Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rico997
(0,5+1) x (0,5+1) 10 10
4
16 dic 2009, 20:14

mondragons
salv a tutti... allora io vorrei sapere .. se qualcuno lo sa... come si applica la formula del vertice in questo caso.. ovvero: $y=-x^2-2x$.. conosco la formula ma non sono certa del mio risultato.. poiche non sono bene come funzionano i segni in questo caso.. potreste farmi vedere come la risolvete voi!?..grazie in anticipo a tutti..
13
14 dic 2009, 23:11

Fioravante Patrone1
Il giorno 9 dic 2009, alle ore 21:14, viene postato il seguente: Derivate e Asintoti ....Ciao ragazzi sono nuovo e premetto che nn sono un genio in matematica.....anzi il contrario!!!-......Domani ho un compito in classe e spererei nel vostro aiuto postamo domani mattina direttamente dalla classe gli esercizi che riguardano il calcolo delle derivate,il significato geometrico della derivata i limiti e gli asintoti.......Chi si offre di aiutarmi nel risolvere gli esercizi dalle 8 e 30 in ...

corry_sk
in una classe il numero delle ragazze è $ 1/4 $ del doppio di quello dei ragazzi . Sapendo che il num. degli alunni è minore o uguale a $ 35 $ e che la differenza tra le ragazze e il doppio dei maschi è maggiore o uguale a $ 5 $ determinare il numero della classe . io ho cominciato scrivendo ragazze =$ 1/4 (2x) $ TOT = min./uguale 35 ragazze - 2(ragazzi) >/= 35 NON SO COME ANDARE AVANTI PLEASE AIUTATEMI CHE DOMANI IL PROF MI DEVE INTERROGARE ...
4
16 dic 2009, 18:21

alessiamagica
1. in un triangolo rettangolo un cateto misura 36 cm e l altezza relativa all ipotenusa misura 21,6 cm calcolare il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo. 2.la diagonale di un trapezio isoscele misura 48 cm ed e perpendicolare a un lato obbliquo calcola il perimetro e l area del trapezio sapendo che la sua altezza misura 28,8 3. il raggio del cerchio iscritto in un rombo misura 14,4 cm e una diagonale misura 48 cm calcola il perimetro e l area del rombo. 4. calcola il ...
1
16 dic 2009, 17:50

valee*
ciaooo a tutti sono una ragazza ke fa la 3 media e di geometria non capisco nulla per favore mi potreste aiutare inquesti problemi?? 1) calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo ke la forma delle suedimensioni misura 16, 7 cm e che le rispettive misure sono inversamente proporzionali ai numeri 5, 7 e 11 risulato: 177,1cm2 2) le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono i 4/3 dell'altra.calcola l'area della superficie totale del ...
1
16 dic 2009, 16:19

issima07
limite con x che tende a 0. x+3sinx fratto 2x-xcosx come si può risolvere?
6
14 dic 2009, 20:19

sara19931
il problema raffigura un cubo centrale azzurro e sopra ad esso una piramide gialla e sotto di esso una piramide grigia di cui il testo: Il solido azzurro A è un cubo di vetro con ps 2,5 kg/dmcubici il cui spigolo è lungo 12 cm Il solido giallo B è una piramide retta di peso spec. 7,5 kg/dmcubici Il solido grigio C è una piramide retta di peso specifico 5 kg/dmcubici Quale altezza deve avere ciascuno dei solidi B e C affinchè il loro peso sia uguale a quello di A? SVOLGIMENTO Ho ...
1
16 dic 2009, 16:51

Daniele84bl
Ciao a tutti voi: Sto affrontando una serie di problemi di primo grado, cioè con equazioni di primo grado. Ancora faccio fatica sia ad individuare l'incognita in certi problemi che a tradurli in equazione. Ad esempio questi due problemi: Calcolare il numero che, diminuito dei suoi $2/3$ e aumentato di $40$ dà come risultato la sua metà io ho fatto qualcosa del genre $x-2/3x+40x=x/2$ ma mi viene tutto sbagliato il calcolo. L'altro problema è: La differenza di ...
6
15 dic 2009, 22:44

mark930
ciao a tutti, come si fa questo problema: avendo l'equazione della circonferenza [math]x^2+y^2-(m-1)x-2y-3=0[/math] come faccio a trovare il valore di m?
4
16 dic 2009, 16:38

