Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stelia1
un trapezio rettangolo e un rettangolo sono eguivalenti. calcola il perimetro del rettangolo sapendo che : la base minore e la bese maggiore del trapezio misurano rispettivamente 40cm e 52cm. il lato obliquo del trapezio e $4/3$ della differenza delle due basi. l'altezza del rettangolo e la meta' del lato obliquo del trapezio. ad ora sono solo riuscito a calcolare la differenza delle due basi non riesco ha comprendere il procedimento per andare avanti. grazie
4
23 ago 2009, 10:08

baddina
mi serve una mano per risolvere un esercizio! devo calcolare la radice quadrata approssimata a meno di 0,01 di queste frazioni: 49\56 , 68\9 , 23\8 , 59\8 , 197\6 , 1\15 , 234\13 , 67\2 , 125\12. mi basta anche solo la spiegazione!!!!!!! vi prego aiutatemi,grazie,rispondetemi presto!!!!:hi
5
22 ago 2009, 17:56

rofellone
Salve uno studente liceale e a settembre frequenterò l'ultimo anno di un liceo classico sperimentale progetto brocca.In seconda liceo ho studiato la geometria analitica(equazione circonferenza,parabola,retta,ellisse,iperbole) e la trigonometria.Il professore però ci ha detto che non abbiamo fatto in tempo ad iniziare lo studio delle equazioni esponenziali e logaritmiche.Volevo chiedervi:secondo il programma ministeriale cosa devo studiare quest'anno in matematica?

GreTuZZinA
Per favore aiutatemi con questi due esercizietti FACILISSIMI. che nn centrano cn mate fisica o csi GEOMETRIA SOLIDA. VI PREGO AIUTATEMI !! 10.La Piramide Retta (sapete cm è) ha volume 1080 cm3 e altezza 6 cm Calcola L'area totale 11.Lo Spigolo L di un cubo misura 6 cm Calcola la sua diagonale HA (del cubo)
1
22 ago 2009, 19:29

Daniele84bl
Ciao a tutti. Come si trasforma una frazione impropria in una propria? Mi sono posto il seguente quesito per comprendere meglio la logica delle frazioni. Dunque, ho fatto degli esperimenti con la frazione che mi ha fatto sorgere questo dilemma, e fortunatamente la stessa mi ha reso possibile arrivare a certi risultati concreti che però si sono rivelati falsi, ovvero: $10/4$ intuendo che dividendo per $2$ il numeratore e moltiplicando per $2$ il ...
3
22 ago 2009, 21:11

vanpic
Potete dare un'occhiata a quest'esercizio? Nell'insieme `NN_0`dei numeri naturali,escluso lo zero,consideriamo la seguente relazione: `AA m,n in NN_0 : mRn hArr EE p in NN_0 : m^p=n` Stabilire se `R` è una relazione d'ordine. `AA m in NN_0 , m^1=m ,1 in NN_0 hArr R` è riflessiva. `AA m,n in NN_0 : m!=n ,EE p in NN_0 : m^p=n rArr n=m^(1/p) rArr (1/p in N_0 hArr m=n)hArr R` è antisimmetrica. `AA m,n,q in NN_0, EE p_1 in NN_0 : m^(p_1)=n ^^ EE p_2 in NN_0 : ...
4
23 ago 2009, 05:02

Leonida1
Salve! Sto cercando di risolvere questo problema ma proprio non riesco a capire come procedere. Impiegando un certo capitale ad un certo tasso di interesse annuo, dopo il primo anno si ottiene un interesse di Euro 20,66 e dopo il secondo, avendo capitalizzato la rendita, un interesse di Euro 21,69. Quale era il capitale iniziale? L e alternative sono: 516,46 / 414,40 / 206,58 / 216,91/ 832,53. La formule per calcolare l'interesse è Interesse= capitale * tempo * tasso di ...
4
22 ago 2009, 10:09

Mack
In una circonferenza di centro O e diametro 2r considera un punto M tale che sia AOM=120°,conduci le tangenti in A e B e una terza tangente in M che incontri in P la prima tangente e in Q la seconda Determina: -La misura del segmento PQ -Il perimetro APQB Sono arrivato a trovare PM che è r radice di 3 ma non riesco a trovare MQ
1
21 ago 2009, 16:12

Andrea902
Salve! Ho il seguente quesito: Ugo e Massimiliano giocano nel modo seguente. Si lanciano due dadi, Ugo vince se la somma fa 7, Massimiliano se fa 3 oppure 4. Se non esce nessuno di questi numeri si lancia di nuovo. Si tratta di un gioco equo? Innanzitutto un dubbio relativo al testo: quando si dice "se non esce nessuno di questi numeri", ci si riferisce all'espressione: "se non si ottengono le somme 7, 3, 4"? O ci si riferisce all'uscita dei numeri 7, 3, 4? Poi: le possibili ...
7
21 ago 2009, 11:14

