Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! Avrei bisogno di alcuni esempi di operazioni con la proprietà dello scomporre(il più possibile capibili )Vi supplico è urgentissimo !!!Mille grazie anticipati.
Un elettrone viene lanciato da una distanza d da un piano unif carico (s= 1.4*[math]10^-8[/math] C/m^2 ) con velocità iniziale v0 perpendicolare al piano e diretta verso essa. Calcolare l'energia cinetica , la velocità con la quale l'elettrone raggiunge il piano e il tempo che esso impiega a raggiungere il piano.
Salve ragazzi questo ex mi sta facendo disperare...datemi una mano vi prego.
Ops ... forse ho capito
E= densità superficiale/2*epsilon con zero.
variazione di Ek= e E ...

Salve a tutti stiamo studiando in questo periodo i vari teoremi di Rolle, Lagrange,...
Un'esercizio chiede:
"Stabilisci se l'equazione $lnx+2x=0$ ammette una sola soluzione nell'intervallo $[1/8;1]$"
Come si risolve?
Grazie a tutti!
Ciao ragazzi, quello che sto per scrivere è un concetto teorico, so che potrei trovarlo nei libri ( ed è quello che ho fatto ) però siccome non mi è tanto chiaro chiedo a voi se è giusto quello che ho capito. Grazie mille.
1) Quali sono le superfici equipotenziali del campo elettrostatico generato da un filo indefinito uniformemente carico?
Le superfici equipotenziali sono il luogo dei punti dello spazio in cui il potenziale elettrico assume sempre li stesso valore ( cioè V= cost ...

Buonasera, potreste togliermi un dubbio?
Allora.. ho delle funzioni e devo determinare i punti di discontinuità specificando che specie di discontinuità è presente nelle varie funzioni.
Come calcolarli e tutto l'ho chiaro.
Mi è venuto un dubbio (probabilmente sciocco..) solo quando al denominatore ho un valore assoluto. Es. v.a. di x-4.
Quando calcolo i limiti devo considerare solo l'ip. in cui il v.a sia > o = a 0,no??? O anche nel caso in cui sia < ?!
D'altra parte condzione del dominio ...

Ciao non riesco a risolvere i seguenti problemi,sia il procedimento sia le formule da applicare:
1)un corpo di massa m è sostenuto ad una molla verticale che ha la costante elastica pari a 1800 N/m.Se lo si tira giù allontanandolo di 2,5 cm dalla posizione di equilibrio e poi lo si lascia andare ,esso oscilla con la frequenza di 5,5 Hz.Si trovi
-la massa
-di quanto si è allungata la molla ,rispetto ala sua lunghezza naturale,quando il corpo è in equilibrio
-si scrivano le espressioni per ...
Siccome non riesco a scrivere vi chiedo di risolvermi il quesito qui di seguito:
Radice con indice (x-y), sotto radice frazione: 2 elevato a (x2 - y2) fratto 4 elevato xy.
Risultato: 2 elevato (x-y)
C'è anche quest'altra:
Radice con indice (x alla seconda meno y alla seconda), sotto frazione numeratore 2 elevato alla (x-y) per A elevato alla x2, denominatore A elevato (2xy-y2)
Di questa non ho il risultato.
Aiutatemi per favore!:cry

salve a tutti nn riesco a continuare questo problema.
scrivi l'equazione della retta r passante per i punti T(0;$1/2$) e Q(1;2) e l'equazione della retta s parallela a r che passa per il punto (1;$7/2$). Determina le equazioni delle rette passanti per P(1;0) che intercettano su r e s un segmento di lunghezza 3.
riesco a trovare le equazioni di r ed s, e poi quella passante per P, ma nn riesco a fare l'altra parte potreste spiegarmela?
Un cacciatore di anatre si trova sopra una piccola barca,su uno stagno.Al termine di una battuta di caccia infruttuosa,si diverte a fare il seguente esperimento:vuole fermare la barca,che si muove con una velocità di 3m/s,sparando, sparando nella stessa direzione di moto,dei proiettili di massa 200g e velocità 180Km/h,.Se la massa dell'intero sistema è 100kg quanti proiettili deve sparare il cacciatore?
QUESTO ESERCIZIO RIGUARDA "LA QUANTITà DI MOTO E SUA CONSERVAZIONE".Mi aiutate io nn c ...

sia f(x) una funzione di variabile reale definita nel modo seguente: 1/a sen2x per 0

Scusate.. ancora "qualche" problemino con i lim notevoli..
$lim_(x->+oo)logx - sqrtx$
Io ho moltiplicato e diviso tutto per la somma del lim di partenza e ottengo:
$(logx^2 - x)/(logx +sqrtx)$ (1)
e dopo ho razionalizzato il denominatore, quindi ho semplificato il nimeratore de (1) con quello che ottengo al denominatore dopo aver razionalizzato e mi rimane $logx+sqrtx$
Dove ho sbagliato?? perchè dovrebbe venire 1/2!
E poi quest'altra..
$lim_(x->0+)(log2x)/(log3x)$
Non ho idea di come ...

