Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
https://forum.skuola.net/matematica-medie/problema-geometria-cerchio-297762x-297761.html#
qualcuno riesce a fare questo problema?? ho trovato il raggio (lato triangolo) ma noin mi viene
Aggiunto 6 minuti più tardi:
questo
Problemi di fisica (297759)
Miglior risposta
dopo l'atterraggio un aereo rallenta con un'accelerazione uniforme pari a -3,00 m/s². Sapendo che parte con una velocità di 360km/h, calcola il suo spostamento sulla pista prima di fermarsi.
Se stai procedendo alla velocità di 13m/s e vuoi raggiungere i 15 m/s, per quanto tempo devi accelerare con l'accelerazione pari a 2,5m/s²?
un autotreno parte da fermo e accelera per 8,0s con accelerazione costante fino a raggiungere la velocità 20m/s
A. Quanto vale la sua accelerazione
B. Scrivi la ...
Datemi una mano con questo problema
Miglior risposta
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema
Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...

Risolvere la seguente equazione $(cos(x))^2+(cos(2x))^2+(cos(3x))^2=1$
Cordialmente, Alex

Sia $ABC$ un numero di 3 cifre. Invertiamole, ottenendo quindi $CBA$, e sottraiamo il più piccolo dei due dal più grande, ottenendo un numero $m$. Adesso invertiamo le cifre di $m$, ottenendo un numero $m'$ e chiamiamo $n=m+m'$. Determinare tutti i valori possibili di $n$.
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema
Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...

Salve a tutti. Chiedo scusa se non e' la sezione giusta.
Ho ripreso (ho 43 anni) a studiare matematica proprio grazie a libri in pdf,trovati su questo sito.
Per questo ringrazio chi dedica il suo tempo a fare tutto ciò.
Il libro in questione e': Dal problema al modello matematico – Volume 1 per il biennio. Di Carmelo Di Stefano.
Mi sono incartato su diversi esercizi inerenti ai polinomi.
Esercizi pag 209 11,13,15.
Primo esercizio (11):
Scrivere la forma generale di un polinomio omogeneo e ...
Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale:
$intx/(sqrt((x^(2)+5))^(3))$
Trovo la $f(x)^(a)$ cioè $(x^(2)+5)$
la $f’(x)$ è pertanto $2x$
a questo punto moltiplico e divido per $2x$ - riscrivo l’integrale come $(x^(2)+5)^(-3/2)$
scompongo questo “moltiplico” e “divido” moltiplicando per $1/2$ e per $2x$ , porto fuori l’$1/2$ e poi applico la formula per la risoluzione dell’integrale.
Fin qui tutto ...
Rispondete subito
Miglior risposta
Potete risolvere il problema che ho mandato qui sotto per favore...è urgente
Ciao a tutti, prima di tutto volevo dire che sono nuovo su questo forum, quindi non so se ho postato correttamente...
Avrei bisogno di aiuto su un problema di geometria, ho sempre fatto pena in materia, dalle elementari, questo è il problema:
Dovrei aver già fatto correttamente i primi due punti: al punto A) ho fatto il primo teorema di Euclide per calcolarmi la proiezione del cateto AB sull'ipotenusa, quindi AB:BC=BC:BH ---> BH=BC*BC/AB.
Mentre al punto B) per calcolarmi ...
Traduci i seguenti problemi geometrici e calcolane i valori
Miglior risposta
1.L'area di un rettangolo è 16a^2. Sapendo che l'altezza è 4/3a, scrivi l'espressione del perimetro del rettangolo e calcolane il valore per a=3cm
2.In un trapezio isoscele ABCD la base maggiore è 8a + 1, la base minore 2a + 1, l'altezza 4a. Scrivi le espressioni del perimetro e dell'area del trapezio e calcolane i valori per a=2cm
Preferibilmente entro oggi.

Esercizio sulle lenti concave
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio?
entro domani alle 11.
Plinio il vecchio racconta che Nerone guardava i gladiatori con uno smeraldo
di sezione concava.
A quale tipo di difetto di vista si può supporre fosse soggetto Nerone?
l'immagine dei gladiatori che combattevano a 25 metri di distanza si formava a 12 cm dalla lente.
con quale raggio doveva essere forgiato lo smeraldo?
URGENTE!!!
Sul lato AC del triangolo ABC fissa un punto P e sul prolungamento del lato AB, oltre B, fissa un punto Q.
Dimostra che PQ+BC>PC+BC
"Posiziono su una bilancia digitale un recipiente contenente mezzo kg di pasta. Azzero la bilancia e aggiungo poi pasta fino a leggere sul display 250 g; rimuovo il recipiente e leggo sul display -1303 g. Quanto pesa il solo recipiente?" [803 g]
Da dove spunta fuori questo 803 g? Non dovrebbe essere 1303 g - (500 g +250 g) = 553 g?
2x^2y^2*3x^2y^2--xy 5 x^3y^3--4x^2y^22x^2y^2-7x^4y^4
Espressione monomi 3a media
Miglior risposta
qualcuno riesce a farla ?! non mi viene è da 1 ora che cerco di farla--------
Aggiunto 18 secondi più tardi:
MIGLIOR RISPOSTA
Salve,
ho da risolvere questo esercizio per domani , qq mi può aiutare???
2x^2y^2*3x^2y^2--xy 5 x^3y^3--4x^2y^22x^2y^2-7x^4y^4
grazie mille!!!
Help (297631)
Miglior risposta
Help
Calcola l'area di un rombo, sapendo che la somma della diagonale maggiore e del quadruplo della diagonale minore e 28cm e che la differenza tra la diagonale maggiore e il doppio della minore e 4cm
Aiuto Con Esercizi Radicali
Miglior risposta
Ho fatto questo esercizio sulle condizioni di esistenza dei radicali, ma non so se l'ho fatto bene, qualcuno può controllare e in caso se ho sbagliato può spiegarmi gli step di come farlo bene perfavore?