Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti qualcuno di voi mi dire i richiami teorici della misura della lunghezza grazie mille

Quanto fa questo prodotto infinito?
[size=150]$3^(1/3)*9^(1/9)*27^(1/27)*...*(3^n)^(1/(3^n))*...$[/size]
Cordialmente, Alex

Tutti i punti del piano sono colorati o di bianco o di nero. Dimostrare che esiste un triangolo equilatero che ha tutti i vertici dello stesso colore.

Dividere un triangolo in $19$ triangoli in modo tale che ad ogni vertice (compresi quelli iniziali) si incontrino lo stesso numero di lati.
Inoltre, in questo problema, il numero $19$ non può essere sostituito con uno più grande ma può essere rimpiazzato da alcuni più piccoli.
Quali?
Cordialmente, Alex
Salve, sareste cosi gentili da aiutarmi a risolvere queste?
Davvero, non le ho capite.
PROGRESSIONE ARITMETICA
1 Esercizio
Trova S(5), dati a(4)=1/3 e q=1/3
2 Esercizio
Trova n e a(n), dati a(1)=1/10,q=5,S(n)=78/5
PROGRESSIONE GEOMETRICA
In un trapezio isoscele la base minore, il lato obliquo e la base maggiore sono in progressione geometrica. Il perimetro del trapezio e 25 cm e il rapporto tra la base maggiore e la base minore e pari a 9/4. Determina le lunghezze dei lati ...
Mi serve aiuto!!! Mi Potreste dare la soluzione del seguente problema, grazie in anticipo
Miglior risposta
Il perimetro di un trapezio rettangolo è 168 centimetri, l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 28 centimetri e 35 centimetri, la base maggiore è i Tre mezzi della minore. Calcola la misura di ciascuna base.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Dove c'è scritto & . egreve significa che c'è la è con l'accento

Buongiorno a tutti, leggendo il seguente problema di geometria (classe I media) ho avuto un piccolo dubbio.
Paolo guarda il suo orologio alle $10:30$. Dopo quanto tempo la lancetta dei minuti comincerà a descrivere un angolo concavo?
Il mio dubbio è questo: con le lancette in quella posizione non si formano già due angoli uno concavo e uno convesso? A meno che non intende: partendo dall'angolo convesso e quindi facendo partire le lancette dei minuti quando si formerà l'angolo ...
Formula inversa e53hebhdjd
Miglior risposta
Mi servirebbe la formula inversa per ricavare Df
Salve vorrei risolvere questo esercizio:
Una slitta percorre una discesa lunga $d=30m$ e inclinata di $34°$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra slitta e pista è $0,3$, determina la velocità con cui la slitta arriva in fondo alla discesa.
(Soluzione libro: $135 m/s$ (improbabile))
Risoluzione:
La forza totale che agisce sulla slitta è pari alla differenza tra la componente della forza peso parallela al piano e quella di attrito, per cui ...
Considera il triangolo di vertici A(1,3), B(-1,4) e C(7,1). determina:
a. l’equazione della retta AB;
b. la misura dell’altezza relativa al lato AB;
c. l’area del triangolo.
1.Determina per quale valore di k la retta di equazione 5kx-10y+9=0:
passa per il punto P(1, 15);
a. è parallela a y=12x+1;
b. è perpendicolare a 3x-2=0
c. è parallela a x+y+1=0;
d. è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante.
Dato il triangolo di vertici A(2, -3), B(6,-1), C(2,2), determina ...
Mi servirebbe la soluzione di questi problemi per poterli spiegare a mio figlio. Grazie
risolvi il seguente problema: determina le equazioni delle circonferenze passanti per A (-2;-1) e B(2;1) e aventi raggio pari alla radice di 10. Rappresentale graficamente
Avrei bisogno della soluzione di questi problemi per poterli spiegare a mio figlio.
Miglior risposta
Avrei bisogno della soluzione di questi problemi per poterli spiegare a mio figlio. Grazie a tutti.
"Per arrivare ad un totale di 30€, Sofia, Maria e Antonio decidono che Sofia pagherà $ 1/5 $ della somma pagata complessivamente da Maria e Antonio e che Maria pagherà $ 3/7 $ della somma pagata da Antonio. Determina l'importo pagato dai tre".
Se Antonio: $ x $, Maria: $ 3/7x $ e Sofia: $ 1/5 (x + 3/7 x) $ e 30 è l'ammontare complessivo allora
$ x $ + $ 3/7x $ + $ 1/5 (x + 3/7 x) $ = 30
Risolvendola mi dà cifre diverse da 5€, 7,5€ e ...
"La somma delle età di due sorelle è 45 anni; 15 anni fa l'età della maggiore era doppia di quella della sorella minore. Trova l'età delle due sorelle".
Risolvendo e imponendo che la x rappresenti l'età della sorella maggiore dovremmo avere che
Prima eq. del sistema
$ x + y = 45 $
Seconda eq. del sistema
"15 anni fa": [....] -15 = [....] - 15
+
"[...] l'età della maggiore era doppia di quella della sorella minore": $ x - 15 = 2y - 15 $
Evidentemente sbaglio strutturando l'equazione ...

Caterina ha una somma tale da acquistare cinque libri da leggere in vacanza. Ne ha già scelti alcuni, ma è indecisa sugli altri da scegliere fra otto titoli diversi. Se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta, quanti sono i libri che ha già scelto?
l'equazione è questa:
$ \((8),(5-k)) = 56 $
come si risolve questa equazione?

Si consideri la funzione $(x^2*cosa -2x+cosa)/(x^2-2xcosa+1)$, con $0<a<pi$
Posto $y=cosz, 0<=z<=pi$, calcolare $f(x;z)=0$ sotto forma di rapporto di due seni e determinare il
$ lim(z-pi)/(x-1) $ per x che tende ad 1.
Ciao a tutti, ho davvero bisogno di una mano su questo argomento che non ho capito molto bene. Se è possibile anche con relativa spiegazione. Grazie mille in anticipo a chi risponderà :)
1) Una candela è posta davanti ad uno specchio sferico concavo di raggio r= 1,0 m, alla distanza p =(3/2)r dal vertice.
a) A quale distanza dal vertice dello specchio si forma l’immagine della candela?
b) L’immagine è reale o virtuale?
2) Una lucciola sta volando davanti ad uno specchio ...
Urgente, matematica circonferenza raggio (296918)
Miglior risposta
risolvi il seguente problema: determina le equazioni delle circonferenze passanti per A (-2;-1) e B(2;1) e aventi raggio pari alla radice di 10. Rappresentale graficamente

Salve, ho un altro quesito da porvi. Ho trovato la $CE$ del seguente radicale, posto immagine:
e fino a qui, tutto bene, ma il risultato del libro mi ha lasciato un poco perplesso:
Io dopo aver svolto la semplificazione trovo:
$root(6)((a+2)^3/(a^2(a+1))$
tralasciando la discussione della positività e negatività, cosa ne pensate?
Grazie