Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tobesolonely
Buonasera, domani dovrei consegnare questi tre esercizi(n 36,38,60) di fisica, ci sono da ore sopra ma non riesco a capirli, qualcuno può aiutarmi? se possibile anche spiegarli un minimo, grazie mille in anticipo
1
1 feb 2021, 16:37

fraiann
Un blocco di ghiaccio di 1,1 kg si trova inizialmente a una temperatura di -5,0°C. Se al ghiaccio viene fornita una quantità di calore pari a 5,2*10 alla quinta J, qual è la temperatura finale del sistema? Risultato:(30°C)
3
1 feb 2021, 13:50

Dragonlord
Raga, il problema è il seguente: Una squadra di pallavolo è composta da 10 giocatori, che possono giocare indifferentemente in tutti i ruoli. Sapendo che la formazione titolare è composta da 6 giocatori, quante sono le possibili formazioni titolari? Avrei bisogno di una conferma che il ragionamento fila. Allora: - Le persone non si possono ripetere --> escludiamo tutte le formule con ripetizione. - Ogni gruppo contiene solo una parte degli elementi ma non tutti: numero oggetti ...
4
31 gen 2021, 13:18

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Sono in stallo con questo problema: In un'urna si hanno 6 biglie rosse, 3 biglie gialle e 1 biglia verde. Qual è la probabilità di estrarre, in due estrazioni, 2 biglie gialle, sapendo che dopo la prima estrazione la biglia estratta viene rimessa nell'urna? Le risposte sono: - 30% - 20% - 40% - 2% - 4% di cui non so quale sia quella corretta. Il problema è che a me non viene nessuna delle 5! Come ho ragionato: gli eventi sono indipendenti, quindi la probabilità cercata ...
11
31 gen 2021, 00:33

Mario_Luca06
Per cortesia mi potreste risolvere questo problema!! (10 punti!!)
1
1 feb 2021, 15:11

serenaaaaa232323
Help, aiuto, urgente Miglior risposta
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.

studente20re
Mi potete aiutare in questi esercizi, grazie a chi lo farà La densità dell’aria è circa 0,0012 g/cm 3 . Calcola la massa d’aria contenuta in una stanza di dimensioni 3,50 m, 4,50 m, 3,20 m. Data la relazione s = v⋅t ricava v e deduci la proporzionalità tra s e v Data la relazione s = v⋅t + s 0 ricava t
1
28 gen 2021, 14:32

Artiiiom
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza avente centro nell'origine e tangente alla retta di equazione 3x+3y-25=0, determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenze condotte dal punto P(0,6).
1
29 gen 2021, 17:30

Mario751
Ciao a tutti, Mia nipote mi ha fatto questa domanda a cui francamente non ho saputo rispondere non essendo ferrato in materia L'unità di misura della forza è il Newton e il prodotto tra forza(Newton) e spostamento genera lavoro, che è energia misurabile in Joule. Domanda : se quindi io spingo un oggetto, esercitando una forza sull'oggetto e questo non si muove e non si sposta il lavoro è 0; non ho di fatto utilizzato comunque energie per esercitare quella forza in primis anche se non ho ...
7
29 gen 2021, 17:16

12provaCiao
Ciao a tutti, sapete qual è la differenza tra questi due testi della Zanichelli, con stessi autori?

leoleoleo96
Ciao a tutti, io avrei problemi a risolvere questo esercizio: verifica che il punto P (1,2) sia esterno a x^2+y^2-2x+y=0 e determini le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P. il secondo punto non riesco a risolverlo.... grazie!
3
30 gen 2021, 10:48

Sofi1612007
es.504. Aggiungi 3 al prodotto di 5 e -4. es.505 Togli 7 dal prodotto di -5 e 6. es.506 Moltiplica per -2 la somma dei numeri 1 e -3. es.507 Dividi per 4 la differenza tra i numeri 10 e -2. es.512 Moltiplica 7 per la differenza tra i numeri -6 e 4. es.513 Dividi per -3 la somma di 1,2,-3. Un GRAZIE MILLE a chi mi aiutaa!! ;) possibilmente entro oggi!! Aggiunto 8 secondi più tardi: es.504. Aggiungi 3 al prodotto di 5 e -4. es.505 Togli 7 dal prodotto di -5 e ...
2
31 gen 2021, 10:02

