Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniele84bl
Non ho ben capito in che modo ragionare in questo problema di geometria: Due segmenti non nulli $a$ e $b$ sono tali che $3a=4b$. I due segmenti hanno sottomultipli comuni? In caso affermativo qual è il maggiore di essi? Ho disegnato due segmenti di lato 5 cm che chiameremo f e g. Grossolanamente, dopo la dovute divisioni $5/3$ e $5/4$ ho segnato 3 segmenti entro f e 4 entro g. Ognuno dei sottomultipli di f e di g suppongo siano le ...
3
30 dic 2009, 16:12

piccola stella93
Non riesco a risolvere questi problemi qualcuno mi potrebbe aiutare? Determinare il perimetro del triangolo di vertici B(radice di 2;3radice di 2), C(-3 radice di 2;-3 radice di 2),D(6 radice di 2;-2 radice di 2). Determina il punto A di BD che lo divide, a partire da B, in parti proporzionali ai numeri 2 e 3. Calcola la distanza tra i baricentri dei triangoli ABC e ACD. In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale sia A(-5;1).Determina: a) le coordinate del punto C appartenente ...

Fernandina
mi serve aiuto con questi 2 problemi di geometria,voglio solo una spiegazione,non la soluzione!!!! si devono risolvere con i teoremi di Euclide: 1)in un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamete 198 cm e 352 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. 2)in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 6,3 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 4.41 cm. Calcola l'area del triangolo. RIPETO:fatemi capire come ...
7
30 dic 2009, 10:48

driver_458
degli angoli si conosce $senβ=-5/6$. Non può essere senα=1/2 secondo me è falsa perchè sen(180-β) è maggiore di senα quindi l'angolo esterno è maggiore di α. è giusto??
9
28 dic 2009, 11:56

Nausicaa912
disegna un generico arco di parabola di equazione $y=ax^2$ (a>0) con ascisse comprese nell'intrvallo [o;p]. Suddiviso tale intervallo in n sottointervalli uguali di ampiezza $\Delta= p/n$ costruisci i rettangoli aventi per base $p/n$ e come altezza il valore massimo assunto da y in ciascuno sotto intervallo. calcola il limite della somma delle aree degli n rettangoli al tendere di n a più infinito. allora. primo rettangolo base = p/n, altezza ...
2
28 dic 2009, 20:44

[Acid][Burn]
Salve, ho bisogno di una mano con un esercizio.. Grazie Sono assegnati i vettori w=(-1,2,1), u=(1,1,1), t=(0,3,2). Verificare che questi tre vettori non sono un insieme di generatori dello spazio V, cioè che per un generico vettore v=(a,b,c) € V l'equazione v= xw+yu+zt non ammette nessuna soluzione. Determinare uno di questi vettori, sia esso v', e verificare che w, u, v' generano V. Come devo procedere?? Grazie in anticipo.
9
23 ott 2009, 19:33

Giovanna97
In un triangolo rettangolo l'area è 21450 [math]{dm^2}[/math] e i cateti sono uno 3/4 dell'altro.Calcola il perimetro e le misure dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo. Ecco il mio ragionamento: 2A=(21450x2)=42900[math]{dm^2}[/math] AB:AC=3:4 (AB+AC):AB=(3+4):3 42900:AB=7:3 AB=(42900x3):7=18385,7 cm (il risultato verrebbe molto di più,ma nel libro c'è scritto di approssimare i risultati alla seconda cifra decimale) AC=42900-18385,7=24514,3 cm e poi???
3
29 dic 2009, 14:35

savooir
qualcuno mi spiegherebbe i sistemi linneari
1
29 dic 2009, 14:33

mister turuzzo
ciao io onestamente non ho capito niente dei limiti delle successioni in forma indeterminata, qualcuno sa spiegarmeli in parole semplici magari shematizzando quelli che devo sapere a memoria?? grazieeeeeeee
1
29 dic 2009, 15:28

veronica96
una piramide retta di cristallo (peso specifico=3) ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 18cm e 2cm e il cui lato obliquo misura 17cm. sapendo che il volume della piramide è 1250 cm3, determina il peso di un cubo dello stesso materiale della piramide e avente lo spigolo uguale all'altezza della piramide. risultato: peso del cubo 46,875 kg.
3
29 dic 2009, 11:12

bambola innamorata
{[-3\4+1\3x(-1\3):2\9]:(1-3\4)}:[(-4\5+2\3x3\4:1\2):(1\2-2\3)] risultato = +25\6 (-2+1\3):{1-[-1-1\2:(1-3\2)]:(-2\3)}:(3-3\4) risultato= -20\27