Devil Knight
Eccovela: 1/2(cosalpha)+(tg^2alpha)/(1+tg^2alpha)- sen^2alpha+(1/2)(sen^2alpha)/(cosalpha tg^2alpha) dovrebbe uscire cosalpha... confido in voi, bye bye!!!
6
16 dic 2009, 13:48

cayman85
un triangolo isoscele ha h=altezza 9 cm e perimetro di 54 cm.trovare l'area.Come si procede? io non riesco a risolverlo mi sembra manchi almeno un dato.ciao la soluzione è 108cm
15
13 dic 2009, 10:58

noèl320
Una funivia ha compiuto 15 viaggi in mattino e 22 nel pomeriggio. Se in ogni viaggio ha trasportato 25 persone, quante persone sono salite complessivamente sulla funivia? SI FA 15+22=37 POI 37 PER 25 CHE PORTERà QUALCOSA.VA BENE? Un commerciante acquista 12 confezioni di olio "Extra vergine di oliva. In ogni confezione ci sono 8 bottiglie che rivende a euro 5,50. quanto ricava complessivamente? si fa:12 per 8=96 poi 96 per 5,50.va bene? vi prego correggetemi se ho sbagliato.
4
16 dic 2009, 13:14

chrismaril97
ero assente alla spiegazione ho provato a guardare sul io libro ma niente solo esempi banali il problema dice: due angoli alfa e beta sono tali che alfa=2/3 beta. C alcola il loro rapporto diretto e il loro rapporto inverso. E' possibile che alfa misuri 45° e beta misuri 30°? drovei fare 2:3 quello che mi viene diviso 45° e poi diviso 30°? aspetto un chiarimento perche' non ci ho capito molto
3
15 dic 2009, 19:33

Claudio996
In un trapezio rettangolo ABCD, retto in A eD, la differenza delle basi è uguale a cm 36, sapendo che la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC e che questo è i 3/5 di AB,trovare la superficie ed il perimetro di tale trapezio. Si tracci poi dal punto M, medio di AD, la parallela a DC, che intersechi BC in P e sia R l'intersezine di AB con la parallela ad AC condotta da P determinare superficie e perimetro del quadrilatero MPRA.
14
15 dic 2009, 00:31

serejuve90
potete rispondermi al post di 8 ORE FA?????!! non chiedo mai niente una volta che mi serve aiuto k è importante nn so com'è ma nn ottengo mai risposta .. il post era "interrogazione di fisica (gravitazione)"
3
15 dic 2009, 22:38

tarantoluina
Dopo aver verificato che l'equazione (2k+1)x-4ky+3+2k=0 K appartiene R rappresenta un fascio proprio di rette, determinare: a) il centro C del fascio; b)la retta r1 del fascio perpendicolare alla bisettrice del 2° e 4° quadrante; detto H il loro punto d'incontro, trovare poi l'area del triangolo CHO, essendo O l'origine degli assi; c) le rette del fascio che intersecano il segmento HO; d) le bisettrici degli angoli formati dalle rette CO e CH. Grazie^^
1
15 dic 2009, 20:02

mister turuzzo
ciao mi spiegate per favore in parole semplici come si esegue questa equazione? 3^(X+1)=21 grazieeeeeeeee
5
15 dic 2009, 17:20

chrismaril97
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm.Sapendo che l' altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm., calcola l' area di un quadrato avente il lato congruente con l' altezza relativa al lato minore. vi prego help me
9
18 nov 2009, 18:48

Brainless
Non vi chiedo di risolvermeli perchè mi interrogheranno, ecc... ma solo se me li svolgete spiegandomi bene perchè si fa questo, quello, ecc... Determinate l'area della superfice totale ed il volume di un prisma retto che ha l'area della superfice totale(non ho capito "L'area della superfice" :s) di 343,20 cm2, e la cui base è un triangolo rettangolo con i cateti lunghi rispettivamente 3,9 cm e 8 cm. Un prisma retto alto 8 cm ha per base un triangolo che ha i lati lunghi ...
4
15 dic 2009, 18:01