Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
[math]\frac{x-1}{x^2+5x+6}[/math] + [math]\frac{x-3}{x^2+3x+2}[/math] < [math]\frac{x^2-12}{x^3+6x^2+11x+6}[/math] Il Nostro carissimo prof non bastandogli i compiti dell argomento che stiamo facendo ora (geometria analitica,la retta) ci ha dato compiti anche sul programma dell anno scorso (che tra l altro abbiamo fatto con un altra prof) e ora io come credo sia piu o meno normale non ricordo granchè. Di questa disequazione di grado superiore al secondo non so far niente potreste aiutarmi a risolverla spiegandomela anche magari? Grazie Mille :)
6
2 gen 2010, 13:48

frapedro
Ragazzi vi scrivo perchè per compito la mia insegnante di matematica mi ha assegnato degli esercizi in cui devo trovare: CE Intersezioni con gli assi pari dispari o niente (limiti) positività per i primi 2 punti tutto a posto, ma gli altri 2 non so da che parte cominciare perchè non c'è li ha neanche spiegati... mi dareste una mano su questo esercizio? così riesco magari a fare gli altri 18 xD Y=3x^3 - 2x^2 Grazie mille in anticipo :) e buon anno :D
4
1 gen 2010, 14:42

Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe una mano per impostare questo esercizio: Fissato nel piano un sistema di riferimento ortonormale [math]R[/math], sono dati il punto [math]A(-2,1)[/math] e le rette [math]r:\;2x+y+1=0[/math] ed [math]s:\;2x+2y+1=0[/math]. Sia [math]R'[/math] il sistema di riferimento ottenuto facendo ruotare attorno all'origine, in verso antiorario, il semiasse positivo delle ordinate di [math]R[/math] del più piccolo angolo che porti ad essere parallelo ad s. Dopo aver scritto le ...
3
2 gen 2010, 13:43

summy
Ciao, cercavo di fare questa equazione ma proprio non so come risolverla.Qualcuno può aiutarmi?Grazie mille 2cos"x+2sen"x-3cosx+1=0 p.s. " sta per alla seconda.
3
2 gen 2010, 11:12

zordans
Chi me lo sa risolvere passo x passo?? Se 2,5 kg di glicerina si raffreddano da 50°C a -3°C, quanto calore cedono? La formula è Q=mC*Dt ovvero Quantità di energia ceduta al corpo = Massa (per) costante (per) differenza tra temperatura finale e iniziale di un corpo. Allora Q è da trovare Il primo paso è Q= 2,5 * C * (-3°C -50°C) Poi?
4
27 dic 2009, 09:09

ibrahimovic1
ciao a tutti volevo solo keidervi una cosa ke non mi ricordo di fisica...in quesro problema non mi ricordo bene una cosa...se avete tempo mi aiutate in sto problema? sui 2 piatti di una bilancia .sono un equilibrio da una parte 9 grossi bulloni.dall'altra 24 dada,diventi ciascuno la massa di 6 g. calcola la massa di un bullone..indica quanto segna la bilancia indica come esprimeresti la misura tenendo conto che la bilancia ha una sensibilità di 5 g qual'è l'erorre percentuale della ...
2
1 gen 2010, 16:19

pestone
ciao a tutti come faccio a scrivere un espressione letterale indicando dove necessario che (per esempio) x è al quadrato? E quando al numeratore c'è una frazione e al denominatore invece anche?? Mi serve per chiedervi aiuto su un esercizio che a me da un risultato diverso da quello indicato sul libro. grazie ilario AGGIORNAMENTO: ok trovato . . . . allora questo è l'esercizio: $((1/x-1/x^2)*(1/(2y)-1/(2y^2)))/(( x-1)/(4y^2)*(y-1)/(x^2))$ dove X = $-2/5$ e Y = $-3/2$ il risultato che ...
15
28 dic 2009, 19:56

Erreelle
Eccomi qui, il 31 dicembre a fare esercizi di geometria, spero almeno stimoli l'appetito in vista del cenone :). Mi servirebbe una correzione dei primi 2 esercizi più, se non è di troppo disturbo, la soluzione del terzo. Per i primi 2 ove possibile ho già verificato io tramite Derive, vorrei sapere giusto se le procedure sono corrette e se qualcosa si poteva risolvere in maniera più semplice e veloce: Es 1 Dopo aver studiato il fascio [math]F[/math] generato dalle rette ...
3
31 dic 2009, 15:31

bababa
Me le risolvete spiegandomi il procedimento di qst disequazioni irrazionali please? x+ radice quadrata 5x+10>8 x-5/2
1
1 gen 2010, 16:25

Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe la correzione di questo esercizio: Sia B la proiezione ortogonale del punto [math]A(4,-2)[/math] sulla retta [math]r :\; 2 x - 3 y + 12 = 0[/math] ; rappresentare graficamente il triangolo AOB e trovarne perimetro ed area. Per trovare la proiezione ortogonale del punto A sulla retta r trovo la retta s perpendicolare ad r e passante per A. Il coefficiente angolare m della retta r è [math]m=\frac{2}{3}[/math]. La retta s avrà quindi il coefficiente angolare ...
2
1 gen 2010, 15:47

ibrahimovic1
raga volevo solo kiedere una cosa le ho capite tutte le altre cose kiedo scusa per il disturbo...ma... ad esempio (3x - y)tutto alla 4 =(3x - y )alla seconda ( 3 x - y) alla 2 =(9 x ala seconda - 6 xy + y alla secona)alla seconda = 81 x alla 4 + 36 x alla seconda y alla seconda + y alla 4 - 108 x alla 3 y + 18 x alla seconda y alla 2 - 12 xy alla 3 ma scusate questi numeri ad esempio 36 da dove l'hanno preso.....? scusate magari ho scritto ke non si capisce niente......;)
7
31 dic 2009, 14:09

fabiana4ever
Ciao Ragazzi..Devo fare 3 problemi di geometria solida..Ho provato a farli 2 volte ma non ci riesco! Mi aiutate voi?(Anche se ne fate uno solo va bene!) Grazie in anticipo! Prob. n°1: Un prisma ha per base un triangolo rettangolo, avente l'area di 34,56 dm(quadrati)e la misura di un cateto è di 7,2 dm. Sapendo che la sua altezza è 2 terzi dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola l'area della superficie laterale. (Risultato: 230,4 dm quadrati) Probl. n°2: La base di un prisma è un ...
3
31 dic 2009, 17:17

Newton_1372
Non riesco ad applicare il metodo risolutivo delle equazioni complesse di grado superiore al secondo. Posto qui un esempio, vi prego di correggermi e di darmi delle dritte su come migliorare... [math]z^3-iz^2-(1+i)z+2i=0[/math] Aggiunto 1 minuti più tardi: poniamo [math]z=y+\frac{1}{3}i[/math] Aggiunto 6 minuti più tardi: Sostituendo [math] \(y+\frac{1}{3}i\)^3-i\(y+\frac{1}{3}i\)^2-(1+i)(y+\frac{1}{3}i\)+2i=0[/math] Aggiunto 8 minuti più tardi: sviluppando i prodotti notevoli [math]y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-i(y^2+\frac{2}{3}iy-\frac{1}{9})-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math] Aggiunto 4 minuti più tardi: [math] y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-iy^2+\frac{2}{3}y+\frac{1}{9}i-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math] Aggiunto 4 ...
13
27 dic 2009, 20:26

fabiana4ever
Ragazzi, Sì sono di nuovo io..xD Qualcuno di buona volontà può aiutarmi in un problema di geometria solida? Vi do la traccia! Buon 2010 a tutti! Problema: Lo spigolo di un cubo è congruente alla diagonale di un pallelepipedo retangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 48 cm, 150 cm e 64 cm. Calcola l'area della superfice totale del cubo. Grazieee Bacioni Risultato: 173.400 cm2
1
31 dic 2009, 17:52

jackbrune93
scrivi l'equazione della retta r passante per l'origineche forma un angolo di 120° rispetto al semiasse positivo delle ascisse e della retta s ad essa simmetrica rispetto all'asse y. trova l'equazione della retta t parallela all'asse x che intersecando r e s forma un triangolo di area 6radq3 . soluzione + o- 3radq2 non so proprio come impostarlo....ho fatto il disegno ma .... grazie
2
31 dic 2009, 11:31

etec83
$2 - sqrt(2)sen(x) - sqrt(2)cos(x) <= 0$ Allora ho fatto $sqrt(2)sen(x) + sqrt(2)cos(x) >= 2$ $sen(x) + cos(x) >= sqrt(2)$ questa espressione non potrà mai essere maggiore di sqrt(2) al massimo uguale. Pertanto la soluzione è unica ed è $x = pi/4 + 2kpi$ E' giusta?
2
31 dic 2009, 00:34

madessima
Un pulman per una gita costa €1120; gli adulti pagano €28 e i giovani €16; quanti sono gli adulti e quanti i giovani?
5
29 dic 2009, 10:05

lorenzo1999
per favore aiutatemi a fare questo problema. Per confezionare un tappeto di lana la mamma ha cucito insieme 10 strisce di 12 quadrati ciascuna. Ogni quadrato ha il lato di 18 cm. Calcola l'area del tappeto. Grazie spiegatemi anche i passaggi...per arrivare alla soluzione
3
30 dic 2009, 17:49

mart@22
ciao a tutti..... devo svolgere un problema ma mi sono bloccata a metà.....il problema dice: Scrivere l'eq. della parabola y=ax^2+bx+c che taglia l'asse y nel punto di ordinata 2 e passa per i punti A(2;1)e B(4;2). Analogamente per la parabola passante per il punto C (0;2) e avente il vertice nel punto D (2;8). Trovare i punti comuni alle due parabole e le tangenti in essi alle due curve. Io sono riuscita a trovare l'eq. della prima parabola.....ma non riesco a calcolare l'eq. della ...
5
28 dic 2009, 15:10

Erreelle
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per la risoluzione di qualche esercizio di geometria. Come si può notare dal profilo non sono esattamente uno studente delle superiori, mi ritrovo però a -2 esami dalla laurea senza ancora aver preparato l'esame di geometria. Purtroppo sono passati parecchi anni da quando ho preparato e superato gli altri esami di matematica (Analisi I,II e III, Algebra lineare, etc). L'esame di geometria non mi era andato bene e da allora, erroneamente, l'ho messo in ...
3
30 dic 2009, 17:28