ercand
Allora ho questa equazione $1/2*[Log(sqrt(2)x-1) + Log (sqrt(2)x+1)]=Log(x^2+1)-1/2*[Log(x-1)+Log(x+1)]$ i passaggi che faccio sono questi $1/2*[Log(sqrt(2)x-1) + Log (sqrt(2)x+1)]=1/2*Log(x^2+1)^2-1/2*[Log(x-1)+Log(x+1)]$ metto in comune $1/2$ e semplifico, trasformo la somma di due logaritmi nella moltiplicazione dei due argomenti $1/2*[Log((sqrt(2)x-1) * (sqrt(2)x+1))]=1/2*[Log(x^2+1)^2-Log((x-1)*(x+1))]$ poi $Log((sqrt(2)x-1) * (sqrt(2)x+1))=Log((x^2+1)^2/((x-1)*(x+1)))$ ora eguagli i due argomenti $(sqrt(2)x-1) * (sqrt(2)x+1)=(x^2+1)^2/((x-1)*(x+1))$ $2x^2-1=(x^4+2x^2+1)/(x^2-1)$ sviluppando arrivo a $x^4-x^2=0$ che è sbaglio, il libro da come soluzione $sqrt(5)$. Dove sbaglio?
22
13 ago 2009, 16:32

Farina
:hi:lol Mi aiutate? In un trapezio rettangolo la base minore è congruente al lato obliquo.Sapendo che l'altezza misura a[math]\sqrt{3}[/math] e che il trapezio è equivalente al triangolo equilatero di lato a[math]\sqrt{10}[/math],determina il perimetro del trapezio vi supplico aiutatemi a capirlo
4
20 ago 2009, 15:33

thebestmaster89
Conoscete un modo per calcolare (anche per approssimazione con metodi numerici) la derivata di una funzione del quale non si conosce l'espressione ma si ha solo il grafico della sua rappresentazione? Se l'espressione fosse nota, anche se complicatissima potevo utilizzare le serie di taylor, ma così mi sembra di andare un po' alla cieca.

Andrea902
Salve a tutti! Ho il seguente quesito: Il codice per aprire un lucchetto è costituito da una sequenza di quattro cifre (da 0 a 9). Ho dimenticato il codice, ma mi ricordo che le cifre sono tutte distinte e che tra le prime tre cifre ci sono sicuramente i numeri 6 e 9. Quante sequenze di quattro numeri dovrei provare per essere certo di aprire il lucchetto? Non riesco a trovare la strada per la soluzione. Io pensavo di fare questo: calcolare in quanti modi le cifre 6 e 9 possono essere ...
8
20 ago 2009, 12:12

koopa
Nella circonferenza di centro O e diametro di misura 2r conduci una corda CD parallela al diametro AB tale che,detta H la proiezione di C su AB si abbia CH(al quadrato)-9 OH (al quadrato) = 27/125 r (al quadrato) Calcolare la misura di AH il risultato è 18/25 r mi spiegate come si fà? Grazie Mille a chi risponde
3
19 ago 2009, 16:06

DaFnE1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse la risoluzione di esercizi analoghi al seguente.. il modo di procedere.. dice: "data la funzione $f(x)= x/(1-x^2)$ determinarne l'equazione della retta tangente al grafico nell'origine". Sinceramente più di determinare il C.E. non so come muovermi..
16
20 ago 2009, 10:30

rikudou
Ho studiato il paragrafo dei segmenti, ma non sono riuscito a risolvere questo problema. Dati tre segmenti adiacenti AB, BC, CD provare che BC è l’intersezione dei segmenti AC e BD. Sarà una sciocchezza, ma non so “scriverlo” matematicamente. In altre parole, si vede, ma non so come dimostrarlo. E ancora. L’intersezione di due semipiani aventi per origine due rette incidenti, è un angolo convesso. A dire il vero non riesco ad immaginarmi l’intersezione di due semipiani. Spero ...
1
17 ago 2009, 16:58

klovis
in un cilindro di(6,0+-0,1)cm di diametro,contenente acqua,viene introdotto un sasso e avviene un innalzamento del livello dell'acqua di(4,5+-0,2)cm. determina il volume del sasso tenendo conto dell'incertezza della misura. risultato: (1,3+-0,1)dm3 x favore aiutatemi sono disperato ho provato a farlo 50 volte non mi riporta mai. aiutatemi
1
17 ago 2009, 16:07

gianninocop
è dato un trapezio ABCD la cui base maggiore BC è 44 cm,la base minore AD 20 cm e il coseno dell'angolo ABC è 12/13.Determinare perimetro,area e diagonale AC del trapezio e il coseno dell'angolo ACB. suggerimento(condurre l'altezza AH e determinare AB....) potete aiutarmi con questo problema????? ve ne sarei molto grato...... grazie e ciao a tutti.........
8
11 ago 2009, 10:45

Kelevra__
Raga mi sono inceppato nuovamente in un esercizio di recupero e nuovamente chiedo il vostro aiuto postandovi la foto dell'esercizio. Come al solito un grazie anticipato! http://www.iouppo.com/life/pics/bf10a5fdd4581c262cb3104d8b7f431b.jpg
4
19 ago 2009, 14:54

Daniele84bl
Sto svolgendo degli esercizi che mi pone determinate cifre note ed una incognita da scovare. Ad esempio 12% di 50 = x Oppure 3% di x = 750 Fin qui tutto ok, nel senso che riesco a svolgerle. Ma quando si pone in questi termini x% di 56 = 72 (ovvero un numero più grande dell'intero stesso) anche se mi immagino una percentuale che supera il 100% non capisco come si possa individuare. Sapete aiutarmi?
5
19 ago 2009, 00:32