Problema geometria
IN UN RETTANGOLO LA DIFFERENZA TRA LE DUE DIMENSIONI E’ 18 cm. E LA LUNGHEZZA DEL PERIMETRO E’ 84 CM. DETERMINA LA LUNGHEZZA DI OGNI DIMENSIONE DEL RETTANGOLO.
RIS.12CM.30CM
NON CON Il METODO DELLE EQUAZIONI
RIS.12CM.30CM
NON CON Il METODO DELLE EQUAZIONI
Risposte
[mod="@melia"]un piccolo richiamo perché
a) non si scrive in maiuscolo, nei forum scrivere maiuscolo equivale ad urlare, e qui non serve gridare.
b) un piccolo contributo da parte tua sarebbe gradito, il forum non è un servizio di svolgimento dei compiti a casa, ma solo uno strumento per aiutare chi dimostra di impegnarsi[/mod]
Detto questo direi di cominciare a ragionare, devi trovare due dimensioni di cui conosci la differenza 18 e la somma 42 (metà del perimetro).
Prova a tracciare due segmenti, la loro somma e la loro differenza. Che cosa puoi dire?
a) non si scrive in maiuscolo, nei forum scrivere maiuscolo equivale ad urlare, e qui non serve gridare.
b) un piccolo contributo da parte tua sarebbe gradito, il forum non è un servizio di svolgimento dei compiti a casa, ma solo uno strumento per aiutare chi dimostra di impegnarsi[/mod]
Detto questo direi di cominciare a ragionare, devi trovare due dimensioni di cui conosci la differenza 18 e la somma 42 (metà del perimetro).
Prova a tracciare due segmenti, la loro somma e la loro differenza. Che cosa puoi dire?
mi spiace ...
x svolgerlo avevo fatto 84- (18x4)=12
12+18= 30
ma non penso sia esatto
x svolgerlo avevo fatto 84- (18x4)=12
12+18= 30
ma non penso sia esatto
comunque non voglio lo svolgimento ma non riesco a capirlo....
Hai la somma dei due segmenti e hai la differenza, se alla somma aggiungi la differenza (guarda nei disegni che ti ho consigliato di fare) ottieni due volte il segmento più lungo.
Quindi $18+42=60$ è il doppio del lato maggiore, che misurerà 30 cm. Il lato più corto è allora $42-30=12 $ cm
Spero di essere stata comprensibile, altrimenti chiedi nuovamente che ti ripeto con altre parole.
Il tuo procedimento dà il risultato giusto solo per caso.
Quindi $18+42=60$ è il doppio del lato maggiore, che misurerà 30 cm. Il lato più corto è allora $42-30=12 $ cm
Spero di essere stata comprensibile, altrimenti chiedi nuovamente che ti ripeto con altre parole.
Il tuo procedimento dà il risultato giusto solo per caso.
Ciao me lo potresti spiegare con il metodo dei segmenti?
Questo problema non si può fare come al solito dividendo in segmenti uguali perché non conosciamo il rapporto, ma la differenza.
La dimensione maggiore è composta da due parti: dalla dimensione minore e da un segmento di 18 cm.
Il semiperimetro (dimensione maggiore + dimensione minore) è fatto da dimensione minore + un segmento di 18 cm + un'altra dimensione minore, quindi 2 dimensioni minori + il segmento di 18 cm. Se a 42 cm togliamo 18 cm otteniamo 2 volte ladimensione minore.
$42-18=24$ $cm$ che è 2 volte la dimensione minore, $24:2=12$ $cm$ che è la dimensione minore.
Prova a vedere se in questo modo capisci meglio, per la comprensione cerca di aiutarti sempre con le figure.
Ciao
La dimensione maggiore è composta da due parti: dalla dimensione minore e da un segmento di 18 cm.
Il semiperimetro (dimensione maggiore + dimensione minore) è fatto da dimensione minore + un segmento di 18 cm + un'altra dimensione minore, quindi 2 dimensioni minori + il segmento di 18 cm. Se a 42 cm togliamo 18 cm otteniamo 2 volte ladimensione minore.
$42-18=24$ $cm$ che è 2 volte la dimensione minore, $24:2=12$ $cm$ che è la dimensione minore.
Prova a vedere se in questo modo capisci meglio, per la comprensione cerca di aiutarti sempre con le figure.
Ciao