Sofi1612007
es.352. 4a - 3b - c= a=-3 b=-1 c=-2 risultato: -7 es.467. 2. (2a-3b-c):(3a-b+2c) = a=-3 b=-1 c=2 risultato: 5/4 Aggiunto 7 secondi più tardi: es.352. 4a - 3b - c= a=-3 b=-1 c=-2 risultato: -7 es.467. 2. (2a-3b-c):(3a-b+2c) = a=-3 b=-1 c=2 risultato: 5/4
1
31 gen 2021, 10:49

marcobonni007
Ciao qualcuno riesce a fare questo problema? miglior risposta!! grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: Ecco Aggiunto 21 secondi più tardi: Ecco Aggiunto 3 minuti più tardi: Il 30 Aggiunto 50 secondi più tardi: Il 30 Aggiunto 19 secondi più tardi: Il 30 Aggiunto 1 minuto più tardi: Una circonferenza è lunga 50 cm P greco.sapendo che è una corda dista 15 cm dal centro della circonferenza, calcola la misura della corda risultato 40 cm
1
31 gen 2021, 08:46

elisa022
Buonasera, devo risolvere un esercizio di fisica sul campo elettromagnetico. Il testo è il seguente: Una sbarra metallica di lunghezza $35cm$ e $R=1,3 \Omega$ scivola senza attrito lungo le rotaie di un circuito a "U" con resistenza trascurabile, posto in verticale all'interno di un campo magnetico $(B)$ di $1,8T$. Essa viene trascinata verso il basso da un peso di $m=60g$. Qual è la velocità di regime con cui si muove la sbarra? L'esercizio ...
1
30 gen 2021, 17:01

Ottentotto44
Sapete risolvere questo punto ? Dato il fascio proprio F di rette di equazione kx+(k-1)y-1=0, determina: f)i valori di k per cui le rette del fascio intersecano il segmento OB, essendo O l'origine degli assi e B(-1, -1) Grazie
0
30 gen 2021, 17:07

gionfredi
Ci sono due esercizi: 1.Una pala eolica ha un diametro di 70 m. Per produrre energia elettrica, questi grandi mulini devono compiere almeno 30 giri/minuto. In tale regime di rotazione qual è la velocità tangenziale del moto circolare uniforme compiuto dall'estremità di una delle pale? Qual è l'accelerazione centripeta che subisce l'estremità di una di queste pale? 2. Un guidatore, che sta viaggiando a 50,4 km/h, vede un gatto attraversare improvvisamente la strada 16 m davanti alla sua ...
3
30 gen 2021, 12:04

Buonaventura99
Geometria analitica segmenti Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0) Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
3
30 gen 2021, 10:09

cuomocrescenzo
Un saluto a tutti, sono genitore di una bambina che frequenta la classe 5^ elementare ed oggi è rientrata a casa con un problema, ho il dubbio che abbia commesso qualche errore nel copiare la traccia, perchè anche se non sono assolutissimamente un genio della matematica, mi sembra strano: Il problema è il seguente Un campo rettangolare lungo 127,5 m e largo 647 m ha prodotto in media 28 km di grano per ara (cioè ogni 100m²) Calcola il peso del grano raccolto Vorrei cercare di aiutarla ...
2
29 gen 2021, 21:22

Sofi1612007
mi potreste risolvere questi es. sulle proporzioni con le frazioni , mi servirebbe il calcolo perché il risultato c'è sul libro: es. 390. 1. (-20/9):(+5/27) 2. (+8/15):(-40/3) 3. (-85/11):(-34/33) 4. (+25/57):(+(75/19) es.394 1. (+3/5):(-30/7):(+14/5) risultato: -1/20 2.(+6/3):(+8/9):(+3/2) risultato: 3/2 es.429 1.(15-13+14-7+1):(9-7-8-4) risultato: -1 es.430 1.(24-35-14+5-10-8) : (-41-23+66) risultato: -19 Aggiunto 12 secondi più ...
2
27 gen 2021, 15:23