Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eriuty
AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA VI PREGO! LA SOMMA DELLE LUNGHEZZE DI DUE CIRCONFERENZE MISURA 301,44 DM E UNA è TRIPLA DELL' ALTRA. CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI DUE RAGGI.
2
29 gen 2021, 18:14

BarJosef
Numeri irrazionali Miglior risposta
perche' i numeri irrazionali sono considerati numeri ? con i numeri irrazionali non e' possibile alcuna delle 4 operazioni a meno che i loro decimali non siano limitati ad una certa approssimazione, cioe', in pratica, siano trasformati in numeri razionali.
1
30 gen 2021, 11:20

angela.russotto
Salve,non ho ben capito cosa significhi figura unita. Il libro riporta questa definizione: "una figura si dice unita rispetto a una data trasformazione se la sua corrispondente nella trasformazione è se stessa"; in seguito spiega come: "sia r una retta. Consideriamo la trasformazione f così definita: a ciascun punto P del piano associamo il punto P' che si sovrappone a P quando immaginiamo di "piegare il piano" lungo r come se fosse un foglio di carta." Parlando poi di simmetria centrale ...

Artiiiom
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.
0
29 gen 2021, 17:35

Artiiiom
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.
0
29 gen 2021, 17:33

angela.russotto
Salve,il libro introducendo la simmetria assiale,inserisce una definizione che riporto; Consideriamo nel piano un punto P e una retta r. Diciamo simmetrico di P rispetto a r : -il punto P stesso,se P $ in $ r - il punto P',tale che l'asse di PP' sia r, se P $ !in $ r La mia domanda è : chiamando H il punto di intersezione dell'asse PP' con r, cosa impone che PH sia uguale a P'H? Il libro dopo la definizione,dà come assodata questa cosa,ma la definizione non mi sembra ...

axpgn
Dimostrare la seguente proposizione: Se un lato di un triangolo è minore della media aritmetica degli altri due lati allora l'angolo opposto a questo lato è minore della media aritmetica degli altri due angoli. Cordialmente, Alex
6
26 gen 2021, 23:45

Alexfromthegalaxy
Ciao, potreste aiutarmi con questo problema? Alex e Bob, appassionati di basket, gareggiano ai tiri liberi: alternandosi alla «lunetta», vince il primo che a parità di tentativi segna un canestro in più dell'altro. Sapendo che Alex ha il 60% di probabilità di centrare il canestro, mentreBob il 40%, qual è la probabilità che Alex vinca la sfida? Io pensavo di ragionare così: la probabilità che alex vinca è uguale alla probabilità che alex segna per la probabilità che alex vince una volta che ...

culliadomenica107
Il mio professore ci ha fatto creare un grafico excel sui contagi giornalieri covid e ci ha detto di studiare l'espressione della funzione polinomiale di sesto grado ottenuta. Il problema è che non riesco a trovare i punti di intersezione della funzione con l'asse x. La funzione è la seguente: $ y=-2*10^-7x^6+0,0519x^5-5729,4x^4+3*10^8x^3-10^13x^2+2*10^17x-10^21 $

Antonio2675
un cubo e un parallelepipedo rettangolo sono equivalenti. L'area di base del parallelepipedo rettangolo misura 768cm2 e una dimensione della base misura 32cm.Sspendo che la sua altezza i 15/8 della dimensione minore della sua base, trova la misura dello spigolo del cubo Risultato=32,5
2
26 gen 2021, 16:23

ramon1
Buongiorno. Spero sia la sezione corretta. Ho un dubbio per quanto riguarda allo svolgimento di una equazione completa di secondo grado. Quando la radice quadrata del delta è un numero decimale, qual'è lo svolgimento corretto per trovare i due risultati dell'equazione? Vi posto un esempio: x^2 +4x-1=0 Trovo il delta che è b^2-4*a*c , quindi è 20. Dopodichè per trovare la x farò: -b+√20/2*a , ma la radice di 20 è un numero decimale, perciò in questi casi qual'è il giusto procedimento? ...
2
25 gen 2021, 15:57

