Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BIT5
I moderatori, collaboratori e Tutor della sezione di Matematica & Fisica, augurano a tutti gli utenti che partecipano in questa sezione, a tutti quelli che richiedono e a tutti quelli che ci danno una mano, un Felice Natale. Ciampax BIT5 romano90 Xico87 issima90 The.track
5
24 dic 2009, 08:30

snooze89
Purtroppo sono un po' nei casini con i limiti e le derivate... Ve ne propongo alcuni, mi potreste dire se sono giusti? Non ricopio tutti i passaggi perché altrimenti diventa infinito.. 1) $lim (sqrt(cos x)-1-x^2)/(sin x)^2 = -1/2$ Il limite è per x che tende a zero 2) $lim x(e^(2/x^3)-1-ln(1-3/x)) = -3$ Il limite è per x che tende a più infinito 3) $lim (e^x+x)^(1/x) = 1$ Il limite èeper x che tende a + infinito Solo che dovrebbe venire $e$... Non capisco... Vi chiedo anche dei consigli su come affrontare e ...
10
24 dic 2009, 18:32

Dibbibbì
Devo svolgere un problema in cui mi viene chiesto di: "trovare un numero primo con i numeri 3,4 e 15" 1) significa che bisogna trovare un numero primo che LI DIVIDA tutti o cosa? 2) si risolve scomponendo in fattori primi e calcolando l'M.C.D.? Grazie in anticipo
5
25 dic 2009, 17:47

Fabiouz94
Ho problemi con questo sistema, mi ritrovo singole equazioni a due incognite che hanno infinite soluzioni..il sistema è: [math]\begin{cases} (a+b)x-by=b^2 \\ ax+2by=3ab<br /> \end{cases} [/math] Io mi fermo alla discussione sui coefficienti grazie in anticipo!!
2
23 dic 2009, 18:21

Newton_1372
i-sqrt(3). Quali sono le radici quadrate?
23
16 dic 2009, 21:07

RoxenAngel
salve!!!! ho due problemi che non capisco bene ç.ç vi riporto il testo : PROBLEMA 1 un cubo ha l'area della superficie totale di 3.456 cm2 e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo. calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo , sapendo che due dimensioni misurano rispettivamente 16 cm e 36 cm. risultato : [3024 cm2] PROBLEMA 2 un cubo di legno di abete ( ps o,5 ) con lo spigolo di 15 dm ha una cavità a forma di parallelepipedo ...
5
23 dic 2009, 14:13

miik91
Ciao a tutti; ho un problema con questo studio di funzione: f(x)=(x^2-x*√(x^2))*x*ln|x| Perchè il dominio è x>0?? io ho scomposto la funzione studiando il modulo ma in entrambe i casi non riesco poi a capire come studiarla per via dello 0 che teoricamente uscirebbe nella parentesi. Qualcuno potrebbe aiutarmi???
9
23 dic 2009, 11:19

-selena-
ciao a tutti...dunque non riesco a risolvere i seguenti esercizi 1[math]2x-5\sqrt{x}+2=0[/math]e ho posto [math]\sqrt{x}=t[/math]ho risolto e mi viene x=4 e x=1/4 ma poi come continuo?? grazie 2problema di 2°grado= in una frazione il numeratore supera denominatore i 3. trovare la frazione sapendo che la somma della frazione stessa con il suo reciproco è 65/25. Il problema l'ho risolto e mi riporta ma ho un'indecisione..a un certo punto viene x+3 x 65 ---- + ----- = ---- x x+3 ...
5
24 dic 2009, 22:04

etec83
Stavo provando a svolgere questa disequazione esponenziale $2*3^(x) - 4^(x) - 1≥ 2^(2x)$ $2*3^(x) - 2^(2x) - 1≥ 2^(2x)$ $2*3^(x) - 2^(2x) - 2^(2x) ≥ 1$ $2*3^(x) - 2(2^(2x)) ≥ 1$ $2 *(3^(x) - 2^(2x+1)) ≥ 1$ $3^(x) - 2^(2x+1) ≥ 1/2$ Ora però non ricordo come andare avanti per isolare la variabile. Bisogna utilizzare sicuramente il logaritmo, ma sono un po' arruginito.
3
24 dic 2009, 12:16

top secret
Rispetto ad un sistema cartesiano xOy, dati i due punti P 6;0 e Q 0;3. Dopo aver trovato L'equazione della retta PQ determinare 1) le equazioni delle rette OA ed OB essendo A e B i punti che dividono il segmento in tre parti uguali 2) detto C 8; y sulla retta OA e detto D 7; y su OB trovare l'equazione della retta CD 3)l'equazione della perpendicolare CH condotta da C alla retta BD ed inoltre la lunghezza dell'altezza CH relativa al lato BD del triangolo BCD e l'area del ...
7
22 dic 2009, 20:01

