Geometria - Problema sui triangoli particolari
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema di geometria?
È dato un triangolo scaleno di base BC. La base misura 2+2√3. Gli angoli adiacenti alla base misurano 45° e 30°. Determinare area e perimetro.
Oltre alla soluzione, mi servirebbe sapere anche il procedimento...
È dato un triangolo scaleno di base BC. La base misura 2+2√3. Gli angoli adiacenti alla base misurano 45° e 30°. Determinare area e perimetro.
Oltre alla soluzione, mi servirebbe sapere anche il procedimento...
Risposte
dai..teorema dei seni e ricavi i 2 lati non noti..
poi tracci l'altezza e la calcoli con i teoremi sui triangoli rettangoli..non è difficile.
ricorda che
facci sapere come va..
poi tracci l'altezza e la calcoli con i teoremi sui triangoli rettangoli..non è difficile.
ricorda che
[math]\frac{a}{sin(\alpha)}=\frac{b}{sin(\beta)}=\frac{c}{sin(\gamma)}[/math]
facci sapere come va..
Allora... xD Molte grazie, ma sono in seconda liceo e non ho ancora fatto quello che mi hai spiegato... Dovrei risolvere tutto solo con i teoremi sui triangoli rettangoli (al massimo, se serve, potrei anche utilizzare i sistemi lineari, ma non riesco a iniziare il ragionamento)...
Chiamando AH l'altezza:
Risolvi il sistema con queste due equazioni ed hai fatto.
P.S.: Ho solo sfruttato Pitagora.
[math]\frac{AB}{\sqrt{2}}=\frac{1}{2}AC[/math]
[math]\frac{AB}{\sqrt{2}}+\frac{\sqrt{3}}{2}AC=2+2\sqrt{3}[/math]
Risolvi il sistema con queste due equazioni ed hai fatto.
P.S.: Ho solo sfruttato Pitagora.
Ok, ho capito il ragionamento per la seconda equazione, ma puoi dirmi come sei arrivato alla prima?
EDIT: Capito, i segmenti BH e HC sono congruenti perchè il triangolo BHA è isocele, e AH è metà di AC perchè AHC ha gli angoli di 30° e 60°.
Se non ti disturba, potresti dirmi i risultati, per vedere se ho fatto giusto?
EDIT: Capito, i segmenti BH e HC sono congruenti perchè il triangolo BHA è isocele, e AH è metà di AC perchè AHC ha gli angoli di 30° e 60°.
Se non ti disturba, potresti dirmi i risultati, per vedere se ho fatto giusto?
Fai un disegno chiaro. Dividiamo il nostro triangolo scaleno in due triangoli:
-un triangolo isoscele rettangolo (metà quadrato)
-metà triangolo equilatero
Sappiamo che l'altezza
Del primo rappresenta il lato del quadrato del quale
Del secondo invece è metà lato
Spero di essermi spiegato. Se hai ancora dubbi chiedi. ;)
-un triangolo isoscele rettangolo (metà quadrato)
-metà triangolo equilatero
Sappiamo che l'altezza
[math]AH[/math]
è comune ad entrambi i triangoli.Del primo rappresenta il lato del quadrato del quale
[math]AB[/math]
è la diagonale.Del secondo invece è metà lato
[math]\left( \frac{1}{2}AC \right)[/math]
Spero di essermi spiegato. Se hai ancora dubbi chiedi. ;)
Ok, il ragionamento l'ho capito...:yes
Risolvendo il sistema ottengo come risultato AB=√2 e AC=2.
Giusto?
Risolvendo il sistema ottengo come risultato AB=√2 e AC=2.
Giusto?
No!
Sostituisco:
Per conferma facciamo la prova:
Come volevasi dimostrare è corretto. ;)
se hai ancora dubbi chiedi pure.
[math]AB=\frac{\sqrt{2}}{2}AC[/math]
Sostituisco:
[math]\frac{AC}{2}+ \frac{\sqrt{3}}{2}AC=2(1+\sqrt{3})[/math]
[math]AC(1+\sqrt{3})=4(1+\sqrt{3})[/math]
[math]AC=4[/math]
[math]AB=\frac{\sqrt{3}}{2}*4=2\sqrt{3}[/math]
Per conferma facciamo la prova:
[math]BH=\frac{AB}{\sqrt{2}}=2[/math]
[math]HC=AC*\frac{\sqrt{3}}{2}=2\sqrt{3}[/math]
[math]BC=BH+HC=2+2\sqrt{3}[/math]
Come volevasi dimostrare è corretto. ;)
se hai ancora dubbi chiedi pure.
[math]AB=\frac{\sqrt{3}}{2}*4=2\sqrt{2}[/math]
Qui non dovrebbe risultare 2√3 (semplificando il 2 con il 4)?:con
Si scusa devo aver fatto un copia incolla. Adesso correggo. Comunque per il resto hai capito??
Sì, grazie, adesso credo di averlo capito...
Comunque prima ho sbagliato anch'io xD
In
Grazie mille...
Comunque prima ho sbagliato anch'io xD
In
[math]AB=\frac{\sqrt{3}}{2}*4=2\sqrt{2}[/math]
è sbagliata la frazione, non il risultato...Grazie mille...
Prego :hi