Milena06___
Aiutatemi è per domani! Scrivi il prodotto di un numero per il suo precedente. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!! :love
2
24 gen 2021, 16:30

sdawwdwdw
Aiuto fisica Miglior risposta
Una stanza da bagno ha dimensioni (2,0 m) x (3,0 m). Vogliamo ricoprire le sue pareti fino a un'altezza di 2,0 m con piastrelle di dimensioni$20 cm) x (20 cm). Quanti m' di piastrelle dobbiamo comprare? Se ogni piastrella ha massa 0,50 kg, quale sarà la massa complessiva delle piastrelle?
1
25 gen 2021, 15:09

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Sono bloccato da ore con questo esercizio di Logica: Mi potete aiutare a capire come fare i 4 tagli? La risposta, ovviamente, è che si può fare!
28
20 gen 2021, 23:07

Milena06___
Aiutatemi è per domani! Scrivi il prodotto di un numero per il suo precedente. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!! :love
1
24 gen 2021, 16:30

Sofi1612007
1. (+3)-(+6/5)-(-3/10)+(-3/2)+(+1/4) = 17/20 2. (-4/15)+(-2/3)-(-3/5)+(+9/2)-(+7/4) = 29/12 3. 8/3 + (+5/18)-(-13/6)+(-2/9)-(+11/2) = -11/18 4.(5/12-1/5+3/4-2)-(-7/2+77/15-1/4) = 9/4 5. -2/11-(+5/3-7/22+4/33-3+13/6) = 9/11 6. -7/2+(-3/4+1/3-4/12)-(1/4-5/3) = -17/6
1
23 gen 2021, 17:11

DavidGnomo1
Buonasera, un dubbio. Esercizio In una classe di 24 studenti, 10 seguono un corso di francese, 12 un corso d'inglese e 5 nessun corso. Quanti studenti seguono entrambi i corsi di lingua? Soluzione Calcolo quanti studenti seguono almeno un corso: 24 - 5 = 19 Poichè $|F \cup I| = 22$ allora calcolando $22 - 19 = 3$ abbiamo il numero di studenti che seguono entrambi i corsi. La risposta è giusta ma vorrei essere più formale dal punto di vista matematico. Quel che voglio dire è che vorrei ...
12
15 gen 2021, 16:02

Studente Anonimo
Sia \( n > 1 \) un numero intero, e consideriamo la sua fattorizzazione in numeri primi \[ n = \prod_{j=1}^{k} p_j^{a_j} \] Denotiamo inoltre con \( \tau \) il numero di divisori di \(n\) e con \( \varphi \) la funzione totiente di Eulero. 1) Dimostra che se \( \varphi(n) \mid n \) allora necessariamente abbiamo \[ \frac{n}{\varphi(n)} = 2 \text{ oppure } \frac{n}{\varphi(n)} = 3 \] 2) Trovare tutti i numeri interi \( n > 1 \) tale che \[ \tau(n) = 2021 \] e \[ \varphi(n) \mid n \] 3) Di ...
2
Studente Anonimo
22 gen 2021, 15:22

Zero87
Voglio proporre una piccola curiosità. La dimostrazione - ammesso che l'ho azzeccata - è davvero banale, perciò mi farebbe piacere vedere cimentarsi in questo esercizio qualche ragazzo delle superiori (poi, certo, chiunque è benvenuto ). Si consideri il calendario, così come lo si vede - es. - sui calendari da scrivania o su windows. Prendiamo gennaio 2021 ${: ( , , , , 1, 2, 3),( 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10),(11, 12, 13, 14, 15, 16, 17),(18, 19, 20, 21, 22, 23, 24),(25, 26, 27, 28, 29, 30, 31) :}$ Si dimostri che ogni sottomatrice (quadrata) estratta grande almeno 3x3 ha determinante pari a zero.
1
20 gen 2021, 22:17

Dragonlord
Ciao ragazzi. Nuovo esercizio che mi sta creando un pò di problemi: Praticamente le opzioni giuste potrebbero essere la b) e la d), perchè associando ai numeri le lettere, otteniamo in entrambi i casi la parola di senso compiuto: GIACCA. Selezionare le 6 corrette, quindi, è semplice. Ora il problema dice anche di scegliere in base alla logica! Quindi, perchè proprio: 5-1-3-8-6-2, invece di 4-1-2-8-6-3? Quale regola lega quei numeri? Non riesco a trovare niente di ...
2
23 gen 2021, 14:40