Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono gli stessi esercizi che ho postato recentemente,ma ho allegato il file per essere più precisi. Forse lo troverete storto, ma con adobe reader mi può ruotare tranquillamente =) aspetta una vostra risposta grazie ancora per la vostra collaborazione =)

salve, vorrei spiegato come scrivere l'equazione di questo problema che non mi risulta,
(scusate se è sullo stesso argomento di quello che ho postato la scorsa volta, ma all'epoca la prof non ce ne ha fatti fare neanche uno di questo tipo...), cmq eccolo:
Una somma di 50 euro è formata da monete di 5, 10 e 20 centesimi (di euro); il numero delle monete da 20 centesimi è i 3/2 del numero delle monete da 10 centesimi. Determinare il numero delle monete da 5 centesimi, sapendo che è i 4/5 del ...

Vorrei porre alla vostra attenzione un problema di cui ho sì trovato la soluzione, ma di cui, anche in questa occasione, non ne ho capito un passaggio.
Significa che se non avessi avuto il risultato finale di tale problema mi sarei fermato ad un passaggio precedente, avendone invece il risultato ho potuto capire che mi bastava moltiplicare per 2 quel risultato ottenuto come ultimo passaggio.
Il problema è il seguente: Ho letto i 2/7 del numero delle pagine di un libro, poi 5/6 del numero ...

salve, non so come impostare l'equazione di questo problema:
Due cavalli percorrono due piste ellittiche di lunghezza una doppia dell'altra. Il cavallo A va al galoppo e percorre in un minuo i 2/3 della pista più lunga, invece il cavallo B va a trotto e percorre i 5/6 dell'altra pista in un minuto. Dopo 6 minuti il cavallo A ha percorso 1,8 Km in più del cavallo B. Quanti metri misura la pista percorsa dal cavallo B?
(risultato: 600 m)
se è possibile vorrei che mi spiegaste il metodo ...
Ragazzi vi prego,ho bisogno della soluzione dettagliata di questo esercizio,perchè riesco a trovare solo 1 delle 2 soluzioni che mi fornisce il libro.
Data la parabola x=-(4/3)y^2+3
trovare i punti P(x,y) appartenenti all'arco di parabola situato nel primo quadrante tali che risulti
3kx+ky=k-1 (k appartenente ai reali con 0) fascio improprio di rette parallele
/////////////////
oppure
Data la parabola x=-((y^2)/4)+1
trovare i punti P(x,y) appartenenti all'arco di parabola situato nel ...

salve a tutti
ho aperto questo post perche' sto svolgendo delle espressioni di monomi come quella qui sotto che vi posto di esempio,e benche' il risultato mi venga corretto ,il mio libro me lo inverte e volevo chiedervi se mi potete spiegare come le devo pensare e soprattutto perche' sul mio libro mi vengono mostrati i risultati in ordine diverso dal mio benche' habbia seguito lo sviluppo delle espressioni nell ordine in cui mi vengono proposte
vi posto tutto l esercizio,compreso lo ...

Buonasera a tutti!
Inventando esercizi di varia natura ( ), è venuto fuori il calcolo del limite seguente:
$\lim_{x \to \-infty}int_{0}^{x} e^(t^3) dt$.
1. Non è possibile scrivere esplicitamente la funzione integrale interna (almeno con metodi "elementari"). Dunque devo ragionare sulla natura stessa della funzione. Tuttavia non arrivo a nulla di concreto.
2. Calcolando il limite con Derive, ottengo $-(1/3)!$. Io avevo pensato ad una strada: la funzione integranda è asintotica a $e^x$ per ...

"Lamberti, Mereu, Nanni o chi per loro": Nelle figure seguenti sono rappresentati i grafici, per $x in[0;2pi]$, di funzioni dedotte dalla funzione $y=senx$ mendiante trasformazioni. Conoscendone alcuni punti, dedurne le relative equazioni.
.
.
.
[asvg]xmin=0;xmax=16; axes("labels");
stroke="blue";
plot("2-2*sin(x/2+PI/4)");
var A=[Math.PI/2,0];
var B=[Math.PI*5/2,4];
var C=[9*Math.PI/2,0];
text(C,"C",above);
text([Math.PI/2,0],"A", ...

