Problemi di fisica (297366)
Mi potete aiutare in questi esercizi, grazie a chi lo farà
La densità dell’aria è circa 0,0012 g/cm 3 . Calcola la massa d’aria contenuta in una stanza di
dimensioni 3,50 m, 4,50 m, 3,20 m.
Data la relazione s = v⋅t ricava v e deduci la proporzionalità tra s e v
Data la relazione s = v⋅t + s 0 ricava t
La densità dell’aria è circa 0,0012 g/cm 3 . Calcola la massa d’aria contenuta in una stanza di
dimensioni 3,50 m, 4,50 m, 3,20 m.
Data la relazione s = v⋅t ricava v e deduci la proporzionalità tra s e v
Data la relazione s = v⋅t + s 0 ricava t
Risposte
primo esercizio: la densità è definita come : d=m/V quindi la massa è:
m=d*V. Calcoliamo il volume della stanza: V= 3.50*4.50*3.20=50.4 m^3=5040000 cm^3. La massa è: m= 0.0012 g/cm^3 *5040000 cm^3=6048 g.
secondo esercizio: s=v*t, abbiamo v=s/t per cui v ed s sono direttamente proporzionali, poichè se aumenta s aumenta anche v.
terzo esercizio: s=v*t+so: t=(s-so)/v.
m=d*V. Calcoliamo il volume della stanza: V= 3.50*4.50*3.20=50.4 m^3=5040000 cm^3. La massa è: m= 0.0012 g/cm^3 *5040000 cm^3=6048 g.
secondo esercizio: s=v*t, abbiamo v=s/t per cui v ed s sono direttamente proporzionali, poichè se aumenta s aumenta anche v.
terzo esercizio: s=v*t+so: t=(s-so)/v.