpendicolare a r che passa per l'origine del sistema di riferimento. Determina poi le coordinate dei vertici B e C del triangolo isoscele ABC sapendo che il lato AB appartiene alla reta r, il lato AC appartiene alla retta s e che la retta a cui appartiene BC passa per P(1;3).
anche qua riesco a trovare soltanto le equazioni delle rette r ed s, e poi nn ho capito perchè il libro porta due punti ...

Mi ci sono arrovellato un poco, ma fatico a trovare una risposta, così chiedo a voi.
Supponiamo di avere una funzione e di voler calcolare il limite in un estremo del suo dominio. Tanto per intenderci:
$lim_(x->0) (log(x))$
La questione che mi sono posto è sull'esistenza o meno di questo limite. Mi chiedo cioè se non esista solo il limite:
$lim_(x->0^+) (log(x))$
Essendo la funzione logaritmo definita solo a destra dello zero, intuitivamente mi fa pensare che il primo limite (chiamiamolo ...

ciao a tutti! Avrei bisogno di alcuni esempi di operazioni con la proprietà dello scomporre(il più possibile capibili )Vi supplico è urgentissimo !!!Mille grazie anticipati.