Daniele84bl
Ciao a tutti: Le espressioni tra polinomi fratti come si svolgono esattamente? ${[(a^3-ab^2)/(a^2+2ab+b^2)]*[(ab+2b)/(a^2b-ab^2)]}/[(a^2+2a)/(a^2+ab+a+b)]$ Qualche idea io ce l'ho, l'ho anche già svolta, ma credo che l'enorme risultato è un errore. Chi mi aiuta per favore?
5
22 dic 2009, 16:55

Devil Knight
ecco: Date le parabole di equazioni [math]y=-x^2+4x+2[/math] e [math]y=x^2-3x[/math], conduci una retta parallela all'asse [math]x[/math] in modo che intercetti corde uguali sulle due parabole. Risultato: [math]y=15/8[/math] Grazie in anticipo!!! ;)
3
23 dic 2009, 08:55

Gianmarco Odorizzi
Ciao a tutti! Sono nuovo qua =) Vengo subito al dunque...tempo fa a scuola (4 superiore) abbiamo studiato l'equazione generale di una conica: $ax^2+2bxy+cy^2+2dx+2ey+f=0$ l'abbiamo puoi ruotata per eliminare il termine rettangolare con la relazione $tg(alfa) = 2b/c-a$ dove alfa è l'angolo di rotazione. Mi domandavo se fosse possibile effettuare al posto di una rotazione una combinazione di simmetrie assiali, con assi non paralleli. Avete dei consigli o dei suggerimenti per trovare qualcosa di ...

etec83
$sen(2x) - sen(x) - sen(x/2) = 0$ nell'intervallo $[0;pi]$ Qualcuno mi può almeno indicare che formule adoperare?? O come partire? Più che altro il problema è quel $sen(x/2)$ che non so come trattarlo.
4
22 dic 2009, 16:05

marcus1121
Su un libro che sto usando come ripasso ho trovato questa espressione: $(x^(6 + n)/x^(n + 4) + (x^(n - 3))^(n - 2)/(x^4(x^n)^(n - 5)) + (((x^(n + 3))^(-2)(x^(n + 3))^2)/x^(3n - 10))/(((x^(-n))^(-1))^(-2)/x^(n - 8)))^3$ Il risultato che riporta il libro è: $27x^6$. Ho provato a farla e come risultato mi viene un risultato totalmente diverso. Vi chiedevo un parere sul risultato ed eventualmente cosa bisognerebbe modificare nell'espressione(se si tratta di un errore riportato sul libro quando hanno scritto l'espressione) per ottenere come risultato $27x^6$ Grazie
2
22 dic 2009, 18:48

stasolla
Scusate ragazzi se ho un arco lungo18.84cm che appartiene ad una circonferenza lunga 33.912cm.Come posso calcolare l'area del settore circolare corrispondente e l'ampiezza dell'angolo al centro??? grazie
3
20 dic 2009, 09:58

Cronih
Trovare le età di due fratelli sapendo che la loro somma è 28 anni e che 4 anni fa l'età del maggiore era i [math]\frac{3}{2}[/math] del minore. Grazie :hi
3
23 dic 2009, 09:42

Babysarina93
Siccome domani ho il compito di matematica e in vita mia nn mi è mai piaciuta e nn lo mai capita e ho sempre avuto voti negatvi su questa materia,avrei bisogno di aiuto,negli esercizi su i vari monomi e polinomi,che soprattutto nelle espressioni dove ci sono tutte le operazioni mi fanno confusione e mi sembra arabo. Aiutoooo!!! Rx grz
3
16 dic 2009, 19:02

Francesco.9111
salve, il problema chiede di trovare la misura dei tre lati, ecco i dati: $\bar{AB}=x$ ; $B\hat CA=45$ ; $A\hat BC=60$ ; $B\hat AC=75$ ; $2P=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))<br /> <br /> io ho applicato il teorema dei seni: $\bar{AB}/(sen45)=\bar{AC}/(sen60)$ , da cui: $\bar{AC}=\bar{AB}*(sen60)/(sen45)=x*sqrt(6)/2$<br /> <br /> poi ho applicato di nuovo il teorema dei seni per trovarmi $\bar{BC}$ : $\bar{BC}=\bar{AB}*(sen75)/(sen45)=x*(sqrt(3)+1)/4 infine ho impostato l'equazione: $x+x*sqrt(6)/2+x*(sqrt(3)+1)/4=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ; $5*x+2*x*sqrt(6)+x*sqrt(3)=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ; $x*(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))$ da qui non riesco ad andare avanti, ...
7
21 dic 2009, 18:59

driver_458
Buongiorno, questo quesito mi sta creando dei problemi α(alfa) e β(beta) sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo; si sa che $senα=1/4$ e $senβ=3/4$ e che uno dei due angoli è ottuso. Si deduce che è α l’angolo ottuso. VERO o FALSO? (Si consideri l’angolo adiacente all’angolo ottuso, che risulta acuto ed esterno al triangolo; dovrà quindi essere, ricordando che l’angolo esterno è maggiore di...) Facendo il disegno sia dell'angolo α che di β sulla circonferenza ...
1
22 dic 2009, 15:53