1) Determinare l'equazione della retta: A(3,-2); m=3/2
A(-2,-2): m=-2/5
2) Determinare le intersezioni
r: 3x-y=5
s: y=x-1
r: x-y+1=0
s: 3x+4y+3=0
3)Determinare l'equazione P(2;-3) e // 2x-y+5=0
P(5;-1) e perpendicolare y=2/3x-1
Determinare K
4) (k+2)x+(K^2-9)y+3K^2-8k+5=0
a) // asse x
b) // asse y
c) passa per 0 (0;0)
non ho idea di come si facciano... perfavore aiutatemi!!!

il triangolo ABC situato nel 1° quadrante (+x;+y) ha area 9/2.L'equazione di un lato è 2x-5y+23=0
ha e i vertici A(1;5) e B(3;4).
Trovare: il vertice C;le equazioni degli altri due lati;l'equazione della circ. ciscoscritta;l'eq. della circonferenza inscritta;il punto P del lato AC tale che sia AP=2PC.
salve, sono appena arrivato, e sono alla ricerca di una spiegazione su come svolgere e risolvere questo esercizio...ringrazio anticipatamente tutti coloreo che vorrenno e potranno aiutarmi!
$ log_5 ( sqrt( 4-x) - 2^x)>0$
sto provando a fare questa disequazione ma a un certo punto mi blocco. Io ho posto l'argomento maggiore di zero, poi ho posto tutto il logaritmo maggiore di 1, quindi ho eliminato la condizione maggiore di zero.
alla fine mi dà .
$2^(2x)+2*2^x-3+x$=0
grazie a tutti anticipatamente.

Allora sto cercando di risolvere questa aquazione.
$(7^{x-1})/ (21+sqrt(7^x)) = 1/4$
io ho fatto questi passaggi
$4*7^x*7^-1=21+7^{x/2}$
$4*7^x*7^-1-7^{x/2}=3*7$
divido per 7 e ottengo
$4*7^x*7^-2-7^{x/2}*7^-1=3$
qui non so come continuare, mi date un'indicazione

Buon Giorno,
Un triangolo rettangolo ABC ha i cateti di 8 e 6 cm. Sull'ipotenusa fisso un punto P e faccio passare una perpendicolare ottenendo un triangolo (rettangolo) e un quadrilatero. Il triangolo è 1/3 del quadrilatero. Devo trovare il segmento AP e BP sull'ipotenusa.
Io ho svolto così: il triangolo BPP' (p' punto di intersezione della perpend. all'ipotenusa sul cateto) è simile a ABC. BPP' ha area 6, ABC 24 (il quadrilatero 18). Il rapporto di proporz. tra triangoli simili è ...

Intersezione
1) [math]y=x^2-2x-3[/math]
[math]y=-2x+1[/math]
2) [math]y=x^2-7x+10[/math]
[math]x-2y=2[/math]
Nel primo ho fatto il sistema e ho ottenuto [math]-x^2+4=0[/math] col delta= 16 ho trovato x=-2 e x=-2. Ho sostituito la prima x a [math]x^2-2x-3[/math] e ho ottenuto 5 perciò A(-2;5) e la stessa cosa per la seconda x perciò B(-2;5). E' possibile?
Secondo me c'è qualcosa che non va perchè poi quando vado a rappresentare la parabola le cose non mi tornano...
Nel secondo ho invece problemi sin da ...

Salve faccio la seconda scientifico e avevo problemi a risolvere questi 2 es , se potete aiutarmi ne sarei felice .
Grazie
1)Scrivi l'eq della circonferenza passanta per i punti A(-6;2), B(-4;4) e avente centro C appartenente alla retta di eq 4x+3y+14=0, determina: il perimentro del quadrilatrero PACB , con P punto dintesezione delle tangenti alla circonferenza in A e B. Un punto Q appartenente alla circonferanza in modo tale che l'area del triangolo ABQ misuri 4
2)scrivi l'equazione ...
$(1+x)^n>=1+nx$ per $n>=0$, ${x in RR}$, $x>=-1$
Provando per n=0 non ci sono problemi: $(1+x)^0>=1+0x$, da cui $1>=1$, quindi e' senz'altro vero.
Supponendo quindi che sia vera anche per n, provo per n+1, e qui vengono i problemi....
Sul Precalculus vengono indicati questi passaggi:
$(1+x)^(n+1)=(1+x)(1+x)^n>=$ in quanto visto come prodotto di potenze con eguale base; poi prosegue
$>=(1+x)(1+nx)=1+(n+1)x+x^2>=1+(n+1)x$
e qui mi perdo..... Non capisco la prima parte della ...

Ciao a tutti!
ho un piccolo dubbio su un termine di geometria piana...sto cercando di risolvere dei problemi per le vacanze ma in uno di essi è scritto..."In un trapezio isoscele la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura..."
ecco non trovo da nessuna parte un'immagine che mi spieghi qual è "la proiezione" di un lato sulla base...io ho pensato alla retta congiungente un estremo della base minore con il punto d 'incontro dell altezza con la base maggiore ma non sono ...
Ciao a tutti raga... :pp
ho qualche problema con la trigonometria.. diciamo che me la cavo ma ci sono delle cose che nn riesco a capire.. :concome ad esempio come si fa a capire i valori degli angoli se nn imparandoli a memoria? Baciiiiiiiii... ;)