Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
in riferimento alla seguente figura x e y rappresentano le ampiezze degli angoli interni al triangolo isoscele ABC. determina x e y l'angolo esterno di B misura 2x-15°
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y
Completa la tabella - Argomento: Insieme
Miglior risposta
Completa la tabella
Per favore: urgentee!! non riescoo
Miglior risposta
480. Il prodotto di 5 per l'opposto di 4.
481. Il quadrato della somma di 3 e di -2.
482. Il cubo di -3 è minore di 27.
483. La somma del quadrato di -3 e di 12 è un numero positivo.
484. Il cubo di -4 è minore del cubo di -3.
485. Il cubo dell'opposto di 3 diminuito del triplo di -3. 486. Il prodotto della differenza tra il quadrato di -7 e di -6 per l'inverso di -13/2.
Aggiunto 6 secondi più tardi:
480. Il prodotto di 5 per l'opposto di 4.
481. Il quadrato della ...
Ciao, qualcuno saprebbe risolvere questo problema, per favore? Durante lo svolgimento di una corsa campestre, Andrea è in vantaggio su Bartolomeo di 100 m, ma la velocità Vb di Bartolomeo, in metri al secondo, è maggiore della velocità Va di Andrea. Scrivi, in dipendenza da Va e Vb, lo spazio percorso s (in metri) necessario a Bartolomeo per raggiungere l'avversario. Supponi che Va e Vb siano costanti. Grazie mille in anticipo.
Soluzione libro= 100Vb : (Vb-Va)
Buonasera ragazzi,
Il problema è il seguente:
Le armature di un condensatore di capacità \(\displaystyle C = 10^{-4} F \) sono inizialmente cariche con una quantità di carica \(\displaystyle q_0 \) = \(\displaystyle 10^{-2} \) C. Determina il valore della carica q presente sul condensatore al variare del tempo t, se si collegano le armature del condensatore con un conduttore di resistenza \(\displaystyle R= 10 \Omega \).
La formula da utilizzare, consigliata, è:
\(\displaystyle \frac{q}{C} ...
Help me in matematica
Miglior risposta
ciao a tutti... potreste aiutarmi a due piccole espressioni di matematica, ve ne sarei molto grata!!
allora la prima:
-x-19x più 9-10x = x più 5-5x ... pls
e la seconda:
1/9-11/3x=10/3x-1 più 2/9
plssssssssssss
Aggiunto 1 minuto più tardi:
scusate la seconda era:
1/9-11/3x= 10/3x-1 più x più 2/9
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ho sbagliato anche la prima.. scusate.
allora:
x-19x più 9-10x = x più 5-5x
1)Considera su una circonferenza i punti A,B,C,D,E,F disposti nell'ordine di elencazione e tali che l'arco AB sia congruente all'arco CD e congruente all'arco EF. Dimostra che i triangoli ACE e BDF sono congruenti
URGENTEE! AIUTO! NON MI VENGOONOO..FRASI DA TRADURRE
Miglior risposta
-Aggiungere al quadrato di +5 il cubo di -3; moltiplicare il risultato per il quadrato di -2. [risultato: -8]
-Sottraete dalla differenza dei quadrati di +4 e -6; il cubo di -4; dividete il risultato per -11. [risultato: -4]
-Elevate al quadrato la somma di -2 e +7; dividete il risultato per il quadrato di -10. [risultato: 1/4]
-Elevate al quadrato la somma di -3/4 e +1/2 e moltiplicate il risultato per il cubo di -2. [risultato: -1/2]
-Elevate al cubo la differenza di +1 e +7/5; ...
Nel triangolo rettangolo ABC è AB = AC = a. COstruisci, nel semipiano non contenente A e avente come origine la retta BC, il triangolo BDC, tale che l'angolo BDC sia pi/4 e l'angolo BCD = x. per quali valori di x è massimo il quadrato della distanza di A da D?
io ho applicato il teorema dei seni al triangolo BDC, e ho trovato BD = 2a senx
ho trovato BC con il teorema di pitagora
Ho trovato l'angolo CBD come 3/4 pi - x
MA non so come continuare per trovare AD.
