Un piccolo aiuto per equazioni e disequazioni
salve a tutti!!
volevo gentilmente chiedervi se potevate controllare se
questi esercizi che ho svolto sono corretti...
se potete entro stasera tardi.Scusate x il poco preavviso
ma mi sono stati assegnati stamattina..
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img118.jpg
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img119.jpg
grazie mille in anticipo^^
volevo gentilmente chiedervi se potevate controllare se
questi esercizi che ho svolto sono corretti...
se potete entro stasera tardi.Scusate x il poco preavviso
ma mi sono stati assegnati stamattina..
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img118.jpg
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img119.jpg
grazie mille in anticipo^^
Risposte
quelle con i valori assoluti sono fatte bene.
l'equazione irrazionale l'hai inutilmente complicata e comunque la soluzione è x=+1/2: sulla prima disequazione hai trasformato una disuguaglianza in senso lato in una in senso stretto, e come hai scritto tu verrebbe impossibile, mentre già solo risolvendo il sistema delle due disequazioni hai l'unica possibilità x=+1/2, che verifica anche l'equazione. sull'equazione hai svolto un quadrato (che potevi evitare proprio perché anche il primo membro si annulla per lo stesso valore x=1/2) e poi i calcoli non sono corretti: se cambi segno a $x^4$ devi cambiare segno anche a $1$. quindi non viene impossibile ma verrebbe $x=+-1/2$, di cui però solo una è accettabile. non è corretto scrivere $AA x in RR$ perché al contrario sarebbe stata impossibile così come scritta da te. poi non si capisce da dove avresti preso $+-1/2$.
la disequazione irrazionale presenta qualche punto oscuro. è corretta l'impostazione (i due sistemi), ed è corretto anche lo svolgimento del secondo. ma dalle soluzioni dell'equazione associata all'equazione di secondo grado devi passare alle soluzioni della disequazione. quindi a sistema con $x<8$ non devi scrivere $x=7; x=2$, ma i valori per cui il trinomio (con $a=1>0$) assume valori $>=0$, dunque all'esterno dell'intervallo delle radici: $x<=2 vv x>=7$, che a sistema con $x<8$ dava come risultato $x<=2 vv 7<=x<8$. la soluzione finale, unione delle due soluzioni, è dunque $x<=2 vv x>=7$, tenendo conto che 50/7 è compresa tra 7 ed 8.
spero di essere stata chiara e di non aver commesso errori. rivedi il tutto e facci sapere. ciao.
l'equazione irrazionale l'hai inutilmente complicata e comunque la soluzione è x=+1/2: sulla prima disequazione hai trasformato una disuguaglianza in senso lato in una in senso stretto, e come hai scritto tu verrebbe impossibile, mentre già solo risolvendo il sistema delle due disequazioni hai l'unica possibilità x=+1/2, che verifica anche l'equazione. sull'equazione hai svolto un quadrato (che potevi evitare proprio perché anche il primo membro si annulla per lo stesso valore x=1/2) e poi i calcoli non sono corretti: se cambi segno a $x^4$ devi cambiare segno anche a $1$. quindi non viene impossibile ma verrebbe $x=+-1/2$, di cui però solo una è accettabile. non è corretto scrivere $AA x in RR$ perché al contrario sarebbe stata impossibile così come scritta da te. poi non si capisce da dove avresti preso $+-1/2$.
la disequazione irrazionale presenta qualche punto oscuro. è corretta l'impostazione (i due sistemi), ed è corretto anche lo svolgimento del secondo. ma dalle soluzioni dell'equazione associata all'equazione di secondo grado devi passare alle soluzioni della disequazione. quindi a sistema con $x<8$ non devi scrivere $x=7; x=2$, ma i valori per cui il trinomio (con $a=1>0$) assume valori $>=0$, dunque all'esterno dell'intervallo delle radici: $x<=2 vv x>=7$, che a sistema con $x<8$ dava come risultato $x<=2 vv 7<=x<8$. la soluzione finale, unione delle due soluzioni, è dunque $x<=2 vv x>=7$, tenendo conto che 50/7 è compresa tra 7 ed 8.
spero di essere stata chiara e di non aver commesso errori. rivedi il tutto e facci sapere. ciao.
perfetto..
ho capito dove sbagliavo: ti ringrazio tanto!!!
ho capito dove sbagliavo: ti ringrazio tanto!!!