Salve!Non riesco a completare questo esercizio... help,please!!!
Della parabola $f(x)=ax^2+bx+c$ si hanno le seguenti informazioni, tutte localizzate nel punto $x=0$ $:$ $f(0)=1$ , $f'(0)=0$ , $f''(0)=2$
a) determina la parabola, si scrivano le equazioni delle tangenti a essa condotte per il punto $P$ dell'asse y di modo che valga 60°l'angolo APB, essendo A e B i rispettivi punti di tangenza.
b) accertato che il punto P ha ...

Vorrei sapere come cominciare a fare questo esercizio e i passaggi da svolgere...
Sia dato il fascio di parabole di equazione
y= (1+m) x^2 + (1-2m)x + m-6 (m diverso da -1)
a) Provare che tutte le parabole passano per uno stesso punto A.
b) Trovare il luogo descritto dal vertice della generica parabola del fascio al varirare di m e dire di che curva si tratta
[/code]

Salve mi è venuto un dubbio su questi due esercizi. Il primo è:
$sen(60-x)$=$sen2x$ ora io il primo membro lo chiamo alfa e il secondo beta. Questo angolo beta lo prendo piccolo quindi il seno sarà piccolo e positivo. Quando alfa sarà piccolo e positivo? quando alfa=beta e quando alfa=180-beta. svolgendo i calcoli ottengo:$60-x$=$2x+k360$ da cui: $-3x$=$-60+k360$ e dividendo per -3 ho: $senx$=$20-k120$ come soluzione ...

determinare due numeri interi consecutivi sapendo k i 4/9 del maggiore superano di 8 i 2/13 del minore
io l'avevo impostata cosi
4/9x +1=8+2/13x ma non viene..c'e sicuramente qualcosa di sbagliato

Sto cercando di capire come risolvere questi due limiti. Premetto che non voglio la risposta ma solo un consiglio.
$lim_(x-> - a)((sqrt(2x^2-a^2)+x)/(x+a))$
Ho notato la somiglianza con il limiti notevole più il cambio di variabile di $x+a=t$, però alla fine non riesco a concludere, non capisco come togliere la x fuori dalla radice e semplificare ciò che c'è dentro.
$lim_(x->\pi/4)(1-tgx)/(1-cotgx)$
Stesso commento anche per questo, sento "puzza" di limiti notevole ma non riesco a muovermi.
Ed ...
Siano V=\left \{ (x,y,z,t) epsilon mathbb{R}^4\:x+y=z=0\right \} e U=Span((0,1,1,0),(1,0,0,0)) due sottospazi di mathbb{R}^4. Sia inoltre fissato in mathbb{R}^4 )il prodotto scalare standard.Determinare:
1)le equazioni cartesiane di U e una base di V
2)la dimensione degli spazi UcapV e U+V
3)le equazioni cartesiane del complemento ortogonale V^\perp \ di V

tra tutti i triangoli di base assegnata e di area uguale, dimostrare che quello isoscele ha perimetro minimo

Salve,
ho il seguente teorema:
Siano $a, b$ due numeri interi non entrambi nulli. Allora esiste un MCD positivo di $a$ e $b$. Inoltre esistono $\alpha, \beta \in ZZ$ tali che $d = \alphaa + \betab<br />
<br />
non scrivo tutta la dimostrazione ma per ora solo la parte che non ho compreso e poi nel caso sottoporrò anche il resto.<br />
<br />
Dimostrazione:<br />
Consideriamo l'insieme<br />
<br />
$S = {xa + yb | x \in ZZ, y \in ZZ, xa + yb > 0}$<br />
<br />
Allora $S sube NN^**$ ed $S != ø$. Sia $d$ il più piccolo degli elementi di S. Dato che $d \in S$ si ha $d > 0$ e $d = \alphaa + \betab$ per opportuni $\alpha, \beta \in ...

Considera un triangolo isoscele sulla base BC e sia D un punto interno al lato AB. Prolunga il lato AC di un segmneto CE=BD. Dimostra che il punto medio del segmento DE appartiene alla base BC.
sono disperato!!