L'unica idea era di fare la ...
Problema con massa
Miglior risposta
Ciao a tutti, avevo aperto una discussione nella sezione "Matematica-Superiori" dove ho posto lo stesso quesito (preso dal mio libro di matematica), però poichè l'argomento del problema è fisica, forse postando la domanda qua riceverò qualche risposta.
Si deve realizzare un lingotto da 3kg di una lega di argento e rame al titolo (rapporto tra peso dell'argento e peso totale) di 0,925, fondendo dell'argento puro con una lega di argento e rame al titolo d, con d minore di 0,925. Quanti ...
Nel triangolo rettangolo ABC è AB = AC = a. COstruisci, nel semipiano non contenente A e avente come origine la retta BC, il triangolo BDC, tale che l'angolo BDC sia pi/4 e l'angolo BCD = x. per quali valori di x è massimo il quadrato della distanza di A da D? io ho applicato il teorema dei seni al triangolo BDC, e ho trovato BD = 2a senx ho trovato BC con il teorema di pitagora Ho trovato l'angolo CBD come 3/4 pi - x MA non so come continuare per trovare AD. L'unica idea era di fare la ...
In una domanda sul forum di matematica stackexchange. com un utente dice:
dopo aver letto e consultato diversi libri sull'argomento, in cui si spiega solo la definizione concettuale e non si mensiona la spiegazione dietro di essa, e pone le seguenti domande:
Perché le permutazioni delle radici sono importanti e come influenzano la risolvibilita di un polinomio?
Qualcuno può spiegarmi brevemente l'intuizione dietro il perché Galois considero le permutazioni?
Sarei curioso di conoscere le ...
Come anche scritto nel nome,avrei bisogno di un aiuto riguardante due provlemi di geometria.
(il secondo problema è stato già risolto sul forum, ma gradirei avere ulteriori dettagli poiché non ho compreso a pieno la soluzione)
1)Sul prolungamento della base BC del triangolo isoscele ABC, dalla parte di C, considera un punto F tale che CF sia congruente ad AC. Dimostra che:
-l'angolo AFC (F vertice) è la metà di ACB (C vertice)
-l'angolo esterno di vertice A del triangolo ABF è il triplo ...
I cateti di un triangolo rettangolo stanno nel rapporto 5/12 ed è noto che la differenza fra la proiezione del cateto maggiore sull’ipotenusa e cm 20,3 è uguale alla semisomma della proiezione del cateto minore sull’ipotenusa con l’altezza relativa all’ipotenusa stessa. Trovare il perimetro e l’area del triangolo. (78 cm, 202.8 cm2)
Salve a tutti,
Avrei soltanto una domanda rapida da porvi, è matematicamente corretto scrivere :
$ lim_(x -> 0) 7/x=7/0=+oo $
durante la risoluzione del limite o è un errore scrivere uno 0 al denominatore?
Grazie
Ciao a qualcuno viene? Non mi viene...
Aggiunto 24 secondi più tardi:
Ecco
Anno all' estero con debito in matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti,
Dato che in matematica vado malissimo (media: 4), volevo chiedere se si puó fare un' anno all estero anche se si ha un debito.
Poi, voi credete che quest' anno per la faccienda del Covid e tutto possono dare i debiti?
Grazie e ciao
Problema di geometra
Miglior risposta
Salve a tutti, ho un problema di geometria che non capisco. l'area di un trapezio supera di 86 cm quadrati l'area di un triangolo rettangolo avente i cateti di 12 cm e 9 cm la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano rispettivamente 20 cm e 8 cm. Calcola la misura della base minore del trapezio. Risultato 15 cm
Qualcuno sa fare l’esercizio nel file urgente
Salve, ho la seguente funzione:
$f(x)=3x^5+5x^3+15x+2$
e devo stabilire dove è crescente, decrescente.
La funzione rispetta le ipotesi di Lagrange e quindi calcolo la derivata e ne studio il segno.
La derivata, col segno, è:
$15x^4+15x^2+15>0$
ma nelle soluzioni ho tutti numeri complessi. Come stabilisco che è crescente?