Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di matematica (298505)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto in due problemi di matematica.
1.Un treno viaggia alla velocità media oraria di 107,5 km. Un altro treno viaggia a una velocità media oraria superiore di 5,7 km a quella del primo treno. Quanti km avrà percorso il secondo treno dopo 19 ore?
2. Una giostra ha una piattaforma circolare con il raggio di 8,20m. Il bordo della giostra è protetto da un tubo di ottone. Quanto peserà il tubo, se ogni metro pesa 1,8 kg?
Grazie a chi risponderà
Qual è la differenza tra trovare il dominio di una funzione e trovare i valori per i quali questa funzione è positiva? Scusate la banalità della domanda ma mi sono ritrovata alcune funzioni, che non ho ancora approcciato, nel capitolo dei radicali del Bergamini e faccio fatica a individuare le differenze, seppur per voi sicuramente scontate
Posto che è matematicamente rigoroso fare
$√^4 (-5)^2$ = $√^4 -5 ^2 $ = $√5$
Mi chiedevo se lo fosse anche questo:
$ √^4 (-5)^2 = -√^4 5^2 = - √5 $
Se non lo fosse: perché?
Al secondo passaggio della prima uguaglianza manca il modulo di -5
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, prolunga AC dalla parte di C e traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice C che si viene a determinare. Considera, su tale bisettrice, il punto D tale che CD e' congruente ad AB e dimostra che il quadrilatero ABCD è un parallelogramma.
Avrei bisogno di una mano nello svolgere questa dimostrazione. Grazie

Salve a tutti. Se in questo esercizio $(k + 1)x^2+(2k+3)x+k=0$ chiede di calcolare il valore di $k$ affinchè l'equazione ammetta due soluzioni reali e distinte le condizioni da porre sono due? $(2k+3)^2-4k(k+1)>0$ e $k+1!=0$ oppure solo la prima condizione?

Siano dati $3n$ punti del piano, in modo tale che non ce ne siano mai tre allineati.
È sempre possibile usare tutti questi punti per formare $n$ triangoli disgiunti, non sovrapposti e neppure contenuti uno nell'altro?
Cordialmente, Alex
Urgente, aiutoo!! GRAFICO E PREOCEDIMENTO E DATIII!!!!
Miglior risposta
1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7).
a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta?
b. Calcola perimetro e area del poligono.
c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro coordinate.
d. Il poligono inscrivibile in una circonferenza: pk? Disegnala.
e. Trova la misura del raggio.
2. Nel piano cartesiano individua i ...

Ripropongo anche qui un esercizio che ho lasciato in English Corner ma che può essere preso come spunto per l'applicazione delle tecniche del Calcolo Differenziale a problemi provenienti da altre discipline.
***
Esercizio:
Siano $x_1 <= ... <= x_N$ numeri reali (non necessariamente distinti a due a due) ordinati in maniera non decrescente.
1. Dimostrare che la funzione $f(t) := 1/N sum_(n=1)^N |x_n - t|$ è convessa in $RR$ e dotata di minimo assoluto.
2. Determinare i valori $x^**$ che ...
Mi aiutate a capire come fare quest'esercizio
Miglior risposta
Dato il fascio di rette di equazione: (k+1)x+(k-2)y-k=0 determina k in modo che: a.la retta sia parallela alla retta x+y+2=0 b.la retta sia perpendicolare alla retta y+2x+2=0 c. la retta passi per l’origine

Ho da risolvere questo problema (in allegato) scritto in lingua INGLESE utilizzando i sistemi LINEARI
Miglior risposta
Ho da risolvere questo problema (in ALLEGATO) scritto in lingua INGLESE utilizzando i sistemi LINEARI
SONO STATA 2 ORE A CAPIRE COME SI FANNO STI 2 PROBLEMI...MA NN MI SONO VENUTIII,
AIUTATEMI, VI PREGOO!!! GRAFICO + PROCEDIMENTOO:
1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7).
a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta?
b. Calcola perimetro e area del poligono.
c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro ...
Non riesco a risolverlo (298398)
Miglior risposta
Le diagonali di un rombo sono una 3/4 dell'altra è la loro somma è 16,8 cm. Il rombo è la base di un prisma retto la cui altezza misura 25 cm. calcola l'area della superficie laterale
Mi potreste aiutare a fare questi problemi? vi prego aiutatemi
Miglior risposta
1)La somma dell'apotema e dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare misura 50 cm e la loro differenza e'8 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale della piramide R= 2320 cm2, 3920 cm
2) In una piramide quadrangolare regolare l'altezza e' 4/5 dell'apotema e la loro sommae' 63 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale della piramide.
R= 2940 cm, 4704 cm2
3)L'apotema di una piramide quadrangolare regolare misura 20 cm e il perimetro di base e'96 cm. Calcola il volume e ...
Cerco libro di matematica superiori
Miglior risposta
Ciao, ho bisogno di risalire al titolo del libro da cui è preso questo problema. Probabilmente è un libro per la prima scientifico di qualche anno fa. Dalla grafica qualcuno capisce? grazie
Da un’indagine effettuata su un campione di persone è risultato che:
a. 40 sono minorenni
b. 85 possiedono la patente
c. 45 sono fumatori
d. 10 sono minorenni, sono fumatori
e. 5 sono maggiorenni, sono fumatori ma non hanno la patente
f. 20 non sono fumatori, sono maggiorenni e non hanno la patente
Da quante persone era costituito il campione statistico intervistato?
Potete per favore aiutarmi a risolvere questo problema con gli insiemi?
Domanda semplice (io non so)
Miglior risposta
Lo statunitense Jonas Salk scopre il vaccino contro la poliomielite nel 1955.
ciao sono marcobonni non trovo informazioni sul web riusciresti a scrivermi una ricerchina o link su questo?
HELP.
Durante una lezione di laboratorio un gruppo di studenti prende le misure del tempo che un carrellino impiega a percorrere un tratto di lunghezza fissata della rotaia a cuscino d’aria.
Intervallo di tempo (s)
1,98 1,64 2,24 1,94 1,84 1,88 2,03 1,72 2,08 1,94
scrivi correttamente il risultato della misura
calcola l incertezza percentuale
quale risultato avresti ottenuto considerando la semidispersione massima?
altro problema.
misuri gli spigoli a,b,c di un parallelepipedo e ...
Chi mi aiuta con questo problema? Grazie mille
Un sottile strato di materiale metallico ha la forma di un disco di raggio R2=6e-3 m ,con un foro di raggio R1=3e-3m.E’ percorso da una corrente stazionaria e uniforme i=5e-1 A,nel verso mostrato.Determinare modulo direzione e verso dal campo magnetico generato da tale sistema nel punto posizionato al centro del foro.
Aiuto dimostrazione perpendicolare
Miglior risposta
Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A.prolunga il lato AB di un segmento AP congruente ad AB.dimostra che la retta PC è perpendicolare a BC
Problemi sulle funzione aiuto vi prego
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo la cui altezza misura X la misura della base minore supera di uno quella dell’altezza e il lato obliquo è cinque quarti dell’altezza.indicato con Y il perimetro del trapezio esprime Y in funzione di X.traccia il grafico della funzione ottenuta mettendo in evidenza il tratto relativo al problema.determina X in modo che il perimetro del trapezio sia uguale a quello del triangolo equilatero costruito sulla base minore del trapezio