Orchidea
Ciao a tutti!Sono al primo anno di università di economia..Ho trovato molte difficoltà a matematica generale..Sapete per caso un sito dove posso trovare teoria ed esercizi svolti?..Grazie mille.
4
21 dic 2009, 16:02

FEDERICASCUOLA
sul lato BC=a di un quadrato ABCD si consideri un punto E e, conginto E con A, sia F la proiezione ortogonale di B su AE. si colcoli il limite del rapporto (BF+EF):BE al tendere di E a B. il risultato è 1
1
28 dic 2009, 18:10

Giovanna97
Salve a tutti ragazzi !! Sto letteralmente impazzendo per poter risolvere questo problema: Nel triangolo rettangolo ABC la somma delle lunghezze dei due cateti AC e BC è 231 cm,mentre la loro differenza è 33 cm.Calcola: a.l'area del triangolo; b.la misura dell'altezza CH ralativa all'ipotenusa AB; c.il perimetro dei due triangoli rettangoli AHC e HBC. I risulati sono 6534 [math]{cm^2}[/math];79,2 cm;237,6 cm;316,8 cm Io già ho iniziato a farlo: AC=(25+33):2= 132 cm BC=(231-33):2=99 ...
3
28 dic 2009, 17:33

fede1992
salve....ho saputo del recupero di matematica...a me nn hanno lasciato nessuna materia..però vorrei ripetere per bene tutta la goniometria e trigonometria da zero perchè nn l'ho mai capita bene...tutto. gazie
7
4 ago 2009, 10:15

mattia.ruffinelli
1) sia D un punto del cateto Ab del triangolo rettangolo ABC. la parallela ad AC condotta in D interseca in E l'ipotenusa BC. sapendo che $EC=AB+BE AB+BC=36 AB=12$ determinare il perimetro DBE GRAZIE!!!!!!!!!!!
2
27 dic 2009, 11:56

indovina
Ho questo problema: un aereo può decollare solo dopo aver raggiunto una velocità di 350 km\h se la pista è lunga 1,5 km quale è l'accelerazione minima, supposta costante, che l'aereo deve avere, partendo da fermo, per decollare. ho trasformato km\h su m\s v = 350/3,6 =97 m\s Spazio = 1,5 km =1500 m questo aereo sta raggiungendo terra quindi posto che: xo=(vo)''/2a '' = al quadrato per sapere l'accelerazione minima faccio la formula inversa e viene: a=vo''/2xo = 3,1 m/s'' va ...
3
24 dic 2009, 14:04

***Genny33***
:thx Ragazzi,mi servirebbe una relazione che ha per argomento la Pila di Volta... vi ringrazio in anticipo e spero che mi aiutate...perchè io sono veramente in crisi..help
2
27 dic 2009, 14:37

Francesco.9111
Un triangolo ha un lato di misura $a$ e ha uno degli angoli adiacenti a esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area del triangolo è ...
8
27 dic 2009, 16:54

FaccioSchifoInMatematica
Ciao a tutti, ho una vagonata di compiti per queste vacanze... vorrei un aiutino con i compiti di matematica... Grazie In Anticipo, BUONE FESTE :) ^3 = alla terza / = linea di frazione equazioni fratte: 1) (3x - 1/2)^3 - 27x(x + 1/4)^2 = 5/4(x - 3/2) - 27x^2 [x=28/11] 2) x - 3/2 + 8-5x/6 - (x-1)^2/4 + 1/6[7/3x - 2/3(3+2x)]^2 = 1/6 - x^2/12 [r=impossibile] 3)(1+2x)(4x-3)/4 - x(2x+1)^2/2 + (2x - 1)^3/4 = 3/2 x(1-2x) [x= -1] Se riuscite a capirci ne metto altri... :hi